Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

SPETTACOLO, IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE DELEGA

La Camera dei Deputati ha dato il via libera definitivo alla legge delega in materia di Spettacolo. Il testo è stato approvato stamattina, mercoledì 13 luglio, con 348 voti a favore, nessun contrario e 38 astenuti.

Come sindacato non possiamo che esprimere “soddisfazione per il primo decisivo passo compiuto nel riconoscimento di diritti ed auspicabile emersione per tante lavoratrici e lavoratori del settore” – dichiara Sabina Di Marco, Segretaria nazionale Slc Cgil.

Il testo approvato in data odierna alla Camera fissa i principi fondamentali, pone le condizioni generali per regole specifiche e introduce strumenti innovativi, quali l’indennità di discontinuità, l'equo compenso del lavoro autonomo, lo sportello per lo spettacolo, gli osservatori (regionali e nazionale) e il tavolo permanente presso il ministero della Cultura.

Conquista importante che, precisa Di Marco, “si potrà ritenere consolidata solo al termine della fase attuativa nella quale porteremo le istanze in rappresentanza delle lavoratrici e dei lavoratori che hanno dato respiro e forza alle rivendicazioni avanzate del sindacato, oltre che da molte realtà associative che caratterizzano il settore”.

La fase attuativa di competenza del Governo, di concerto tra ministero della Cultura, ministero del Lavoro, dell’Economia e delle Finanze, nonché INPS, “ci vedrà riaffermare la partecipazione unitaria delle OO.SS. per contribuire a tradurre in prassi i principi e le linee guida enunciati dalla legge delega e far sì che gli strumenti ivi individuati siano realmente efficaci, garantendo l'individuazione puntuale delle platee di destinatari, arricchendo di strumenti il monitoraggio del mercato del lavoro, l'individuazione delle professioni e la formazione, rafforzando inoltre le modalità con cui garantire esigibilità e possibilità di versamenti contributivi da parte di tutte le categorie di lavoratrici e lavoratori" – chiosa la Segretaria.

Per la Slc Cgil la fase attuativa della legge delega è strettamente connessa al celere rinnovo dei contratti collettivi che vedano ampliamenti delle platee, includendo professioni ad oggi escluse, tutelando anche il lavoro autonomo e garantendo ai CCNL autorità salariale.

Roma, 13 luglio 2022

La Segreteria Nazionale
SLC CGIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Diritto Autore: inopportuno e dannoso appello dell’Antitrust

  28 Novembre 2017
"L’Antitrust interviene a gamba tesa nel delicato dibattito sulla liberalizzazione della gestione del diritto d’autore. Stupisce come un’istituzione che dovrebbe “regolare”, riduca a poche righe un dibattito che va avanti da mesi sulla particolare natura del diritto...

Spettacolo: consegnate migliaia di firme a Mattarella per spettacolo dal vivo e lirica

  21 Novembre 2017
[caption id="" align="aligncenter" width="476"] Emanuela Bizi e Fabio Scurpa del Sindacato Lavoratori Comunicazione Cgil[/caption] Oggi le Organizzazioni Sindacali di SLC CGIL, FISTEL CISEL, UILCOM UIL e FIALS CISAL hanno consegnato al Presidente della Repubblica mi...

Diritto Autore: nessun diritto solo business

  7 Novembre 2017
“Il testo dell’articolo 19 del Decreto Legge n. 148 del 16 ottobre 2017, così come le successive proposte di modifica tramite emendamento - che aprono la gestione dei diritti di autore ad altri organismi di gestione collettiva oltre alla SIAE, senza prevedere una nuo...

Ippica: accordo Trenno

  27 Ottobre 2017
In allegato l’accordo raggiunto  il 25 ottobre. La procedura  di riduzione di personale aperta dalla Società Trenno  il 21 marzo 2017 si conclude lunedì 30 con la formalizzazione al ministero del Lavoro senza licenziamenti. Scarica il verbale: verbale accordo 25 ott...

Diritto d’autore: si stralci l’art. 19 del D.L. n. 148/2017

  20 Ottobre 2017
"Siamo alle solite. Un decreto legge, attualmente in fase di riconversione, scritto sotto la spinta di mesi di dichiarazioni ideologiche, pro o contro il mercato,  confondendo in modo strumentale le funzioni con il funzionamento dell’ente pubblico SIAE, rischia di fa...

Cultura: sbagliata la cura Franceschini

  29 Settembre 2017
"L’obbligo di somministrare una quota elevata di cinema o fiction italiane attraverso le reti televisive (almeno il 60% per cento della programmazione dovrà essere europea e di questa ben il 40% italiano), è il rimedio scelto da Ministro Franceschini per soccorrere i...