(U.S. Slc-Cgil) - Roma, 5 gen - “Riteniamo lesivo di un lavoro corale faticosamente raggiunto, e falso nel merito, ogni tentativo di intestarsi vittorie o esprimere protagonismi che minano profondamente la coesione di un’intera categoria”. Lo affermano Slc-Cgil, Fistel-Cisl e Uilcom-Uil a seguito delle recenti dichiarazioni apparse su alcuni organi di stampa circa la firma del primo contratto collettivo nazionale di attrici e attori del Cineaudiovisivo.
Contro “il malcelato bisogno di apparire a tutti i costi”, i sindacati rivendicano di aver raggiunto un risultato “storico” grazie al superamento di “personalismi, anche associativi” responsabili - per Slc, Fistel e Uilcom - del lungo stallo nei negoziati e di una “sostanziale incultura politica e di rappresentanza” che ha connotato il settore nel passato più recente.
A fronte della mancata verifica delle “più elementari regole con le quali si sottoscrivono i contratti”, la nota unitaria chiarisce invece che “al tavolo negoziale non era presente alcuna associazione”, ma una delegazione trattante “rigorosamente formata da iscritte ed iscritti alle organizzazioni firmatarie del contratto”. In più, lo scioglimento della riserva sull’ipotesi di accordo siglata lo scorso 20 dicembre è stata possibile a fronte del 99% di voti favorevoli (761 sì, 2 astenuti e 2 contrari) espressi dalle lavoratrici e dai lavoratori del settore nelle consultazioni “condotte capillarmente dal sindacato nelle sue diramazioni territoriali”: una prassi democratica “a cui nessuna associazione può compararsi”.
Per la nota unitaria, clicca qui.
Contratto Attori: Sindacati, “Falso e lesivo intestarsi vittorie ed esprimere protagonismi”
powered by social2s
TUTTE LE NOTIZIE
Arena di Verona: comunicato Slc Cgil
20 Gennaio 2016
E’ ormai da 5 giorni che il nostro Segretario Generale della SLC-CGIL di Verona ha iniziato lo sciopero della fame come estremo tentativo di provocare un avvio di confronto con i soggetti interessati dalla vertenza del Teatro “Arena di Verona”. Come sempre, ognuno pu...
Spettacolo: relazione Bizi convegno "Il valore del lavoro nello spettacolo dal vivo"
18 Gennaio 2016
Si allega la relazione di Emanuela Bizi al convegno "Il valore del lavoro nello spettacolo dal vivo" svoltosi a Roma, presso l'Agis, il 18 gennaio 2016.
Scarica il documento: Relazione tavolo welfare spettacolo
Convegno "Il valore del lavoro nello spettacolo dal vivo"
15 Gennaio 2016
Il valore del lavoro nello spettacolo dal vivo
Norme nazionali ed europee e reti protettive per promuovere l’occupazione e la qualità professionale nel settore
Roma, 18 gennaio 2016, ore 10:00
Agis, Via Di Villa Patrizi 10
Introduzione ai lavori: Carlo Scarzanell...
Fondazioni liriche: sostegno lavoratori Arena di Verona
18 Dicembre 2015
Quanto sta accadendo in questi giorni all'Arena di Verona è analogo a quanto già accaduto ed in procinto di accadere in molte Fondazioni Liriche Italiane.
Da tempo SLC denuncia la miopia della politica relativa alle Fondazioni e, in generale, alla produzione cultura...
Ippica: documento sindacale unitario su criticità' del settore
9 Dicembre 2015
Il quadro generale che caratterizza il settore ippico, in assenza di tempestivi interventi, prospetta l’anno 2016 come l’anno nel quale potrebbe essere celebrato il funerale dell’ippica italiana.
Pesante è la responsabilità delle Istituzioni (MIPAAF e MEF in primo l...
INPS, disservizi ai lavoratori sport e spettacolo
2 Dicembre 2015
"L’accorpamento dell’ENPALS, Istituto previdenziale per i lavoratori dello sport e dello spettacolo, nell’INPS sta rendendo la vita impossibile ai lavoratori ed alle aziende." Così una nota congiunta di Slc Cgil nazionale e Inca Cgil.
"L’Istituto ex ENPALS rappresen...