Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

SIAE COPIA PRIVATA: NO TASSA MA COMPENSO PER AUTORI INTERPRETI E PRODUTTORI DI OPERE D’INGEGNO

Le OO.SS. dei Lavoratori della SIAE intervengono nella querelle che nel corso della settimana si è scatenata intorno alla corretta interpretazione del compenso per Copia Privata e, ribadendo quanto già affermato dal Presidente della SIAE Gino Paoli, dichiarano che l’equo compenso non è una Tassa ma il giusto corrispettivo per il lavoro di chi crea, interpreta e produce contenuti culturali.
Sterile appare la polemica sollevata da Confindustria Digitale e Associazioni dei Consumatori che paventano eventuali rincari di Smartphone e Tablet, a seguito dell’approvazione di tale norma, smentiti dalla realtà degli altri paesi dove essa è presente (Francia e Germania ad esempio), dove le stesse apparecchiature, anche in presenza di tariffe molto più elevate per copia privata di quelle italiane, sono vendute al pubblico ad un prezzo più basso di quello praticato in Italia.
Nessuno sembra apprezzare, inoltre, che la normativa all’esame del Parlamento preveda di destinare parte delle risorse derivanti dall’adeguamento agli standard europei dell’equo compenso, al supporto ed alla diffusione della cultura, con il finanziamento e la promozione di artisti e talenti emergenti, in un contesto, quale quello dell’industria culturale, che già oggi rappresenta il 5% del pil nazionale ed impiega più di 1,5 milioni di Lavoratori.

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Cinema, teatri e luoghi della cultura: è allarme chiusure

Di Marco (Slc Cgil): " Valorizzare cinema, teatri e luoghi della cultura garantendo lavoro stabile, tutelato e di qualità" (U.S. Slc Cgil) - mar 4 feb - “Perdere cinema e teatri sul territorio, come sta avvenendo e come giustamente denunciano artisti, attori e regi...

Esercizi cinematografici: Slc Cgil non firma il rinnovo del contratto

(U.S. Slc Cgil) - gio 23 gen - “La Uilcom Uil e Fistel Cisl firmano con Anec il rinnovo del CCNL degli esercizi, mentre come Slc Cgil non firmiamo questo rinnovo che precarizza, rende i lavoratori più ricattabili, più poveri e meno tutelati, mentre nello stesso tempo...

Fondazioni Lirico-Sinfoniche: tutte le novità dell'incontro al ministero

Nella giornata del 4 dicembre u.s. si è tenuto l’incontro sindacale presso il ministero della Cultura (Mic), alla presenza del sottosegretario alla Cultura, dell’Anfols, dell’Aran e del direttore generale dello Spettacolo. Le scriventi organizzazioni sindacali hanno...

Tax credit: risollecitiamo incontro urgente con il ministro Giuli

Slc Cgil: “Mancanza di tutele e produzioni intermittenti arrecano danno ai lavoratori. Risollecitiamo incontro urgente al ministro Giuli” (U.S. Slc Cgil) - Roma, 28 nov - Sul Tax credit Slc Cgil sollecita ancora una volta l’incontro già richiesto al ministro Giuli...

Fondazioni lirico-sinfoniche: rinnovato il contratto nazionale

Nella giornata di ieri, mercoledì 13 novembre 2024, presso la sede del ministero della Cultura, è stata firmata la stesura definitiva del Contratto collettivo nazionale di lavoro 2019-2021 delle Fondazioni lirico sinfoniche tra ANFOLS e le scriventi organizzazioni si...

CCNL Doppiaggio: lettera ad Anica e Confartigianato

Roma, 11 novembre 2024 Spett.li ANICA CNA CONFARTIGIANATO LL.SS. Oggetto: Richiesta incontro urgente su applicazione del CCNL Doppiaggio Slc Cgil e Fistel Cisl, a seguito di ripetute segnalazioni e dopo la consultazione delle lavoratrici e dei lavoratori del sett...