Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

PIENA SOLIDARIETÀ E SOSTEGNO ALLA MANIFESTAZIONE ORGANIZZATA DA DANZA ERROR SYSTEM
URGENTE UN INCONTRO SPECIFICO AL MiC

La SLC CGIL Nazionale esprime piena solidarietà e sostegno alla manifestazione a favore dei corpi di ballo italiani organizzata dal movimento Danza Error System che si terrà il prossimo 28 marzo a Roma.

Il nostro sindacato lavora con impegno da sempre al fine di ridare alla danza la dignità che merita, al pari delle altre discipline artistiche, e di incrementarne l’occupazione, sia attraverso la ricostituzione e salvaguardia dei corpi di ballo delle Fondazioni Lirico Sinfoniche, che attraverso iniziative di promozione e sostegno legislativo, nonché con l’attività negoziale e il rinnovo dei contratti.

In tale ottica, la SLC CGIL è impegnata nella necessità di regolamentazione di un settore ad oggi totalmente lasciato a una giungla contrattuale che non tutela né garantisce tante lavoratrici e lavoratori, alcuni dei quali addirittura assimilati al lavoro sportivo.

La questione dei corpi di ballo rappresenta la punta dell’iceberg della situazione drammatica in cui tutto il settore della danza si trova.

Infatti lo stanziamento del Fondo Unico per lo spettacolo 2020 per le attività di danza diverse dalle Fondazioni Lirico Sinfoniche è stato solo del 3,5 %.

  • Il settore della danza è incomprensibilmente sottovalutato e poco finanziato, sebbene sia fra i più seguiti dal pubblico.
  • Le professioniste e i professionisti del settore, interpreti, autrici/ori nonché insegnanti, sono spesso inspiegabilmente considerati di “serie B”, nonostante l’altissimo livello professionale.
  • La formazione di base e quella professionale sono mal regolamentate e, nella quasi totalità dei casi, non riconosciute.

Ciò comporta gravi ripercussioni in termini occupazionali, dispersione dei talenti, fortissima presenza di lavoro sommerso e condizioni di lavoro avvilenti, con devastanti effetti negativi sulla qualità artistica.

Come OO.SS. abbiamo richiesto un incontro specifico sul tema danza al Ministero della Cultura per fornire il punto di vista di lavoratrici e lavoratori del settore e garantirne diritti e tutele, contribuendo quindi al rilancio di questa disciplina artistica, nella ferma convinzione che sia un fiore all’occhiello del nostro Paese e come tale debba essere riconosciuta.

Roma, 25 marzo 2022

Coordinamento Danza SLC CGIL Nazionale
Coordinamento Autonomi della Lirica SLC CGIL Nazionale

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Spettacolo, Bizi (slc cgil): "disservizi INPS (ex ENPALS) un danno enorme per i lavoratori"

  10 Maggio 2017
"Ci scusiamo per il disagio." Ecco la risposta dell'Inps che per l'ennesima volta non accetta una richiesta di agibilità, procedura da esperire obbligatoriamente prima di ogni spettacolo, senza la quale non si può tenere l'evento. Una semplice frase di fronte ad un d...

Fondazioni liriche: ancora una volta lavoratori in piazza

  8 Maggio 2017
Anche oggi i lavoratori delle Fondazioni Liriche sono scesi in piazza. Una manifestazione per dire che la lirica fa parte del patrimonio italiano, per questo hanno abbracciato l'Arena. Il tema della sostenibilità dei teatri va visto guardando non solo al mero equilib...

Indagine "Vita da artista" inchioda istituzioni a loro responsabilità

  4 Maggio 2017
I dati della prima indagine ampia e strutturata, mai realizzata in Italia, sui lavoratori dello spettacolo, cui hanno risposto quasi 4.000 lavoratori a questionari elaborati dalla Fondazione Di Vittorio, e presentati ufficialmente oggi, forniscono al Paese un quadro...

Fondazioni liriche: manifestazione a Verona 8 maggio

  3 Maggio 2017
Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Fials Cisal promuovono la seconda giornata di mobilitazione nazionale dei lavoratori/trici delle 14 fondazioni lirico‐sinfoniche in continuità con la manifestazione promossa lo scorso 27 marzo a Firenze, al fine di contrastare gli e...

Spettacolo: tagli al Mibact danneggiano lavoratori del settore

  28 Aprile 2017
"Arrivano i tagli al Mibact ed allo spettacolo dal vivo. Ma nella stessa legge (n. 50 del 24 aprile) si legge dello stanziamento per il solo teatro Eliseo di Roma di due milioni €. Allora sorge spontanea la domanda: quali politiche si fanno in Italia per lo spettacol...

Vertenza ippica: esito incontro Ministero Politiche Agricole, Alimentari e Forestali

  11 Aprile 2017   Comunicati stampa
Venerdì 7 aprile nel corso del presidio organizzato dai lavoratori dipendenti dei maggiori ippodromi italiani di fronte al MIPAAF, il Direttore Generale ha ricevuto le scriventi segreterie nazionali e una delegazione di lavoratori. La delegazione sindacale, dopo ave...