Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Il PNRR per la cultura: protagonista il lavoro
Lido di Venezia, - spazio Italian Pavilion, Hotel Excelsior
2 settembre 2021, ore 11.30

spettacolo venezia tw


Presiedono: Sabina Di Marco (Segretaria nazionale Slc CGIL), Francesco Ranieri Martinotti (ANAC)

Intervengono: Lorenzo Casini (Capo di Gabinetto Mic), Fabrizio Solari (Segretario Generale Slc CGIL), Chiara Sbarigia (Presidente Cinecittà s.p.a.), Andrea Purgatori (Presidente Giornate degli Autori), Roberto Perpignani (Fidac)

Aderiscono: Fice, Fidac, 100Autori, Una (Acep, Acmf, Aidac, Anart, Cendic, Comitato Millesoci, Federazione Autori, associazione Compositori Interpreti ed Esecutori, Note Legali, Snac, Uncla, Aut-Autori)

In questi mesi di pandemia sono cresciuti la consapevolezza e il protagonismo del lavoro nel settore della cultura e dello spettacolo. Anche alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia diventa urgente aprire uno spazio di riflessione e di proposta, per rappresentare l’impegno di tanti professionisti, maestranze e imprese della cultura nella rinascita e nello sviluppo del settore che ha sempre più bisogno di diritti nel lavoro e progettualità. Un impegno non ancora rappresentato con opportuna evidenza nel Piano nazionale di ripresa e resilienza.

Giovedì 2 settembre 2021, nell’ambito delle Giornate degli Autori, la Slc Cgil e l’Associazione Nazionale Autori Cinematografici organizzano un’iniziativa che vedrà la partecipazione tra gli altri del Ministero della Cultura. Sono inoltre invitate tutte le associazioni degli autori, la Fistel Cisl e La Uilcom Uil, Cinecittà-Istituto Luce, oltre alle personalità della cultura e dello spettacolo presenti a Venezia.

S’intende così mettere il lavoro, le professioni e le imprese della cultura e dello spettacolo al centro della progettazione ed attuazione del PNNR. È noto che nel testo approvato a Bruxelles lo stanziamento diretto a questo importante settore non supera il 2,5% delle risorse complessive, ma possono essere previste ulteriori attribuzioni provenienti dalle missioni:
• Trasformazione digitale
• Transizione verde
• Coesione sociale e territoriale

Riflettere sull’entità e il modo di destinare alla cultura anche una parte delle risorse previste per queste macro aree di intervento e, più in generale, qualificare la spesa anche per la qualità del lavoro e lo sviluppo delle professioni, è oggi essenziale per un Paese che ha nel suo patrimonio e nella sua immagine culturale il tesoro più ricercato. Il contesto della Mostra Internazionale d’Arte cinematografica, e più in generale della Biennale di Venezia, è un chiaro riferimento al ruolo centrale per il nostro Paese di tutta la cultura, dalla musica, al teatro, dall’arte, alla danza, dalla letteratura, alla poesia e a tutte le forme di espressione culturale, comprese la formazione e la ricerca: la loro valorizzazione nel Piano di ripresa e resilienza insieme al lavoro ad esse collegato è una questione di interesse e d’identità nazionale di primaria rilevanza.

Una giornata di approfondimento che darà voce a tutti i settori della cultura e della ricerca si svolgerà a Roma alla fine di settembre. Per confrontarsi sui temi che riguardano i radicali cambiamenti in atto con le nuove tecnologie, per ridefinire e attualizzare i profili professionali nel mondo dello spettacolo tutto, considerata questa una priorità per essere competitivi a livello internazionale e per promuovere occupazione. Si parlerà inoltre di creatività e territorio, ambiti culturali, istruzione, alta formazione, turismo, inclusione sociale. Si valorizzerà l'importanza di percorsi pedagogico/educativi, il fondamentale rapporto col suono, musica, arte, cinema, poesia sin dalla più tenera età. È tempo di progettare una visione complessiva per il settore e fissare le tappe e le sinergie in campo da qui al 2026.

0
0
0
s2smodern

TUTTE LE NOTIZIE

Spettacolo, indennità di discontinuità a rischio in legge di bilancio

  17 Dicembre 2022   Spettacolo produzione culturale
LEGGE BILANCIO: GRAVE IL RISCHIO DI ASSENZA DI RISORSE PER L’INDENNITÀ DI DISCONTINUITÀ PREVISTA DAL DDL SPETTACOLO Esprimiamo profonda preoccupazione per il rischio di mancanza di risorse nella Legge di Bilancio 2023 destinate alla realizzazione dell’indennit...

Legge di Bilancio, cultura grande assente

LEGGE DI BILANCIO: DI MARCO (SLC CGIL), CULTURA GRANDE ASSENTE Nella bozza della Legge di bilancio la grande assente è la cultura, in particolare lo spettacolo che dal 1985 è soggetto a una decrescita progressiva dei finanziamenti del FUS (fondo unico per lo spetta...

Spettacolo dal vivo, no all'accentramento di risorse

  21 Ottobre 2022   Spettacolo produzione culturale
Spett.le MIC c.a. Direttore Generale dello Spettacolo dal Vivo dott. Antonio Parente OGGETTO: D.M. 25 ottobre 2021 recante modifiche al D.M. 27 luglio 2017. Gentile Direttore, con la presente le scriventi OO.SS. ritengono di doverLe rappresentare alcune conside...

Cineaudiovisivo, al via la piattaforma per il primo CCNL di attrici e attori

  5 Ottobre 2022   Spettacolo cinema produzione culturale
CINEAUDIOVISIVO: PRESENTATA LA PIATTAFORMA PER IL PRIMO CONTRATTO COLLETTIVO DELLE ATTRICI E DEGLI ATTORI In data odierna Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil hanno consegnato ad Anica, Apa e Ape la piattaforma per definire il CCNL delle attrici e degli attori. Si tr...

Crollo Globe Theatre: vicinanza ai feriti e appello per riapertura in sicurezza

  26 Settembre 2022
Gigi Proietti Globe Theatre: vicinanza ai feriti e appello per celere riapertura in sicurezza    Il crollo di una  scala, avvenuto  ieri al teatro “Gigi Proietti Globe Theatre” di Roma, che ha causato il ferimento di 12 studenti in&n...

Spettacolo, il Parlamento approva la legge delega

  13 Luglio 2022   Spettacolo produzione culturale
SPETTACOLO, IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE DELEGA La Camera dei Deputati ha dato il via libera definitivo alla legge delega in materia di Spettacolo. Il testo è stato approvato stamattina, mercoledì 13 luglio, con 348 voti a favore, nessun contrario e 38 astenuti...