Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

(U.S. Slc-Cgil) Roma, 30 ott – «Sostenere lo spettacolo e la cultura significa garantire salari dignitosi e sicurezza sociale, non sottrarre risorse tassando gli spettacoli». Sabina Di Marco, segretaria nazionale Slc-Cgil, commenta così l’ipotesi ventilata dal ministero della Cultura di introdurre una tassazione sugli introiti degli eventi culturali.

Se confermata, la misura acuirebbe «la tendenza a centralizzare le risorse, limitando la libertà dei singoli enti e – aggiunge la dirigente sindacale – il pluralismo culturale del Paese».

«La priorità, piuttosto, è distribuire le risorse – sollecita Di Marco – necessarie ai rinnovi dei contratti di lavoro», da oltre vent’anni bloccati sia nel cineaudiovisivo (cinema, serie tv), sia nello spettacolo dal vivo (teatri e fondazioni liriche).

Altrettanto urgente e contrario agli annunci di tagli avanzati dal governo è «introdurre misure di supporto ai lavoratori dello spettacolo, in primis l’indennità di discontinuità. Norma che pure è stata messa nero su bianco – ricorda la Segretaria – ma in una versione inadeguata ai reali bisogni di maestranze, tecnici e artisti».

Nella proposta dell’Esecutivo, l’indennità di discontinuità è «un semplice ammortizzatore sociale, invece di una misura specifica per un lavoro strutturalmente discontinuo. I requisiti fissati – continua Di Marco – precludono l’accesso a una vasta platea di persone che pure ne avrebbe diritto. Basti pensare all’incompatibilità con Alas, Naspi e addirittura con maternità, malattia e infortunio».

Slc-Cgil promuoverà tutte le azioni necessarie a definirne la riscrittura completa. Ad oggi il sindacato ha ottenuto la disponibilità del sottosegretario Gianmarco Mazzi ad aprire un tavolo apposito, a cui parteciperà anche Inps.

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

SIAE: criticità importanti, ente disponibile a incontro chiesto dai sindacati

  6 Aprile 2017   Comunicati stampa
A seguito della richiesta di incontro datata 16 febbraio indirizzata all’Ente dalle OO.SS. per effettuare una prima verifica congiunta dell’applicazione delle novità introdotte nel CCNL, l’azienda ha manifestato oggi la sua disponibilità. Nell’incontro che verrà dunq...

Ippica: sciopero e manifestazione a Roma 7 aprile

  5 Aprile 2017
Le Segreterie Nazionali Slc Cgil, Fisascat Cisl e Uilcom-Uil proclamano lo sciopero nazionale del comparto dell'Ippica per venerdì 7 aprile 2017, con presidio a Roma in via XX Settembre dalle ore 10,30 per prostestare contro l'inerzia del Ministero competente ad apri...

Ippica: sciopero nazionale e presidio il prossimo 7 aprile

  3 Aprile 2017
Il coordinamento unitario dell'Ippica, riunitosi ieri a Roma, a fronte dell'incomprensibile inerzia del Ministero competente ad aprire un tavolo di confronto per far fronte alla grave crisi del settore, PROCLAMA UNO SCIOPERO NAZIONALE PER IL GIORNO 7 APRILE 2017, C...

Space Cinema: comunicato incontro

  3 Aprile 2017   Comunicati stampa
In data 30 marzo 2017 si è tenuto il previsto incontro con il Gruppo The Space Italia ex art. 8 del CCNL. Nella presentazione è stato illustrato, in particolare: - l’andamento delle presenze complessive e per le singole unità del circuito, che mostrano un 2016 in l...

Sport: Slc, Associazione Calciatori e Caf Cgil firmano protocollo per servizi fiscali a calciatori

  31 Marzo 2017
E' stato firmato oggi da Damiano Tommasi, presidente Associazione Italiana Calciatori, Massimo Cestaro, segretario generale Slc Cgil e Mauro Soldini, Presidente del Cda dei Caf Cgil una convenzione a favore dei calciatori. Slc Cgil e Aic intendono, con questo protoc...

Teatro: tagli a cultura uccidono teatro e lavoro di attori e tecnici

  30 Marzo 2017
"La situazione dei teatri in Italia è difficile e i primi a pagare sono gli artisti che vedono restringere la loro possibilità di lavorare ottenendo compensi che permettano loro di vivere dignitosamente. Sono lavoratori che devono essere maggiormente protetti nel cor...