Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

SPETTACOLO, IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE DELEGA

La Camera dei Deputati ha dato il via libera definitivo alla legge delega in materia di Spettacolo. Il testo è stato approvato stamattina, mercoledì 13 luglio, con 348 voti a favore, nessun contrario e 38 astenuti.

Come sindacato non possiamo che esprimere “soddisfazione per il primo decisivo passo compiuto nel riconoscimento di diritti ed auspicabile emersione per tante lavoratrici e lavoratori del settore” – dichiara Sabina Di Marco, Segretaria nazionale Slc Cgil.

Il testo approvato in data odierna alla Camera fissa i principi fondamentali, pone le condizioni generali per regole specifiche e introduce strumenti innovativi, quali l’indennità di discontinuità, l'equo compenso del lavoro autonomo, lo sportello per lo spettacolo, gli osservatori (regionali e nazionale) e il tavolo permanente presso il ministero della Cultura.

Conquista importante che, precisa Di Marco, “si potrà ritenere consolidata solo al termine della fase attuativa nella quale porteremo le istanze in rappresentanza delle lavoratrici e dei lavoratori che hanno dato respiro e forza alle rivendicazioni avanzate del sindacato, oltre che da molte realtà associative che caratterizzano il settore”.

La fase attuativa di competenza del Governo, di concerto tra ministero della Cultura, ministero del Lavoro, dell’Economia e delle Finanze, nonché INPS, “ci vedrà riaffermare la partecipazione unitaria delle OO.SS. per contribuire a tradurre in prassi i principi e le linee guida enunciati dalla legge delega e far sì che gli strumenti ivi individuati siano realmente efficaci, garantendo l'individuazione puntuale delle platee di destinatari, arricchendo di strumenti il monitoraggio del mercato del lavoro, l'individuazione delle professioni e la formazione, rafforzando inoltre le modalità con cui garantire esigibilità e possibilità di versamenti contributivi da parte di tutte le categorie di lavoratrici e lavoratori" – chiosa la Segretaria.

Per la Slc Cgil la fase attuativa della legge delega è strettamente connessa al celere rinnovo dei contratti collettivi che vedano ampliamenti delle platee, includendo professioni ad oggi escluse, tutelando anche il lavoro autonomo e garantendo ai CCNL autorità salariale.

Roma, 13 luglio 2022

La Segreteria Nazionale
SLC CGIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Spettacolo, Bizi (slc cgil): "disservizi INPS (ex ENPALS) un danno enorme per i lavoratori"

  10 Maggio 2017
"Ci scusiamo per il disagio." Ecco la risposta dell'Inps che per l'ennesima volta non accetta una richiesta di agibilità, procedura da esperire obbligatoriamente prima di ogni spettacolo, senza la quale non si può tenere l'evento. Una semplice frase di fronte ad un d...

Fondazioni liriche: ancora una volta lavoratori in piazza

  8 Maggio 2017
Anche oggi i lavoratori delle Fondazioni Liriche sono scesi in piazza. Una manifestazione per dire che la lirica fa parte del patrimonio italiano, per questo hanno abbracciato l'Arena. Il tema della sostenibilità dei teatri va visto guardando non solo al mero equilib...

Indagine "Vita da artista" inchioda istituzioni a loro responsabilità

  4 Maggio 2017
I dati della prima indagine ampia e strutturata, mai realizzata in Italia, sui lavoratori dello spettacolo, cui hanno risposto quasi 4.000 lavoratori a questionari elaborati dalla Fondazione Di Vittorio, e presentati ufficialmente oggi, forniscono al Paese un quadro...

Fondazioni liriche: manifestazione a Verona 8 maggio

  3 Maggio 2017
Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Fials Cisal promuovono la seconda giornata di mobilitazione nazionale dei lavoratori/trici delle 14 fondazioni lirico‐sinfoniche in continuità con la manifestazione promossa lo scorso 27 marzo a Firenze, al fine di contrastare gli e...

Spettacolo: tagli al Mibact danneggiano lavoratori del settore

  28 Aprile 2017
"Arrivano i tagli al Mibact ed allo spettacolo dal vivo. Ma nella stessa legge (n. 50 del 24 aprile) si legge dello stanziamento per il solo teatro Eliseo di Roma di due milioni €. Allora sorge spontanea la domanda: quali politiche si fanno in Italia per lo spettacol...

Vertenza ippica: esito incontro Ministero Politiche Agricole, Alimentari e Forestali

  11 Aprile 2017   Comunicati stampa
Venerdì 7 aprile nel corso del presidio organizzato dai lavoratori dipendenti dei maggiori ippodromi italiani di fronte al MIPAAF, il Direttore Generale ha ricevuto le scriventi segreterie nazionali e una delegazione di lavoratori. La delegazione sindacale, dopo ave...