Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Il PNRR per la cultura: protagonista il lavoro
Lido di Venezia, - spazio Italian Pavilion, Hotel Excelsior
2 settembre 2021, ore 11.30

spettacolo venezia tw


Presiedono: Sabina Di Marco (Segretaria nazionale Slc CGIL), Francesco Ranieri Martinotti (ANAC)

Intervengono: Lorenzo Casini (Capo di Gabinetto Mic), Fabrizio Solari (Segretario Generale Slc CGIL), Chiara Sbarigia (Presidente Cinecittà s.p.a.), Andrea Purgatori (Presidente Giornate degli Autori), Roberto Perpignani (Fidac)

Aderiscono: Fice, Fidac, 100Autori, Una (Acep, Acmf, Aidac, Anart, Cendic, Comitato Millesoci, Federazione Autori, associazione Compositori Interpreti ed Esecutori, Note Legali, Snac, Uncla, Aut-Autori)

In questi mesi di pandemia sono cresciuti la consapevolezza e il protagonismo del lavoro nel settore della cultura e dello spettacolo. Anche alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia diventa urgente aprire uno spazio di riflessione e di proposta, per rappresentare l’impegno di tanti professionisti, maestranze e imprese della cultura nella rinascita e nello sviluppo del settore che ha sempre più bisogno di diritti nel lavoro e progettualità. Un impegno non ancora rappresentato con opportuna evidenza nel Piano nazionale di ripresa e resilienza.

Giovedì 2 settembre 2021, nell’ambito delle Giornate degli Autori, la Slc Cgil e l’Associazione Nazionale Autori Cinematografici organizzano un’iniziativa che vedrà la partecipazione tra gli altri del Ministero della Cultura. Sono inoltre invitate tutte le associazioni degli autori, la Fistel Cisl e La Uilcom Uil, Cinecittà-Istituto Luce, oltre alle personalità della cultura e dello spettacolo presenti a Venezia.

S’intende così mettere il lavoro, le professioni e le imprese della cultura e dello spettacolo al centro della progettazione ed attuazione del PNNR. È noto che nel testo approvato a Bruxelles lo stanziamento diretto a questo importante settore non supera il 2,5% delle risorse complessive, ma possono essere previste ulteriori attribuzioni provenienti dalle missioni:
• Trasformazione digitale
• Transizione verde
• Coesione sociale e territoriale

Riflettere sull’entità e il modo di destinare alla cultura anche una parte delle risorse previste per queste macro aree di intervento e, più in generale, qualificare la spesa anche per la qualità del lavoro e lo sviluppo delle professioni, è oggi essenziale per un Paese che ha nel suo patrimonio e nella sua immagine culturale il tesoro più ricercato. Il contesto della Mostra Internazionale d’Arte cinematografica, e più in generale della Biennale di Venezia, è un chiaro riferimento al ruolo centrale per il nostro Paese di tutta la cultura, dalla musica, al teatro, dall’arte, alla danza, dalla letteratura, alla poesia e a tutte le forme di espressione culturale, comprese la formazione e la ricerca: la loro valorizzazione nel Piano di ripresa e resilienza insieme al lavoro ad esse collegato è una questione di interesse e d’identità nazionale di primaria rilevanza.

Una giornata di approfondimento che darà voce a tutti i settori della cultura e della ricerca si svolgerà a Roma alla fine di settembre. Per confrontarsi sui temi che riguardano i radicali cambiamenti in atto con le nuove tecnologie, per ridefinire e attualizzare i profili professionali nel mondo dello spettacolo tutto, considerata questa una priorità per essere competitivi a livello internazionale e per promuovere occupazione. Si parlerà inoltre di creatività e territorio, ambiti culturali, istruzione, alta formazione, turismo, inclusione sociale. Si valorizzerà l'importanza di percorsi pedagogico/educativi, il fondamentale rapporto col suono, musica, arte, cinema, poesia sin dalla più tenera età. È tempo di progettare una visione complessiva per il settore e fissare le tappe e le sinergie in campo da qui al 2026.

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Ccnl Cineaudiovisivo: proclamato lo stato di agitazione

Non sono ancora ripresi gli incontri tra ANICA e SLC-CGIL, FISTEL-CISL e UILCOM-UIL per il rinnovo del CCNL Cineaudiovisivo. La ripresa è attesa da molto, i tempi sono slittati per le nuove nomine alla direzione di ANICA, dal Presidente al Segretario Generale. Voglia...

Anche Springsteen e Scorsese firmano l'appello per i cinema di Roma

Cultura: "Bene la mobilitazione di grandi nomi internazionali come Springsteen e Scorsese per salvare i cinema di Roma, si tutelino anche lavoratrici e lavoratori" (SLC CGIL Nazionale, Roma e Lazio) (U.S. Slc Cgil) -mer 5 mar- "La nuova legge regionale in discussio...

Cinema, teatri e luoghi della cultura: è allarme chiusure

Di Marco (Slc Cgil): " Valorizzare cinema, teatri e luoghi della cultura garantendo lavoro stabile, tutelato e di qualità" (U.S. Slc Cgil) - mar 4 feb - “Perdere cinema e teatri sul territorio, come sta avvenendo e come giustamente denunciano artisti, attori e regi...

Esercizi cinematografici: Slc Cgil non firma il rinnovo del contratto

(U.S. Slc Cgil) - gio 23 gen - “La Uilcom Uil e Fistel Cisl firmano con Anec il rinnovo del CCNL degli esercizi, mentre come Slc Cgil non firmiamo questo rinnovo che precarizza, rende i lavoratori più ricattabili, più poveri e meno tutelati, mentre nello stesso tempo...

Fondazioni Lirico-Sinfoniche: tutte le novità dell'incontro al ministero

Nella giornata del 4 dicembre u.s. si è tenuto l’incontro sindacale presso il ministero della Cultura (Mic), alla presenza del sottosegretario alla Cultura, dell’Anfols, dell’Aran e del direttore generale dello Spettacolo. Le scriventi organizzazioni sindacali hanno...

Tax credit: risollecitiamo incontro urgente con il ministro Giuli

Slc Cgil: “Mancanza di tutele e produzioni intermittenti arrecano danno ai lavoratori. Risollecitiamo incontro urgente al ministro Giuli” (U.S. Slc Cgil) - Roma, 28 nov - Sul Tax credit Slc Cgil sollecita ancora una volta l’incontro già richiesto al ministro Giuli...