Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Lo sport: un gioco, in un lavoro senza tutele.
Per i diritti “facciamoci squadra”

Lunedì 24 ottobre - ore 20,30
presso Camera del Lavoro salone A. Polverelli
via caduti di Marzabotto, 30 Rimini

Perché un'iniziativa sul lavoro nello sport
Oltre agli atleti tanti sono i professionisti che ruotano attorno al mondo sportivo o alle sue tante discipline, tecnici, allenatori, istitutori, preparatori atletici, operatori sanitari, fisioterapisti, massaggiatori, addetti agli impianti sportivi, addetti alla segreteria e tanto altro ancora nascosti dietro la dicitura di un contratto di natura sportiva. Pochi riconoscimenti economici e scarse tutele.

Quali strumenti e quali norme sono necessarie per rendere trasparente un settore che investe interessi che riguardano milioni di persone?
Chi nello sport ci mette il proprio impegno, il lavoro, il tempo e la passione, ha richieste alle quali vanno date risposte, tutele e diritti: una retribuzione con compensi equi; una adeguata tutela previdenziale e assicurativa; una costante e adeguata formazione professionale; una tutela per la responsabilità civile.
Anche di questo abbiamo intenzione di dialogare con voi per trovare insieme le opportune forme di rappresentanza e di tutela.

La Carta dei Diritti Universali del Lavoro presentata dalla CGIL, come può rispondere e tutelare chi lavora nel mondo sportivo?

Intervengono

Josefa Idem Senatrice
Ilaria Pasqui AIC calcio femminile calcio dilettanti
Umberto Calcagno avvocato e vice presidente associazione calciatori
Massimiliano Chieppa della Direzione Territoriale del lavoro

Interverranno
Giulio Ciotti 7 volte campione italiano di salto in alto
Alessandro Casadei già assessore ed esperto nella gestione di impianti sportivi
Davide Monti segretario generale della federazione nazionale di Squash
Valter Vieri consigliere nazionale ASC associazione sportiva confederale
Marco Squadrani Insegnante tutor didattico UNIBO

Conclusioni di Emanuela Bizi segrataria nazionale SLC CGIL

Presenta Graziano Urbinati seg. generale Camera del lavoro di Rimini
Modera Renato Socci resp nazionale CGIL per il progetto lavoratori dello Sport

Scarica la locandina: volantino convegno sport

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Fondazioni Lirico Sinfoniche: proclamato lo stato di agitazione

La circolare del ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) del 7 aprile è particolarmente penalizzante per le Fondazioni Lirico-Sinfoniche (FLS) che sono state inserite negli interventi del pubblico impiego senza avere un budget dedicato al personale e interventi...

Siae: proclamato lo stato di agitazione

  7 Aprile 2025   Spettacolo siae produzione culturale
In assenza di un piano strutturato di riorganizzazione, l’Ente pubblico SIAE sta procedendo alla dismissione della Rete territoriale attraverso chiusure indiscriminate e interruzioni unilaterali dei rapporti di lavoro, in alcuni casi avvenute senza alcun preavviso e...

Cinema: incontro al ministero con la Sottosegretaria Borgonzoni

"Tutelare i lavoratori dello spettacolo dal machine learning è possibile." Di Marco (Slc Cgil) (U.S. Slc Cgil) - merc 19 mar - "Slc Cgil ha partecipato all’incontro al Mic con la Sottosegretaria Bergonzoni sul tema dell’utilizzo di testi, immagini, voci o parte di...

Siae: dopo Parma, in chiusura anche Udine e Catanzaro

  19 Marzo 2025   Spettacolo siae produzione culturale
Si è tenuto ieri l’incontro per i risultati del PdR 2024, il rinnovo del PdR per il 2025 e su richiesta delle scriventi OO.SS. confederali, il piano di riorganizzazione della Rete Territoriale. Nel documento che il Responsabile della Rete ci ha presentato e che verrà ...

Spettacolo: Di Marco, "Prime regole sull'IA introdotte dal sindacato"

Cinema: "Con il contratto nazionale del doppiaggio firmato nel 2023, il sindacato ha messo regole sull'uso dell'Ai." Di Marco (Slc Cgil segreteria nazionale responsabile cultura) (U.S. Slc Cgil) - merc 12 mar - "Nel primo contratto nazionale del doppiaggio firmato...

Ccnl Esercizi cinematografici: grave comportamento di Anec

Roma, 10 marzo 2025 Spettabile Anec c.a. dott. Mario Lorini c.a. dott. Simone Gialdini c.a. dott. Arnaldo Ciulla E p.c Fistel Cisl Uilcom Uil OGGETTO: CCNL Esercizi - grave comportamento di Anec durante la consultazione dei lavoratori Denunciamo l'estrema gravi...