(U.S SlcCgil) -Roma 23 mag - Slc Cgil, FistelCisl, UilcomUil hanno indetto lo stato di agitazione delle lavoratrici e dei lavoratori delle fondazioni lirico-sinfoniche. La decisione, emersa oggi dal coordinamento unitario tenuto a Roma, è motivata dal grave ritardo della validazione del loro contratto di lavoro -rinnovato dopo 20 anni il 30 novembre scorso- da parte delle istituzioni preposte.
I sindacati hanno programmato perciò per i primi giorni del mese di giugno un presidio unitario presso il Mic (Ministero della Cultura) per sollecitare il dicastero guidato dal ministro Sangiuliano a richiedere al Mef (Ministero di Economia e Finanza) ed alla Corte dei Conti la rapida definizione dell’approvazione che permetta l’applicazione del contratto alle lavoratrici ed ai lavoratori interessati, circa 4 mila addetti.
“In un momento di particolare interesse per il Canto Lirico Italiane, che verra celebrato come patrimonio dell’Unesco il 7 giugno all’Arena di Verona, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, -evidenziano i sindacati- c’è un grande sofferenza nel settore che vede i lavoratori ancora privi dell’applicazione dell’accordo siglato nel novembre scorso che fa riferimento al triennio 2019/2021 e che, lo sottolineiamo, interviene dopo due decenni dal precedente”.
“Senza questo passaggio essenziale -rimarcano in una nota congiunta Slc, Fistel e Uilcom- non ci saranno neanche le condizioni per procedere all’apertura della trattativa del triennio successivo 2022/2024 che porterebbe finalmente le lavoratrici ed i lavoratori delle Fondazioni Lirico-sinfoniche ad un recupero in linea con il regolare corso dei rinnovi contrattuali”.
Contratto Fondazioni lirico-sinfoniche: Indetto da Slc, Fistel, Uilcom lo stato di agitazione
powered by social2s
TUTTE LE NOTIZIE
Sport: Presentazione Progetto Slc Cgil per i diritti di sportivi e lavoratori impianti sportivi
21 Ottobre 2016
Lo sport: un gioco, in un lavoro senza tutele.
Per i diritti “facciamoci squadra”
Lunedì 24 ottobre - ore 20,30
presso Camera del Lavoro salone A. Polverelli
via caduti di Marzabotto, 30 Rimini
Perché un'iniziativa sul lavoro nello sport
Oltre agli atleti tanti...
Spettacolo: Franceschini faccia come Leo Gullotta, compia un gesto di amore e di responsabilità per il teatro italiano
19 Ottobre 2016
"Ammiriamo la generosità e l’immenso amore di Leo Gullotta per il teatro possono salvare lo Stabile di Catania, luogo storico per la prosa in Sicilia, su questo teatro pesano 12 milioni di euro di debiti. Leo Gullotta, pur non condividendo le scelte fatte in passato...
Tax Credit Nuovo Imaie: in risposta a Repubblica
18 Ottobre 2016
L'articolo pubblicato su Repubblica on line a firma di Conchita Sannino dal titolo "Attori e diritti, una nuova battaglia di artisti 7607 contro il decreto Franceschini" riporta delle inesattezze che per correttezza nei confronti degli artisti vogliamo vengano corret...
Letteratura: Premio Jerry Masslo
17 Ottobre 2016
L’esperienza del premio biennale Jerry Masslo, creato nel 2010 e giunto alla quarta edizione, è una scommessa vincente della FLAI, la Federazione Lavoratori dell’Agroindustria. Il premio è stato istituito per ricordare l’omicidio di Jerry Essan Masslo, rifugiato sud...
Comunicato unitario Fondazioni Lirico Sinfoniche
5 Ottobre 2016
Le Fondazioni Lirico Sinfoniche sono da tempo oggetto di legislazioni che hanno come unico obiettivo la distruzione di un sistema consolidato.
Manca un sostegno effettivo al settore, che parta dalla certezza delle risorse, su base pluriennale, sia di quelle legate a...
Esercizi Cinematografici: comunicato unitario
3 Ottobre 2016
Il giorno 28 settembre sono proseguiti i lavori del tavolo tecnico bilaterale che, bloccato in un problema circoscritto a livello aziendale e/o territoriale, altro non ha prodotto se non un verbale di riunione contenente le dichiarazioni delle parti.
Dichiarazioni c...