Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

SPETTACOLO: LAVORATORI PRIVILEGIATI? DI MARCO (SLC CGIL), LUOGHI COMUNI MIOPI E DATATI

Come sindacato troviamo che il dibattito circa le condizioni di vita e di lavoro degli interpreti in Italia, sviluppatosi nelle ultime settimane sui media e sui social, abbia amplificato i più triti luoghi comuni sui professionisti dello spettacolo dal vivo e del cineaudiovisivo. Lavoratori ritenuti ingiustificatamente privilegiati, perché privi di specifiche competenze, esperienza ed abilità per esercitare il mestiere dell’attrice e dell’attore. Come se non fossero necessari preparazione e studio per padroneggiare un’arte antica e complessa che cambia insieme alle innovazioni tecnologiche e allo sviluppo di quell’arte collettiva che è lo spettacolo.

Questo approccio miope – che peraltro suggerisce l’idea erronea di privilegi economici disponibili per tutti – disconosce il faticoso lavoro che molti in questi mesi, a partire dal sindacato, dal mondo associativo e dalla politica hanno svolto e che finalmente sta portando a compimento un percorso regolatorio per il settore, che dovrebbe favorire tra l’altro l’emersione di tanto lavoro nero e dare finalmente dignità alle lavoratrici e ai lavoratori che spendono la propria vita a produrre cultura, musica e spettacolo in una quasi totale assenza di tutele, diritti primari (malattia e maternità), sicurezza sul lavoro e spesso senza arrivare a percepire una pensione dignitosa alla fine della carriera lavorativa.

È proprio questo approccio datato ad aver alimentato la subcultura che ha negato diritti, salari dignitosi e welfare mirato alla stragrande maggioranza delle lavoratrici e dei lavoratori del settore, non permettendo la chiara identificazione di questo mondo con il lavoro. Oggi, al contrario, la nostra categoria è impegnata nei rinnovi contrattuali per lo spettacolo dal vivo e nella stesura della prima piattaforma per il contratto degli interpreti nel cineaudiovisivo.

SLC CGIL rappresenta il lavoro, la fatica, le ingiustizie e le difficoltà che queste persone sperimentano nel corso della loro vita artistica e professionale. Sostenendoli quotidianamente, riteniamo che affermare che siano dei privilegiati significhi semplicemente non conoscere la realtà.

Roma, 6 giugno 2022

Sabina Di Marco
Segretaria nazionale SLC CGIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Ippica: Comunicato parti sociali

  16 Giugno 2015
Il giorno 23 giugno p.v., l’ippica italiana è costretta a scendere nuovamente in piazza con manifestazioni di protesta e presidi presso il Ministero per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali e presso il Ministero Economia e Finanze, per rivendicare il rispetto...

Produzione culturale: comunicato Enpals Spettacolo

  11 Giugno 2015
ENPALS E NUOVA GESTIONE INPS Dal 1 gennaio 2015 gli adempimenti contributivi per lo spettacolo sono in capo all’INPS. Tutto questo sta comportando parecchie difficoltà. Siamo impegnati a segnalare tutti i disservizi all’INCA Nazionale che si occupa poi di riferirli...

Slc Cgil a Franceschini: vada in controtendenza dando valore a chi produce cultura

  5 Giugno 2015
Certo, che alternativa resta a un paese che taglia i contributi all’editoria, che abbandona la biblioteche pubbliche, che non ha una politica a sostegno dei piccoli editori? Istituire la Biblioteca Nazionale dell’Inedito! Diamo un consiglio al ministro Franceschini: ...

Spettacolo: Bizi, lavorare senza essere pagati non è un’opportunità

  5 Giugno 2015
“Quanta retorica sulle opportunità: è un’opportunità lavorare senza essere pagati? E’ un’opportunità per chi: per chi lavora gratis o per chi guadagna da quell’opportunità che tanto generosamente offre? Che esperienza è rinunciare al proprio compenso?” così Emanuela...

Siae: Comunicato Slc

  5 Giugno 2015
Nell’incontro di ieri, 4 giugno 2015, la SIAE, nella persona del dott. Cerasoli, in risposta alla proposta formulata unitariamente dalle OO.SS. nel corso dell’incontro del 27 maggio u.s., ha comunicato che sia il Direttore Generale sia gli Organi Sociali, condividend...

Produzione culturale: Presidio INPS 27 maggio

  28 Maggio 2015
Ieri si è tenuto il presidio davanti all’INPS per le problematiche legate alle funzionalità per la nuova gestione Enpals/Inps che deve tener conto delle specificità del settore dello spettacolo, per le nuove regole della Naspi che rischiano di escludere i lavoratori...