Slc Cgil, “Non si può più attendere. Chiediamo da tempo alle Istituzioni soluzioni urgenti per un gioiello da salvaguardare”
(U.S. Slc Cgil) - Roma, 24 giu - Non cessa la preoccupazione della Slc Cgil per il caso Arena di Verona. “Un gioiello da salvaguardare - dice Sabina Di Marco della Segreteria nazionale - per il quale chiediamo da tempo, insieme a Fistel e Uilcom, un intervento risolutivo delle Istituzioni”.
Com’è noto, da più di due anni, sono venute a galla infiltrazioni mafiose nella gestione di una fra le più grandi e prestigiose istituzioni culturali del Paese. “Il sindacato si è sentito subito investito della responsabilità di denunciare lo stato delle cose e di fornire il suo contributo alla soluzione del caso - insiste Di Marco - anche per tutelare, oltre che il buon nome del teatro e della sua amministrazione, il lavoro delle dipendenti e dei dipendenti dell’Arena. Per questo, - aggiunge - con le sue rappresentanze locali e regionali, Slc, insieme a Fistel e a Uilcom, già dal 2022 ha sollevato il problema della necessità della massima coesione tra l’amministrazione comunale, tutti i soci, i vertici aziendali e le organizzazioni sindacali, invece il clima è stato attraversato da forti tensioni, ricorrendo anche a scioperi delle maestranze che non hanno però portato al cambiamento auspicato”.
Per Slc bisogna ripristinare la totale armonia all’interno della Fondazione, elemento fondamentale per la buona riuscita di ogni edizione del Festival areniano.
“Si tratta di una condizione indispensabile - conclude la Segretaria nazionale di Slc - in assenza della quale i problemi continueranno a ricadere non soltanto sul Consiglio di Indirizzo della Fondazione, o sulla classe politica locale e nazionale, ma rischiano di avere pesanti ripercussioni economiche, ma non solo economiche, sull’intero territorio veronese”.
Arena di Verona, contro infiltrazioni mafiose serve massima coesione
powered by social2s
TUTTE LE NOTIZIE
Applicare le misure anti-contagio nel settore del doppiaggio
21 Luglio 2021
RICHIAMO AD AZIENDE E PROFESSIONISTI DEL DOPPIAGGIO
Ci viene segnalato un generale rilassamento sulla prevenzione del contagio da coronavirus nel doppiaggio.
A fronte delle notizie provenienti dalla situazione generale, nazionale e continentale circa i contagi da...
Riforma Sport: grazie per la partecipazione al presidio.
5 Luglio 2021
Nota Stampa - Manifestazione Sport
Roma, 2 luglio 2021
Le Organizzazioni Sindacali SLC-CGIL, FISASCAT-CISL, UILCOM-UIL, NIDIL-CGIL, FELSA-CISL, UILTEMP unitamente alla CIDS, che ha aderito alla manifestazione di ieri 1° luglio per sostenere il riconosci...
Il mondo dello sport scende in piazza
1 Luglio 2021
Oggi pomeriggio, giovedì 1° luglio, le lavoratrici e i lavoratori del settore sono stati in presidio a Piazza Montecitorio, a Roma, per protestare contro il rinvio al 31 dicembre 2023 della riforma del settore e del lavoro sportivo.
La mobilitazione è stata indet...
Lettera alla Lega Calcio serie A per riprendere il confronto.
28 Giugno 2021
Roma, 28 giugno 2021
Spett. Lega Serie A
Al Presidente Paolo Dal Pino p.c. Avv. Ruggero Stincardini
Gent.mo Presidente,
Le scriviamo allo scopo di riavviare il confronto per la sottoscrizione del CCNL per i dipendenti non sportivi delle Società Sportive...
Doppiaggio. Chiarimento applicazione dei protocolli di sicurezza.
28 Giugno 2021
Roma, 25 giugno 2021
CHIARIMENTO SU APPLICAZIONE PROTOCOLLI DI SICUREZZA DOPPIAGGIO
Riteniamo opportuno ricordare che il protocollo condiviso lo scorso autunno tra le parti datoriali e sindacali relativamente alla possibilità di consentire la lavorazione da...
Lavoro sportivo, mobilitazione il primo luglio a Roma
22 Giugno 2021
RIFORMA SPORT E LAVORO SPORTIVO, IL 1° LUGLIO LAVORATORI IN PRESIDIO IN PIAZZA MONTE CITORIO A ROMA PER SOLLECITARE LA RIPRESA DELL’ITER PARLAMENTARE
I Sindacati chiedono di ristabilire il termine per l’entrata in vigore della riforma all’interno dei tempi dell’att...