Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Nella giornata del 4 dicembre u.s. si è tenuto l’incontro sindacale presso il ministero della Cultura (Mic), alla presenza del sottosegretario alla Cultura, dell’Anfols, dell’Aran e del direttore generale dello Spettacolo. Le scriventi organizzazioni sindacali hanno rappresentato la necessità ai presenti di avviare ufficialmente il confronto per il rinnovo del contratto nazionale (Ccnl) relativo al triennio 2022-2024, con l’obiettivo principale di una rapida conclusione per poi procedere al confronto del triennio successivo, in linea con il percorso del Pubblico Impiego, nella libertà negoziale ulteriore delle dinamiche retributive.

Il 17 dicembre è stato condiviso l’incontro per l’avvio ufficiale della trattativa per il rinnovo del Ccnl che si terrà in videoconferenza e a cui parteciperà il coordinamento unitario.
Relativamente al rinnovo del Ccnl, le scriventi hanno poi evidenziato al sottosegretario la necessità di reperire le risorse economiche aggiuntive a quelle già a disposizione delle Fondazioni Lirico-Sinfoniche (FLS).

Sulla questione del Teatro Petruzzelli di Bari, le parti hanno sottoscritto una nota che ribadisce quanto già identificato, ossia che per il Petruzzelli l’applicazione dell’art.4 del Ccnl comporta un aumento della retribuzione dal 1° gennaio 2024, e non un trasferimento di quota aziendale come avviene nelle restanti FLS.

Abbiamo rimesso in evidenza che la Legge Bonisoli prevedeva attraverso l’approvazione delle nuove dotazioni organiche e i concorsi riservati, la possibile soluzione del lavoro precario storico; ciononostante, in alcune Fondazioni pur in presenza di posizioni libere e di personale valutato idoneo, non si procede con la stabilizzazione. Il tema sarà affrontato congiuntamente ad altri il 17 dicembre e ci è stata data anticipazione che si sta valutando la proroga di un anno della suddetta legge.

Le scriventi hanno ribadito al sottosegretario l’allarme per le gravi ricadute occupazionali e di gestione per le FLS nel caso di conferma dei tagli previsti dalla proposta di Legge di Bilancio e la risposta è stata che la questione è all’attenzione del Mic.

Sulla richiesta sindacale di un tavolo congiunto, il sottosegretario Mazzi ci ha annunciato la disponibilità per un incontro con il ministro Giuli da tenersi il 14 gennaio 2025, per affrontare gli sviluppi della Legge di Bilancio e il nuovo Codice dello Spettacolo dal Vivo.

Roma, 6 dicembre 2024

Le Segreterie Nazionali
SLC-CGIL, FISTel-CISL, UILCOM-UIL, FIALS-CISAL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Produzione culturale: Comunicato unitario Maggio Musicale Fiorentino

  14 Maggio 2013
Nella giornata di ieri il Commissario Straordinario della Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Francesco Bianchi, ha illustrato, ai rappresentanti aziendali e territoriali dei dipendenti, il suo Piano di Risanamento per la Fondazione. Questo dopo che i l...

Produzione culturale: Comunicato unitario rinnovo CCNL Teatro

  8 Maggio 2013
Si è tenuto ieri l'incontro presso l'Agis Nazionale con le Associazioni datoriali che rappresentano i Teatri Privati (ANET) e i Teatri di Tradizione (AITT), finalizzato a un percorso compiuto per i rinnovi contrattuali del Settore. Pur in assenza della rappresentanz...

Cinema: Sindacati, preoccupazione per vendita "The Space Cinema"

  28 Aprile 2013
Le Organizzazioni Sindacali di categoria, Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, esprimono perplessità e forti preoccupazioni rispetto a quanto appreso sugli organi di informazione in merito alla messa in vendita del Gruppo The Space Cinema. L'ipotesi che si delineerebb...

Cultura: Slc Cgil a Crocetta, sconcerto per tagli a cultura in Sicilia

  19 Aprile 2013
“Manifesto stupore e sconcerto di fronte alla totale insensibilità del Presidente della Regione Siciliana nei confronti della produzione culturale. Operando pesanti tagli alle risorse destinate al settore culturale condanna, nei fatti, a sicura estinzione le prestigi...

Casinò Sanremo: Conti (Slc Cgil), sindacati chiamati quando situazione e’ precipitata

  15 Aprile 2013
“Sono due anni e mezzo che assieme a Federgioco cerchiamo di portare avanti un contratto collettivo nazionale di lavoro, che è ancora volatile, e parallelamente abbiamo inviato tante lettere congiunte al Ministero del Lavoro per identificare quali siano gli ammortizz...

Politiche del Lavoro: MiniAspi richiesta incontro

  5 Aprile 2013
Le scriventi Segreterie nazionali intendono porre con urgenza alcune problematiche interpretative della L.92/2012, relative ai requisiti di accesso e al calcolo della Mini Aspi. Iniziamo dai problemi riscontrati con la MiniAspi 2012: in base ad interpretazioni forn...