Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

 bilancio blocca tw

 

Roma, 18 febbraio 2022

Al Ministero della Cultura
Ministro Dario Franceschini
Capo di Gabinetto Prof. Lorenzo Casini

Al Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali
Ministro Andrea Orlando

Al Ministero dell’Economia e delle Finanze
Ministro Daniele Franco

 

Richiesta urgente incontro su Riforma dello Spettacolo

Con la presente le Segreterie Nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, a seguito del pronunciamento negativo della Commissione Bilancio nel destinare risorse atte a finanziare il DDL Spettacolo, fanno richiesta d’incontro urgente ai Ministeri in intestazione per un confronto circa la necessità di intervenire tempestivamente su un settore che a causa della pandemia ha evidenziato tutti i limiti che ne impediscono lo sviluppo e che potrebbe rappresentare una vera risorsa economica e strategica, a partire dal lavoro.

Il mondo del lavoro dello spettacolo, dal vivo e del cineaudiovisivo, attende da anni una riforma del settore, che consenta di tutelare e promuovere il lavoro, normando con l’introduzione di strumenti adeguati e specifici a sostegno del lavoro artistico con caratteristiche costitutivamente discontinue, e attraverso ammortizzatori sociali capaci di dare risposte al lavoro autonomo con misure tarate sul sistema produttivo di settore, così come attraverso l’attuazione di misure destinate a favorire l’emersione del lavoro nero, vera piaga che non consente la sostenibilità delle misure necessarie a dare garanzie e diritti (di sostegno al reddito, pensionistici, connessi a malattia, genitorialità, ecc.) ad una larga fascia dei lavoratori impegnati a rendere questo Paese al livello della propria storia nella produzione di cultura.

Le decisioni assunte in Commissione Bilancio fanno correre il rischio di veder vanificate aspettative e disperse professionalità con conseguente perdita di posti di lavoro, a causa dell’insostenibilità di una condizione che porta sulla soglia di povertà larga parte del mondo del lavoro nella produzione di spettacolo e cultura.

Le segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, in attesa di sollecito riscontro, vista l’urgenza dei temi proposti, porgono distinti saluti.


SLC CGIL                                               Fistel CISL                                      Uilcom Uil

Il Segretario Generale                           Il Segretario Generale                    Il Segretario Generale

   Fabrizio Solari                                     Vito Antonio Vitale                           Salvatore Ugliarolo

 

La Segretaria Nazionale                         Il Segretario Nazionale                   Il Segretario Nazionale

         Sabina Di Marco                                         Luigi Pezzini                                 Giovanni Di Cola

 

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Fondazioni Lirico Sinfoniche: proclamato lo stato di agitazione

La circolare del ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) del 7 aprile è particolarmente penalizzante per le Fondazioni Lirico-Sinfoniche (FLS) che sono state inserite negli interventi del pubblico impiego senza avere un budget dedicato al personale e interventi...

Siae: proclamato lo stato di agitazione

  7 Aprile 2025   Spettacolo siae produzione culturale
In assenza di un piano strutturato di riorganizzazione, l’Ente pubblico SIAE sta procedendo alla dismissione della Rete territoriale attraverso chiusure indiscriminate e interruzioni unilaterali dei rapporti di lavoro, in alcuni casi avvenute senza alcun preavviso e...

Cinema: incontro al ministero con la Sottosegretaria Borgonzoni

"Tutelare i lavoratori dello spettacolo dal machine learning è possibile." Di Marco (Slc Cgil) (U.S. Slc Cgil) - merc 19 mar - "Slc Cgil ha partecipato all’incontro al Mic con la Sottosegretaria Bergonzoni sul tema dell’utilizzo di testi, immagini, voci o parte di...

Siae: dopo Parma, in chiusura anche Udine e Catanzaro

  19 Marzo 2025   Spettacolo siae produzione culturale
Si è tenuto ieri l’incontro per i risultati del PdR 2024, il rinnovo del PdR per il 2025 e su richiesta delle scriventi OO.SS. confederali, il piano di riorganizzazione della Rete Territoriale. Nel documento che il Responsabile della Rete ci ha presentato e che verrà ...

Spettacolo: Di Marco, "Prime regole sull'IA introdotte dal sindacato"

Cinema: "Con il contratto nazionale del doppiaggio firmato nel 2023, il sindacato ha messo regole sull'uso dell'Ai." Di Marco (Slc Cgil segreteria nazionale responsabile cultura) (U.S. Slc Cgil) - merc 12 mar - "Nel primo contratto nazionale del doppiaggio firmato...

Ccnl Esercizi cinematografici: grave comportamento di Anec

Roma, 10 marzo 2025 Spettabile Anec c.a. dott. Mario Lorini c.a. dott. Simone Gialdini c.a. dott. Arnaldo Ciulla E p.c Fistel Cisl Uilcom Uil OGGETTO: CCNL Esercizi - grave comportamento di Anec durante la consultazione dei lavoratori Denunciamo l'estrema gravi...