Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

COMUNICATO
INCONTRO MINISTRI FRANCESCHINI/ORLANDO

 

Si è tenuto oggi alle ore 16 un incontro tra i Ministri Franceschini e Orlando e SLC CGIL, FISTEL CISL e UILCOM UIL.

Valorizzato da entrambi i Ministri il lavoro congiunto in essere per la realizzazione di interventi e misure nel settore dello spettacolo e giudicato indispensabile e positivo il lavoro sugli ammortizzatori sociali fatto dal Ministero del lavoro con CGIL CISL e UIL.

Il Ministero della Cultura ha descritto gli orientamenti propri che guidano la redazione del testo di Legge per la Riforma dello Spettacolo, affermando che l’elaborato nasce dal contributo di tutte le proposte di legge presentate in parlamento, utili alla costruzione di un testo compiuto e condiviso.

I temi sono: sostegni al reddito nei periodi di inattività con la formazione certificata e obbligatoria come strumento essenziale, riforma del sistema di welfare e previdenziale del settore con ampliamento della platea attraverso la riduzione dei requisiti di accesso, inserimento di profili e prestazioni aggiuntive per il lavoro autonomo, registro delle professioni.

Il Ministero della Cultura ha inoltre insistito sul ruolo fondamentale della contrattazione di settore e sull’importanza della sua valorizzazione con richiami di legge che incentivino la realizzazione dei contratti.

Il Ministero, dietro richiesta di SLC CGIL, FISTEL CISL e UILCOM UIL, ha indicato l’intenzione di andare a copertura previdenziale figurativa per gli anni 2020 e 2021 per i lavoratori del settore.

Le OO.SS. hanno evidenziato l’importanza di misure atte a garantire l’emersione del lavoro nero, con adempimenti a carico del datore di lavoro, e hanno ribadito l’avvio di un percorso contrattuale che vede la richiesta di apertura per il rinnovo di tutti i contratti nazionali del settore, sia per il cineaudiovisivo che per lo spettacolo dal vivo e hanno indicato i temi della stabilità occupazionale, inclusione del lavoro autonomo, del salario, del riconoscimento delle nuove professioni e le declaratorie professionali e la formazione continua come temi prioritari.

SLC CGIL, FISTEL CISL e UILCOM UIL hanno inoltre annunciato l’apertura dei tavoli per le figure ad oggi escluse dalla contrattazione collettiva, inclusi gli attori nel cineaudiovisivo.

SLC CGIL, FISTEL CISL e UILCOM UIL hanno richiamato il Ministero al suo ruolo istituzionale e a svlogere la sua funzione regolatoria per migliorare le relazioni industriali nel settore.

Infine, SLC CGIL, FISTEL CISL e UILCOM UIL hanno ribadito le necessità di ripresa delle attività con protocolli ministeriali di sicurezza accompagnati, per i lavoratori e le lavoratrici, da ristori continuativi nel tempo che diano copertura almeno per tutto il 2021, fino ad una totale ripresa a regime delle attività.

I Ministri della Cultura e del Lavoro hanno assunto l’impegno di proseguire un’interlocuzione con le OOSS che accompagni la stesura del testo di legge.

Roma 22 Aprile 2021,

Le Segreterie Nazionali
SLC-CGIL FISTEL-CISL UILCOM-UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Intervento Bizi incontro "Nuovi spazi, nuove creatività, nuove professioni, nuovi pubblici"

  7 Marzo 2017
Si pubblica l'intervento della segretaria nazionale Emanuela Bizi all'incontro Buone pratiche organizzato da Ateatro dal titolo: "Nuovi spazi, nuove creatività, nuove professioni, nuovi pubblici." Ho ascoltato con molto interesse gli interventi e mi chiedevo come pu...

Comunicato Coordinamento nazionale Fondazioni lirico sinfoniche

  23 Febbraio 2017   Comunicati stampa
Il Coordinamento nazionale delle Fondazioni Lirico Sinfoniche riunito in data 22 febbraio 2017 sostiene la necessità di un rilancio del contrasto agli effetti delle legge 160/2016, la richiesta di sblocco del CCNL e individua l’obiettivo di ottenere un rilancio del s...

Comunicato unitario presidio Inps 13 febbraio

  26 Gennaio 2017   Comunicati stampa
Da quando l’ENPALS è confluito nell’INPS sono cominciati innumerevoli disguidi che hanno interessato i lavoratori dello spettacolo. Da tempo il Sindacato denuncia questi disservizi che si abbattono su lavoratori che nella maggior parte di diritti ne hanno davvero po...

Referendum Cgil: Appalti e voucher nello spettacolo

  25 Gennaio 2017
Si allegano i comunicati relativi ai temi degli appalti e dei voucher nel mondo dello spettacolo, riferiti ai referendum promossi dalla Cgil. Comunicato Slc Cgil i voucher nello spettacolo Comunicato Slc Cgil Appalti nello spettacolo

Sport: Esito incontro Slc Nidil

  25 Gennaio 2017
L'11 gennaio si è tenuta una riunione tra SLC e NIdiL, presente la CGIL Nazionale, e si è definito quanto segue. Considerato che l'SLC e la CGIL Nazionale hanno avviato un Progetto per riconoscere i diritti per dare rappresentanza alle lavoratrici e ai lavoratori ch...

Spettacolo: bene aumento FUS ma attenzione alle condizioni dei lavoratori dello spettacolo

  23 Gennaio 2017
"Il Ministro Franceschini ha comunicato un incremento del Fondo Unico dello Spettacolo pari a euro 5.882.237,87. SLC CGIL pur accogliendo positivamente questo impegno ha denunciato le condizioni dei lavoratori dello spettacolo." Così dichiara Emanuela Bizi, segretari...