Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

A seguito del Coordinamento Nazionale Unitario Ippica svoltosi il 12 aprile 2022, SLC-CGIL, FISASCAT-CISL UILCOM-UIL, congiuntamente con strutture territoriali, delegati e lavoratori, hanno deciso di indire lo stato di agitazione dei dipendenti delle società di corse dei cavalli, per protestare contro la disdetta del Contratto nazionale e il rifiuto di razionalizzare e rinnovare la normativa applicata al settore.

Le società di corse, nell’ultimo incontro tenutosi il 4 aprile u.s., hanno formalizzato che dal 1° luglio 2022 la SNAITECH applicherà il CCNL TdS (commercio), mentre UNI e FEDERIPPODROMI il CCNL degli Impianti e Attività sportive profit e no profit, determinando un’ulteriore frammentazione del settore in luogo della razionalizzazione chiesta dalle OO.SS.

Le società che gestiscono le scuderie del trotto e del galoppo non hanno mai risposto alle richieste di incontro.

Lo stato di agitazione, formalizzato con questo comunicato, comporterà il blocco di tutte le attività aggiuntive al normale orario di lavoro (straordinari, banca ore, flessibilità oraria ecc.), a cui si aggiunge un pacchetto di 32 ore di sciopero da articolare secondo le determinazioni e le modalità di ogni singolo sito produttivo con la finalità di bloccare completamente l’attività di corse ed eventuali altre manifestazioni spettacolistiche e di intrattenimento programmate all’interno degli ippodromi.

Oltre alle descritte iniziative sindacali, le Segreterie territoriali e nazionali di SLC-CGIL FISASCAT- CISL UILCOM-UIL, si attiveranno con le istituzioni e con gli Ispettorati del lavoro, allo scopo di avviare puntuali verifiche sulla regolarità e la sicurezza del lavoro svolto all’interno degli ippodromi. Si chiederà al Ministero competente di vigilare sul corretto impiego delle risorse pubbliche messe a disposizione di imprenditori che, evidentemente, hanno poco a cuore il rilancio e lo sviluppo dell’ippica.

Le scriventi OO.SS. sono disponibili da subito a riprendere il percorso di collaborazione che le società di corse hanno incomprensibilmente interrotto, partendo appunto dalla razionalizzazione, e dal rinnovo dei contratti esistenti compreso quello dei totalizzatori e servizi vari.

Roma, 13 aprile 2022

Fabio Scurpa (Slc Cgil)     Mirco Ceotto (Fisascat Cisl)    Franco Marziale (Uilcom Uil)

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Teatro: scomparsa Luca de Filippo

  30 Novembre 2015
Venerdì 27 novembre, dopo breve e grave malattia, è scomparso, all'età di 67 anni, Luca De Filippo, figlio di Eduardo alla cui opera si era sempre dedicato. Aveva appena festeggiato i 60 anni in palcoscenico Lo ricordiamo condividendo una breve nota della famiglia, a...

“Attori, Danzatori e Musicisti, benvenuti al Sud. Lanciamo un sasso per i lavoratori dello Spettacolo” ‐ Bari 9 novembre 2015

  3 Novembre 2015
È questo il titolo della tavola rotonda a cui Slc Cgil ha invitato i presidenti, gli amministratori locali e i protagonisti del mondo dello spettacolo delle cinque regioni del sud: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. L’appuntamento è per lunedì 9 novem...

Siae: comunicato Slc

  21 Ottobre 2015
L’incontro con l’azienda dello scorso 16 ottobre non ha avuto un esito soddisfacente per i lavoratori della SIAE. Il “nuovo” accordo sul sistema premiante, presentato con l’ormai consueta formula del “prendere o lasciare”, non solo ha visto sostanzialmente invariato...

Cinecittà: Sindacati, Abete non ci riceve nè ci ha consultato

  7 Ottobre 2015
“Apprendiamo da un lancio dell’Adn Kronos che il Presidente Abete avrebbe detto che “Il piano di sviluppo di Cinecittà va avanti. Abbiamo chiarito tutto con il mondo del lavoro …." Così una nota congiunta di Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil. “Se per “il mondo del...

Produzione culturale: incontro "Riconoscere la bellezza"

  6 Ottobre 2015
Si allega il programma del simposio in programma a Udine dal 9 all'11 ottobre su: Dialogo, sostegno, confronto sul riconoscimento della Bellezza in Costituzione intorno alla Proposta di Legge di modifica Costituzionale 2401/14. Scarica il programma: Programma-Ricono...

Siae: Comunicato Slc Cgil

  18 Settembre 2015
Commentiamo con il consueto interesse i dati di bilancio SIAE relativi al 2014, che vedono sensibilmente incrementata la raccolta dei proventi da distribuire agli aventi diritto, nonostante la grave crisi economica che ancora opprime il paese. La SIAE è un Ente che...