Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

In assenza di un piano strutturato di riorganizzazione, l’Ente pubblico SIAE sta procedendo alla dismissione della Rete territoriale attraverso chiusure indiscriminate e interruzioni unilaterali dei rapporti di lavoro, in alcuni casi avvenute senza alcun preavviso e con l’intimazione immediata a lasciare il posto di lavoro.
Una gestione che ha coinvolto anche lavoratrici in maternità e lavoratori fragili, senza alcuna forma di tutela o considerazione.

Da mesi, le scriventi OO.SS. chiedono un confronto serio e trasparente sui piani di riorganizzazione aziendale senza mai ricevere risposte chiare ed esaustive.

A rendere ancora più inaccettabile la situazione è stata la diffusione da parte dell’Azienda, proprio nello stesso giorno in cui i lavoratori delle filiali di CATANZARO, SASSARI e PERUGIA venivano accompagnati all’esterno dai dirigenti e funzionari dell’Ente, di un video motivazionale rivolto a tutto il personale dal titolo: “I cinque passi per lavorare bene in SIAE”.
Un gesto che, nel contesto attuale, suona come una grave contraddizione tra la narrazione interna e la realtà vissuta dai dipendenti.

Di fronte a tale scenario, le OO.SS. proclamano lo STATO DI AGITAZIONE e l’astensione da ogni prestazione extra-lavorativa, oltre l’orario ordinario (accertamento-ispezione, straordinario, banca ore…), come primo segnale concreto di dissenso e mobilitazione.
Ulteriori iniziative sindacali saranno comunicate nei prossimi giorni.

La dismissione della Rete di ruolo non comporta soltanto pesanti ricadute occupazionali, ma rischia di minare profondamente la capacità operativa dell’Ente nella raccolta del diritto d’autore e nel presidio del territorio – un servizio garantito per decenni con dedizione, competenza e senso di responsabilità dalle lavoratrici e dai lavoratori della SIAE.

 SLC CGIL FISTel-CISL UILPA FNC UGL COMUNICAZIONI

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Produzione culturale: comunicato unitario su equo compenso

  19 Dicembre 2013
SIAE COPIA PRIVATA: NO TASSA MA COMPENSO PER AUTORI INTERPRETI E PRODUTTORI DI OPERE D’INGEGNO Le OO.SS. dei Lavoratori della SIAE intervengono nella querelle che nel corso della settimana si è scatenata intorno alla corretta interpretazione del compenso per Copia P...

Cinema: Slc Cgil, avviare commissione interministeriale per definire specificità del settore

  11 Dicembre 2013
“Slc Cgil propone di costituire una commissione interministeriale che coinvolga i ministeri MIBACT e MLPS per la definizione delle specificità del settore del cine-audiovisivo e delle modalità di intervento legislativo: perché, anche ottimizzando la spesa e analizzan...

Cinema: iniziativa Slc Cgil per rilancio industria cineaudiovisivo italiano con Ministro Bray e Susanna Camusso.

  6 Dicembre 2013
Si terrà mercoledì 11 dicembre, alle ore 10 presso lo storico Istituto di istruzione superiore Cine-Tv Rossellini, l’incontro promosso da Slc Cgil nazionale insieme alla struttura territoriale di Roma e Lazio, dal titolo "L’alternativa possibile" e dedicato alle poli...

Produzione culturale: Presentazione a Bari del "Codice Deontologico del Musicista Professionista"

  6 Dicembre 2013
Sabato 7 dicembre il Codice Deontologico del Musicista Professionista verrà presentato ufficialmente al MEDIMEX di Bari, il Salone dell’Innovazione Musicale che si terrà alla Fiera del Levante dal 6 al 8 dicembre. L’incontro ha lo scopo di presentare il Codice, accog...

Produzione culturale: comunicato unitario incontro ministro Bray

  29 Novembre 2013
Nella giornata odierna si è tenuto l’incontro con il Ministro Bray e il Commissario Straordinario dott. Pierfrancesco Pinelli. All’incontro erano anche presenti il capo di gabinetto dott. Lipari e il direttore dott. Nastasi. Il ministro nel riconoscere il merito de...

Spettacolo: Bizi (Slc Cgil), non sono troppi i Teatri, le Fondazioni e le Istituzioni Concertistiche Orchestrali

  28 Novembre 2013
“Abbiamo ascoltato nei giorni scorsi sul TG3 nazionale l’affermazione che sarebbero troppi i teatri e le Fondazioni, facendo riferimento a Germania e Francia che ne hanno molti di meno. Ci sentiamo di rispondere che non è così.” Così dichiara Emanuela Bizi, segretari...