Slc, Fistel, Uilcom e Federvivo/Agis: "Verso una soluzione stabile e inclusiva"
Nella giornata di giovedì 4 aprile 2024 si è formalmente avviata la trattativa tra la delegazione di Federvivo/AGIS e le segreterie nazionali dei sindacati confederali Slc-Cgil, Fistel-Cisl e Uilcom-Uil per il rinnovo dei Contratti Collettivi Nazionali dei dipendenti e degli scritturati del comparto teatrale, scaduti nel 2022.
L'incontro è stato caratterizzato da un clima costruttivo, durante il quale sono state affrontate le questioni metodologiche riguardanti il percorso che condurrà al rinnovo del contratto. Si sono avviate le prime discussioni di merito, segno tangibile di un impegno comune verso una soluzione sostenibile e soddisfacente per le lavoratrici ed i lavoratori del comparto, in attesa del rinnovo.
Inoltre, è stato condiviso l'obiettivo strategico di costruire un contratto di filiera, capace di includere anche altri comparti dell’ampio settore dello spettacolo, mirato a garantire una gestione più integrata e coesa. Quest'obiettivo politico riflette l'impegno del tavolo nel promuovere una visione a lungo termine per il settore, basata sulla solidarietà e sulla cooperazione tra tutti gli attori coinvolti.
È stata condivisa pertanto la volontà di un coinvolgimento dell’autorità di Governo per valutare la necessità di risorse adeguate a garantire condizioni maggiormente eque alle lavoratrici e lavoratori del settore, tenendo conto del numero significativo di addetti, circa 30 mila, e dell’ampio spettro di imprese coinvolte.
I prossimi incontri si terranno il 7 e l’8 maggio e vi parteciperanno le delegazioni sindacali al completo.
Comparto teatrale, al via le trattative per il rinnovo dei contratti
powered by social2s
TUTTE LE NOTIZIE
Spettacolo, da Uni Global Union sostegno ai lavoratori italiani
31 Agosto 2023
Per il Congresso Uni Global Union in USA la lotta per un’adeguata indennità di discontinuità ai lavoratori dello spettacolo in Italia “si inserisce a pieno titolo nella mobilitazione internazionale di tutti i lavoratori dello spettacolo”
(U.S. Slc Cgil) Filadelfia, ...
Spettacolo, su discontinuità tradito lo spirito della nostra proposta
29 Agosto 2023
Lo schema di legge del governo vanifica l’efficacia dell’indennità di discontinuità proposta dal sindacato
(U.S. Slc Cgil) Roma, 29 agosto – “Apprendiamo dagli organi di stampa dell’introduzione di un’indennità di discontinuità per i lavoratori dello Spettacolo, ep...
CSC, garantire partecipazione studenti e pluralismo istituzione
27 Luglio 2023
Roma, 27 luglio – Nel settore del Cineaudiovisivo la formazione dei professionisti dev’essere all’insegna del pluralismo e della libertà di espressione, soprattutto quando i percorsi formativi fanno capo a istituzioni autonome e a organismi di gestione e indirizzo sc...
Addio ad Andrea Purgatori
19 Luglio 2023
(U.S. Slc Cgil) Roma, 19 luglio – Andrea Purgatori, giornalista d’inchiesta lucido e coraggioso, era anche uno sceneggiatore raffinato e di grande impegno civile e sociale.
È nelle vesti di sceneggiatore che Slc Cgil ha avuto l’onore di conoscerlo di persona e di c...
Hollywood, sostegno allo sciopero di attori e sceneggiatori
14 Luglio 2023
Slc-Cgil, "Servono misure urgenti anche in Italia"
(U.S. Slc-Cgil) Roma, 13 luglio – Slc-Cgil sostiene lo sciopero di attori e sceneggiatori statunitensi proclamato dal sindacato Sag-Aftra a seguito della rottura delle trattative consumatasi la scorsa notte.
«Que...
Lavoro sportivo, audizione Slc-Cgil in Senato
6 Luglio 2023
Senato della Repubblica Commissione Affari Sociali, Sanità, Lavoro pubblico e privato, Previdenza sociale Audizione sull’esame dell’Atto del Governo n° 49 Commissioni 7° e 10° riunite
L’interesse di queste Organizzazioni Sindacali in merito all’Atto del Governo n° ...