Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

In assenza di un piano strutturato di riorganizzazione, l’Ente pubblico SIAE sta procedendo alla dismissione della Rete territoriale attraverso chiusure indiscriminate e interruzioni unilaterali dei rapporti di lavoro, in alcuni casi avvenute senza alcun preavviso e con l’intimazione immediata a lasciare il posto di lavoro.
Una gestione che ha coinvolto anche lavoratrici in maternità e lavoratori fragili, senza alcuna forma di tutela o considerazione.

Da mesi, le scriventi OO.SS. chiedono un confronto serio e trasparente sui piani di riorganizzazione aziendale senza mai ricevere risposte chiare ed esaustive.

A rendere ancora più inaccettabile la situazione è stata la diffusione da parte dell’Azienda, proprio nello stesso giorno in cui i lavoratori delle filiali di CATANZARO, SASSARI e PERUGIA venivano accompagnati all’esterno dai dirigenti e funzionari dell’Ente, di un video motivazionale rivolto a tutto il personale dal titolo: “I cinque passi per lavorare bene in SIAE”.
Un gesto che, nel contesto attuale, suona come una grave contraddizione tra la narrazione interna e la realtà vissuta dai dipendenti.

Di fronte a tale scenario, le OO.SS. proclamano lo STATO DI AGITAZIONE e l’astensione da ogni prestazione extra-lavorativa, oltre l’orario ordinario (accertamento-ispezione, straordinario, banca ore…), come primo segnale concreto di dissenso e mobilitazione.
Ulteriori iniziative sindacali saranno comunicate nei prossimi giorni.

La dismissione della Rete di ruolo non comporta soltanto pesanti ricadute occupazionali, ma rischia di minare profondamente la capacità operativa dell’Ente nella raccolta del diritto d’autore e nel presidio del territorio – un servizio garantito per decenni con dedizione, competenza e senso di responsabilità dalle lavoratrici e dai lavoratori della SIAE.

 SLC CGIL FISTel-CISL UILPA FNC UGL COMUNICAZIONI

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Cinema: Sindacati, circuito ex Cecchi Gori, preoccupazione per mancato rilancio

  30 Gennaio 2013
“A tre anni data della gestione della Ferrero Cinemas del Gruppo ex Cecchi Gori, a tutt'oggi il liquidatore del tribunale fallimentare di Roma non ha definito compiutamente il destino del Circuito. Esprimiamo profonda preoccupazione e decisa contrarietà a un metodo d...

Ippica: comunicato

  25 Gennaio 2013
L’ippica si mobilita e scende in piazza La continua attesa delle riforme promesse, la mancata emanazione dei decreti attuativi della L. 135/2012, il costante declino della scommessa ippica nell’assoluta indifferenza degli organi competenti, la conseguente caduta deg...

Produzione culturale: Appello Abbracciamolacultura

  24 Gennaio 2013
Abbracciamolacultura lancia l’appello “Più cultura per lo sviluppo” Per i documenti allegati vedi sotto.   Vengono presentati oggi a Roma il documento programmatico e l’appello a sostenerlo, che la Coalizione Abbracciamolacultura * indirizza alle forze politi...

Produzione culturale: documento unitario mobilitazione Fondazioni Lirico Sinfoniche

  23 Gennaio 2013
Mobilitazione Nazionale contro la distruzione del sistema di produzione musicale, di lirica e di danza-balletto in Italia Nonostante il nostro appello al Presidente del Consiglio dei Ministri, al Ministro dei Beni e Attività Culturali e al Presidente della Repubbli...

Produzione culturale: conferenza stampa "Più cultura per lo sviluppo"

  18 Gennaio 2013
Perché Pompei e Venezia, emblemi del patrimonio culturale italiano, si sbriciolano? Perché l’Italia non raggiunge gli obiettivi minimi di spesa del programma "attrattori culturali" e deve restituire 33 milioni di euro all'Unione Europea? Perché i talenti artistici e...