Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

SPETTACOLO, INDENNITÀ DI DISCONTINUITÀ: DI MARCO (SLC CGIL), RISULTATO STORICO
PERSEGUITO CON DETERMINAZIONE DAL NOSTRO SINDACATO

Il Governo è delegato ad adottare, entro nove mesi, l’introduzione di una indennità di discontinuità, quale indennità strutturale e permanente, in favore dei lavoratori discontinui dello spettacolo.

Un provvedimento fortemente voluto dalla SLC CGIL che cambierà la vita e le prospettive di migliaia di lavoratrici e lavoratori del settore, a cui viene finalmente riconosciuto il valore di una discontinuità strutturale e funzionale alla loro attività che non si ferma quando vengono spente le luci del palcoscenico.

Una battaglia di lungo corso portata avanti della categoria e dalla CGIL confederale che il primo maggio l’ha rilanciata in conferenza stampa dal palco di San Giovanni.

“Un risultato storico che la SLC CGIL ha perseguito con costanza e determinazione a fianco delle lavoratrici e dei lavoratori del settore – afferma Sabina Di Marco, Segretaria nazionale SLC CGIL – e che avrà l'attenzione del sindacato anche nella fase attuativa”.

Si concretizza il provvedimento cardine della riforma del settore dello spettacolo che la SLC CGIL continuerà a seguire e monitorare, supportata dagli artisti e dai tecnici che in questi anni difficili non hanno mai smesso di crederci.

“Abbiamo inoltre di fronte il grande impegno per il rinnovo dei contratti, un ulteriore tassello necessario a trasformare il settore e cogliere le sfide per il suo sviluppo” – conclude Di Marco.

Roma, 4 maggio 2022

La Segreteria Nazionale
SLC CGIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Spettacolo: Di Marco, "Prime regole sull'IA introdotte dal sindacato"

Cinema: "Con il contratto nazionale del doppiaggio firmato nel 2023, il sindacato ha messo regole sull'uso dell'Ai." Di Marco (Slc Cgil segreteria nazionale responsabile cultura) (U.S. Slc Cgil) - merc 12 mar - "Nel primo contratto nazionale del doppiaggio firmato...

Ccnl Esercizi cinematografici: grave comportamento di Anec

Roma, 10 marzo 2025 Spettabile Anec c.a. dott. Mario Lorini c.a. dott. Simone Gialdini c.a. dott. Arnaldo Ciulla E p.c Fistel Cisl Uilcom Uil OGGETTO: CCNL Esercizi - grave comportamento di Anec durante la consultazione dei lavoratori Denunciamo l'estrema gravi...

Ccnl Cineaudiovisivo: proclamato lo stato di agitazione

Non sono ancora ripresi gli incontri tra ANICA e SLC-CGIL, FISTEL-CISL e UILCOM-UIL per il rinnovo del CCNL Cineaudiovisivo. La ripresa è attesa da molto, i tempi sono slittati per le nuove nomine alla direzione di ANICA, dal Presidente al Segretario Generale. Voglia...

Anche Springsteen e Scorsese firmano l'appello per i cinema di Roma

Cultura: "Bene la mobilitazione di grandi nomi internazionali come Springsteen e Scorsese per salvare i cinema di Roma, si tutelino anche lavoratrici e lavoratori" (SLC CGIL Nazionale, Roma e Lazio) (U.S. Slc Cgil) -mer 5 mar- "La nuova legge regionale in discussio...

Cinema, teatri e luoghi della cultura: è allarme chiusure

Di Marco (Slc Cgil): " Valorizzare cinema, teatri e luoghi della cultura garantendo lavoro stabile, tutelato e di qualità" (U.S. Slc Cgil) - mar 4 feb - “Perdere cinema e teatri sul territorio, come sta avvenendo e come giustamente denunciano artisti, attori e regi...

Esercizi cinematografici: Slc Cgil non firma il rinnovo del contratto

(U.S. Slc Cgil) - gio 23 gen - “La Uilcom Uil e Fistel Cisl firmano con Anec il rinnovo del CCNL degli esercizi, mentre come Slc Cgil non firmiamo questo rinnovo che precarizza, rende i lavoratori più ricattabili, più poveri e meno tutelati, mentre nello stesso tempo...