Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

COMUNICATO CCNL TROUPE

 Il 7 luglio 2022 si è svolta una riunione tra i rappresentanti di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil e i rappresentanti di Anica, Apa e Ape.

In premessa al confronto le OO.SS. hanno rappresentato i disagi organizzativi e le difficoltà emerse nelle riunioni di delegazione circa gli orari di lavoro estremamente serrati e continuativi a causa del grande lavoro che, fortunatamente, caratterizza il settore della produzione cineaudiovisiva in questo periodo, ma che necessita di un intervento atto a migliorare le condizioni in cui lavorano le troupe.

Le OO.SS. hanno richiesto che il tavolo negoziale possa concludersi con la sottoscrizione del nuovo CCNL entro il 2022, data entro la quale le OO.SS. hanno definito congrue le richieste salariali in corso. Per tale obiettivo, le scriventi hanno richiesto la definizione di un serrato calendario che consenta una celere continuità dei lavori negoziali.

Le OO.SS. hanno dichiarato che risulta decisiva la messa in campo della certificazione oraria come pratica ormai irrinunciabile per garantire l’effettivo tracciamento dell’orario di lavoro in tutte le sue articolazioni economiche e normative, anche al fine della realizzazione dell’Istituto della Banca Ore.

Le parti datoriali hanno richiesto la formulazione compiuta e complessiva delle richieste salariali, oggetto della prossima riunione di delegazione per ratifica.

La riunione si è conclusa con l'impegno della parte datoriale a procedere celermente con gli appuntamenti e si è già definito il prossimo incontro per il 20 luglio p.v.

Si è inoltre definita la partenza della certificazione oraria a seguito della messa a punto tecnica delle sue modalità di attuazione, anche con il contributo di una Commissione tecnica bilaterale all’uopo costituita e comunque già a partire dalla settimana del 18 luglio p.v.

Si è definita inoltre la sottoscrizione di un verbale d'incontro che impegni le parti, nelle modalità da condividere, ulteriori argomenti finalizzati a realizzare una maggiore trasparenza su istituti tutt’ora vigenti che necessitano di una adeguata modifica normativa, di cui daremo pubblicità nei prossimi giorni.

A seguito dei prossimi incontri forniremo comunicazioni al riguardo.

Roma, 8 luglio 2022

Le Segreterie Nazionali
SLC-CGIL                             FISTEL-CISL                         UILCOM-UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Spettacolo: Fus insufficiente. Portarlo a livelli europei

  16 Febbraio 2018
L'importo del Fondo Unico per lo Spettacolo pari a 333.941.798 €, comunicato oggi dal Ministro dei Beni e delle attività culturali, è inferiore a quello dell'anno scorso che era stato oggetto di un aggiunta straordinaria. Le risorse stanziate sono complessivamente in...

Manifesto Tre obiettivi per la cultura

  15 Febbraio 2018
Slc Cgil ha sottoscritto il manifesto di Culture Action Europe in occasione delle elezioni politiche 2018: chiediamo ai candidati di tutti gli schieramenti un impegno a sostenere nella prossima legislatura, un incremento della quota di bilancio pubblico nazionale ded...

Fondazioni liriche: lettera per Anfols

  26 Gennaio 2018
Le scriventi Segreterie Nazionali, preso atto delle dimissioni del Presidente dell’ANFOLS, esprimono grande preoccupazione per la situazione di stallo che si è venuta a creare. A partire dal fatto che il CCNL delle Fondazioni Lirico Sinfoniche, firmato nel luglio del...

Spettacolo: osservazioni sulla legge di stabilità

  10 Gennaio 2018
La legge di stabilità 2018 contiene numerose novità riguardanti, tra le altre, il lavoro. In generale ci sono interventi sugli ammortizzatori (CIGS e deroga), interventi sull'adeguamento della speranza di vita per il 2019, sull'APE, sgravi contributi per l'assunzione...

Sport: presentazione ricerca e questionario Nidil e Slc

  10 Gennaio 2018
PER TE LO SPORT È UN LAVORO? I lavoratori occupati nel mondo dello sport. Oltre un milione senza diritti e senza tutele  Venerdì 12 gennaio 2018, ore 12 Roma, via de Frentani 4/a, Saletta delle Regioni Guarda lo spot qui: spot "Lo sport per te è un lavoro"? NIdi...

Spettacolo: comma legge stabilità danneggia musicisti e attori

  5 Dicembre 2017
“Un comma della legge di stabilità consegnerà definitivamente il settore dello spettacolo all’irregolarità, nonostante i dati della ricerca Vita d’artisti promossa da Slc Cgil, rilevino una realtà devastante per gli artisti (i musicisti lavorano in nero nel 50% dei c...