Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

(U.S. Slc-Cgil) - Roma, 5 gen - “Riteniamo lesivo di un lavoro corale faticosamente raggiunto, e falso nel merito, ogni tentativo di intestarsi vittorie o esprimere protagonismi che minano profondamente la coesione di un’intera categoria”. Lo affermano Slc-Cgil, Fistel-Cisl e Uilcom-Uil a seguito delle recenti dichiarazioni apparse su alcuni organi di stampa circa la firma del primo contratto collettivo nazionale di attrici e attori del Cineaudiovisivo.
Contro “il malcelato bisogno di apparire a tutti i costi”, i sindacati rivendicano di aver raggiunto un risultato “storico” grazie al superamento di “personalismi, anche associativi” responsabili - per Slc, Fistel e Uilcom - del lungo stallo nei negoziati e di una “sostanziale incultura politica e di rappresentanza” che ha connotato il settore nel passato più recente.
A fronte della mancata verifica delle “più elementari regole con le quali si sottoscrivono i contratti”, la nota unitaria chiarisce invece che “al tavolo negoziale non era presente alcuna associazione”, ma una delegazione trattante “rigorosamente formata da iscritte ed iscritti alle organizzazioni firmatarie del contratto”. In più, lo scioglimento della riserva sull’ipotesi di accordo siglata lo scorso 20 dicembre è stata possibile a fronte del 99% di voti favorevoli (761 sì, 2 astenuti e 2 contrari) espressi dalle lavoratrici e dai lavoratori del settore nelle consultazioni “condotte capillarmente dal sindacato nelle sue diramazioni territoriali”: una prassi democratica “a cui nessuna associazione può compararsi”.

Per la nota unitaria, clicca qui.

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Ccnl Cineaudiovisivo: proclamato lo stato di agitazione

Non sono ancora ripresi gli incontri tra ANICA e SLC-CGIL, FISTEL-CISL e UILCOM-UIL per il rinnovo del CCNL Cineaudiovisivo. La ripresa è attesa da molto, i tempi sono slittati per le nuove nomine alla direzione di ANICA, dal Presidente al Segretario Generale. Voglia...

Anche Springsteen e Scorsese firmano l'appello per i cinema di Roma

Cultura: "Bene la mobilitazione di grandi nomi internazionali come Springsteen e Scorsese per salvare i cinema di Roma, si tutelino anche lavoratrici e lavoratori" (SLC CGIL Nazionale, Roma e Lazio) (U.S. Slc Cgil) -mer 5 mar- "La nuova legge regionale in discussio...

Cinema, teatri e luoghi della cultura: è allarme chiusure

Di Marco (Slc Cgil): " Valorizzare cinema, teatri e luoghi della cultura garantendo lavoro stabile, tutelato e di qualità" (U.S. Slc Cgil) - mar 4 feb - “Perdere cinema e teatri sul territorio, come sta avvenendo e come giustamente denunciano artisti, attori e regi...

Esercizi cinematografici: Slc Cgil non firma il rinnovo del contratto

(U.S. Slc Cgil) - gio 23 gen - “La Uilcom Uil e Fistel Cisl firmano con Anec il rinnovo del CCNL degli esercizi, mentre come Slc Cgil non firmiamo questo rinnovo che precarizza, rende i lavoratori più ricattabili, più poveri e meno tutelati, mentre nello stesso tempo...

Fondazioni Lirico-Sinfoniche: tutte le novità dell'incontro al ministero

Nella giornata del 4 dicembre u.s. si è tenuto l’incontro sindacale presso il ministero della Cultura (Mic), alla presenza del sottosegretario alla Cultura, dell’Anfols, dell’Aran e del direttore generale dello Spettacolo. Le scriventi organizzazioni sindacali hanno...

Tax credit: risollecitiamo incontro urgente con il ministro Giuli

Slc Cgil: “Mancanza di tutele e produzioni intermittenti arrecano danno ai lavoratori. Risollecitiamo incontro urgente al ministro Giuli” (U.S. Slc Cgil) - Roma, 28 nov - Sul Tax credit Slc Cgil sollecita ancora una volta l’incontro già richiesto al ministro Giuli...