Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Anica, Apa, Ape e Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil, al termine della giornata di trattativa per il rinnovo del CCNL Troupe, a seguito di una discussione sull’andamento del mercato e le misure introdotte dal Governo in merito al sistema di finanziamento del settore audiovisivo, che vede i decreti riguardanti il settore interno avviati alla conclusione -che confidiamo arrivi con urgenza, mentre si attende ancora il testo di quelli per il settore internazionale, entrambi considerati come una delle leve che possono accelerare la ripresa delle attività a pieno regime- confermano la necessità di consolidare regole certe nella definizione delle misure, che abbiano al centro il lavoro e la sua qualità e la valorizzazione dei CCNL siglati, come strumenti di tutela e sviluppo del settore e delle professioni e del perimetro occupazionale.
Le parti intendono valorizzare la contrattazione integrativa di II° livello come strumento di condivisione capace di rispondere alle esigenze della efficienza organizzativa delle imprese e a favore della qualità del lavoro e della vita di lavoratrici e lavoratori.
Le parti pongono inoltre congiuntamente particolare attenzione alla parte del decreto che interverrà sui fondi selettivi e che dovrà garantire trasparenza nelle regole di assegnazione e promuovere la libertà di espressione e di sperimentazione creativa che caratterizza il prodotto culturale, che coinvolge tutte le lavoratrici ed i lavoratori che concorrono alla sua realizzazione, cosi come alla parte riguardante i salari, nella quale ci si deve adoperare affinché i minimi dei contratti collettivi, inseriti per salvaguardare i più deboli, non siano scambiati per valori medi o massimi.
Anica, Apa ed Ape e Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil, ribadiscono l’impegno del tavolo negoziale a produrre un’accelerazione dei lavori per offrire, a seguito del processo democratico di approvazione attraverso le proprie assemblee che seguiranno l’eventuale intesa, un rinnovo contrattuale moderno e capace di rispondere alle attuali e prossime sfide che il settore, di cui le imprese ed il lavoro, fatto di talenti e competenze, saranno protagonisti.
Il tavolo è aggiornato al 6 giugno p.v.

Roma, 18 maggio 2024

ANICA, APA, APE, SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Cineaudiovisivo, al via la trattativa interpreti

Nella giornata di oggi, giovedì 6 aprile 2023, si è tenuto l’incontro tra ANICA, APA e APE e le organizzazioni sindacali SLC-CGIL, FISTEL-CISL e UILCOM-UIL insieme alla delegazione di rappresentanti degli interpreti, per illustrare la piattaforma di regolamentazione...

Cineaudiovisivo, sciopero nazionale delle troupe

Le scriventi OO.SS. e la delegazione sindacale troupe ritengono necessario avviare una mobilitazione della categoria a sostegno del rinnovo contrattuale. Rinnovo contrattuale necessario per contrastare: i processi di disintermediazione attuati con trattative in...

Danza, lettera SLC a Network Anticorpi XL

Alla c.a. di Christel Grillo coordinatrice Network Anticorpi XL, coordinatrice e co-curatrice progetti di rete Oggetto: Richiesta incontro Spett.le Christel Slc cgil vorrebbe calendarizzare un incontro per condividere alcune osservazioni rispetto alla situazione...

Doppiaggio: proclamata la terza settimana di sciopero

  8 Marzo 2023   doppiaggio produzione culturale
COMUNICATO UNITARIO CCNL DOPPIAGGIO Nell’ambito delle iniziative sindacali indicate con i comunicati del 21 e del 28 febbraio u.s., con l’indizione di due settimane di sciopero dei professionisti del Doppiaggio, stante il permanere delle medesime motivazioni d...

Cineaudiovisivo, la protesta si allarga

La sala gremita, energiche le voci e limpide le idee. E una certezza comune: stavolta ce la facciamo. Perché lo scorso sabato 4 marzo, al Cinema Aquila di Roma, è successo qualcosa di inedito: tutti i lavoratori e le lavoratrici del Cineaudiovisivo si sono uniti per...

Doppiaggio, al via la seconda settimana di sciopero

Nell’ambito delle iniziative sindacali indicate con comunicato del 21 febbraio u.s., con l’indizione di una settimana di sciopero dei professionisti del Doppiaggio, stante il permanere delle medesime motivazioni della prima proclamazione, si procede alla SECONDA SE...