Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

La circolare del ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) del 7 aprile è particolarmente penalizzante per le Fondazioni Lirico-Sinfoniche (FLS) che sono state inserite negli interventi del pubblico impiego senza avere un budget dedicato al personale e interventi di tutela, introducendo un improvvido prelievo di soldi da parte dello Stato che ricadrà sulle spalle dei lavoratori, pregiudicando il turn over e riducendo le dotazioni organiche sostenibili, approvate da MEF e Corte dei Conti.

Si intende innescare un incredibile recupero delle economie come restituzione dei “risparmi” che si produrrebbero e che in realtà porterà gravi conseguenze sui bilanci, sulle produzioni, sulla tenuta del sistema, allontanando i contributi privati e alimentando il precariato in contrasto con la legge Bonisoli che avrebbe dovuto risolverlo.

Il tutto in antitesi alle volontà di rilancio del settore identificate nel confronto al ministero della Cultura, che ha portato al rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) per il periodo 2019/2021 dopo 20 anni di mancanza e che ci sta vedendo impegnati nel rinnovo per il 2022/2024.

Le organizzazioni sindacali (OO.SS) proclamano lo stato di agitazione, chiedono con forza al governo che le FLS vengano escluse dai provvedimenti previsti dalla circolare del 7 aprile per il pubblico impiego e sollecitano interventi a copertura economica per il rinnovo contrattuale.

Roma, 11 aprile 2025

Le Segreterie Nazionali
SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL, FIALS-CISAL

 

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Arena di Verona: comunicato Slc Cgil

  20 Gennaio 2016
E’ ormai da 5 giorni che il nostro Segretario Generale della SLC-CGIL di Verona ha iniziato lo sciopero della fame come estremo tentativo di provocare un avvio di confronto con i soggetti interessati dalla vertenza del Teatro “Arena di Verona”. Come sempre, ognuno pu...

Spettacolo: relazione Bizi convegno "Il valore del lavoro nello spettacolo dal vivo"

  18 Gennaio 2016
Si allega la relazione di Emanuela Bizi al convegno "Il valore del lavoro nello spettacolo dal vivo" svoltosi a Roma, presso l'Agis, il 18 gennaio 2016. Scarica il documento: Relazione tavolo welfare spettacolo

Convegno "Il valore del lavoro nello spettacolo dal vivo"

  15 Gennaio 2016
Il valore del lavoro nello spettacolo dal vivo Norme nazionali ed europee e reti protettive per promuovere l’occupazione e la qualità professionale nel settore Roma, 18 gennaio 2016, ore 10:00 Agis, Via Di Villa Patrizi 10 Introduzione ai lavori: Carlo Scarzanell...

Fondazioni liriche: sostegno lavoratori Arena di Verona

  18 Dicembre 2015
Quanto sta accadendo in questi giorni all'Arena di Verona è analogo a quanto già accaduto ed in procinto di accadere in molte Fondazioni Liriche Italiane. Da tempo SLC denuncia la miopia della politica relativa alle Fondazioni e, in generale, alla produzione cultura...

Ippica: documento sindacale unitario su criticità' del settore

  9 Dicembre 2015
Il quadro generale che caratterizza il settore ippico, in assenza di tempestivi interventi, prospetta l’anno 2016 come l’anno nel quale potrebbe essere celebrato il funerale dell’ippica italiana. Pesante è la responsabilità delle Istituzioni (MIPAAF e MEF in primo l...

INPS, disservizi ai lavoratori sport e spettacolo

  2 Dicembre 2015
"L’accorpamento dell’ENPALS, Istituto previdenziale per i lavoratori dello sport e dello spettacolo, nell’INPS sta rendendo la vita impossibile ai lavoratori ed alle aziende." Così una nota congiunta di Slc Cgil nazionale e Inca Cgil. "L’Istituto ex ENPALS rappresen...