Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Anica, Apa, Ape e Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil, al termine della giornata di trattativa per il rinnovo del CCNL Troupe, a seguito di una discussione sull’andamento del mercato e le misure introdotte dal Governo in merito al sistema di finanziamento del settore audiovisivo, che vede i decreti riguardanti il settore interno avviati alla conclusione -che confidiamo arrivi con urgenza, mentre si attende ancora il testo di quelli per il settore internazionale, entrambi considerati come una delle leve che possono accelerare la ripresa delle attività a pieno regime- confermano la necessità di consolidare regole certe nella definizione delle misure, che abbiano al centro il lavoro e la sua qualità e la valorizzazione dei CCNL siglati, come strumenti di tutela e sviluppo del settore e delle professioni e del perimetro occupazionale.
Le parti intendono valorizzare la contrattazione integrativa di II° livello come strumento di condivisione capace di rispondere alle esigenze della efficienza organizzativa delle imprese e a favore della qualità del lavoro e della vita di lavoratrici e lavoratori.
Le parti pongono inoltre congiuntamente particolare attenzione alla parte del decreto che interverrà sui fondi selettivi e che dovrà garantire trasparenza nelle regole di assegnazione e promuovere la libertà di espressione e di sperimentazione creativa che caratterizza il prodotto culturale, che coinvolge tutte le lavoratrici ed i lavoratori che concorrono alla sua realizzazione, cosi come alla parte riguardante i salari, nella quale ci si deve adoperare affinché i minimi dei contratti collettivi, inseriti per salvaguardare i più deboli, non siano scambiati per valori medi o massimi.
Anica, Apa ed Ape e Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil, ribadiscono l’impegno del tavolo negoziale a produrre un’accelerazione dei lavori per offrire, a seguito del processo democratico di approvazione attraverso le proprie assemblee che seguiranno l’eventuale intesa, un rinnovo contrattuale moderno e capace di rispondere alle attuali e prossime sfide che il settore, di cui le imprese ed il lavoro, fatto di talenti e competenze, saranno protagonisti.
Il tavolo è aggiornato al 6 giugno p.v.

Roma, 18 maggio 2024

ANICA, APA, APE, SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Cineaudiovisivo: il verbale d'incontro tra sindacati e associazioni datoriali

Verbale d’incontro ANICA, APA, APE e SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL In data 28 settembre 2021 si sono riunite le associazioni datoriali del settore cine audiovisivo, Anica, Apa, Ape e le OOSS di settore Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, con all’ordine del gio...

Bene la capienza delle sale cinematografiche all'80%, ma non basta

  30 Settembre 2021   Spettacolo cinema produzione culturale
  Apprezziamo la decisione di estendere all’80% la capienza di sicurezza anti-contagio nelle sale cinematografiche, basata sulle considerazioni espresse dal CTS. La decisione arriva in tempo perché stanno per arrivare importanti blockbusters, a partire dall’ul...

Lettera unitaria ai ministeri della Cultura e del Lavoro

Roma, 27 settembre 2021 Spett.li Ministero della Cultura Ministero del Lavoro Oggetto: richiesta di inserimento delle professioni dello spettacolo nell’elenco dei lavori gravosi La Commissione istituzionale sui lavori gravosi, nel documento approvato il 16 settem...

Settore Spettacolo: gli elementi irrinunciabili per una riforma strutturale

Roma, 22 settembre 2021 Spett.le MIC c.a On. Ministro Dario Franceschini Dott. Lorenzo Casini - Capo di Gabinetto Componenti Commissioni Cultura di Camera e Senato Riforma del settore spettacolo: richieste unitarie SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL SLC CGIL FISTE...

Il lavoro nello spettacolo alla mostra del cinema di Venezia

Nella giornata di ieri, giovedì 2 settembre 2021, nelle Giornate degli Autori della 78. edizione della Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, è stato ospitato l’incontro Il Pnrr per la cultura: protagonista il lavoro. L’evento, organizzato da Slc Cgil e Anac (Asso...

La Slc Cgil alla 78. Mostra del Cinema di Venezia

Il PNRR per la cultura: protagonista il lavoro Lido di Venezia, - spazio Italian Pavilion, Hotel Excelsior 2 settembre 2021, ore 11.30 Presiedono: Sabina Di Marco (Segretaria nazionale Slc CGIL), Francesco Ranieri Martinotti (ANAC) Intervengono: Lorenzo Casini...