Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Ieri, 30 novembre 2023, è stata siglata presso il Ministero della Cultura, tra Anfols, assistita da Aran, e Slc CGIL, Fistel CISL e Uilcom UIL, una ipotesi di CCNL per le Fondazioni Lirico Sinfoniche, valido per il triennio 2019/2021.

Dopo venti anni di grave assenza dall’ultimo contratto siglato, con questa intesa si può finalmente riattivare un percorso ordinario, nelle dinamiche dei rinnovi dei contratti del pubblico impiego.

Il riconoscimento economico prevede una quota di una tantum per il 2019/2021 e un aumento dei minimi tabellari di importo identificato del 4%, che recupera il calcolo inflattivo di quel triennio.

Le parti contraenti hanno già inteso di proseguire la contrattazione per il rinnovo del CCNL del 2022/2024, che entrerà anche nel merito della parte normativa, oltre a quella economica.
Si intende esternare particolare apprezzamento per il ruolo svolto dal Sottosegretario Gianmarco Mazzi, che ha sostenuto con impegno il lungo percorso negoziale, e che ha ribadito l’impegno del Ministero a mantenere il proprio ruolo attivo nel processo in corso.

L’ipotesi di contratto sottoscritta andrà sottoposta all'approvazione delle lavoratrici e dei lavoratori delle 12 Fondazioni Lirico Sinfoniche e quindi al vaglio del MEF e della Corte dei Conti per la definitiva validazione.

Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil esprimono soddisfazione per il risultato raggiunto nella ripresa di una regolamentazione collettiva nazionale, che deve identificare il giusto riconoscimento dell’alto valore delle figure professionali del settore.


Roma, 1 dicembre 2023

Le Segreterie Nazionali
Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Produzione culturale: Comunicato unitario Teatro San Carlo di Genova

  2 Aprile 2013
A fronte dello stato di agitazione proclamato dai Sindacati del Teatro Carlo Felice di Genova in data 27 marzo 2013, causato dall'unilaterale decisione del C d A di quella Fondazione di portare un altro duro attacco alle retribuzioni dei suoi lavoratori mediante l' ...

Produzione culturale: Comunicato SAI elezioni NUOVO IMAIE

  21 Marzo 2013
IL VARO DEL NUOVO IMAIE Domenica 7 e lunedì 8 aprile 2013 migliaia di artisti sono chiamati a votare per eleggere gli organi dirigenti che amministreranno il Nuovo IMAIE, un passaggio democratico che conferirà esclusivamente ad interpreti ed esecutori, per la prima...

Produzione culturale: Comunicato Mini Aspi

  13 Marzo 2013
MINI ASPI 2012 ALL’INSEGNA DELL’INIQUITA’ Numerosi lavoratori saltuari dello spettacolo, del cinema e della televisione, si stanno imbattendo in questi giorni nel meccanismo perverso della MiniAspi 2012 che, in base alla legge e ad interpretazioni fornite dall’INPS...

Produzione culturale: Accordo "stacchi" Fornero

  21 Febbraio 2013
Si allegano accordi su corpi di ballo e musicisti ICO. Corpi di ballo: accordo stacchi Fornero-danza_19-02-2013 Musicisti ICO: accordo stacchi Fornero-Ico_19-02-2013

Spettacolo: Conti (Slc Cgil), negativo taglio al Fus. Bene quote tv per produzione film

  7 Febbraio 2013   fondazioni lirico sinfoniche fus cinema
“Il giudizio sulla nuova ripartizione delle aliquote per il 2013 del FUS, Fondo Unico per lo Spettacolo,  presentata oggi nel corso della Consulta per lo Spettacolo è del tutto negativo, poiché la differenza tra il 2013 e il 2012 è di € -21.616.923,00 (circa - 5...

Produzione culturale: comunicato incontro Inps

  1 Febbraio 2013
Si è svolto in questi giorni l’incontro tra le OO.SS di categoria e la Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito dell’INPS per approfondire le modalità applicative dei nuovi ammortizzatori sociali, ASPI e Mini ASPI, nell’ambito del settore artistico. L’a...