Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Leggendo le dichiarazioni stampa dell’on. Andrea Romano, sottoscrittore, assieme ad altri 36 deputati, di una proposta di legge che vuole superare il regime di monopolio nel quale opera la SIAE, ci si chiede come mai la politica insista su questo argomento, dopo che ormai tutti hanno dovuto prendere atto dei danni provocati agli artisti dal pasticcio della liberalizzazione nel campo dei diritti connessi (vedi l’IMAIE), tutt’ora non risolti.

Proprio oggi, al workshop organizzato da Confindustria Radio e Televisione, si è parlato di come tutelare il diritto d’autore dalla pirateria facilitata dai nuovi sistemi digitali. Un fenomeno che procura un danno al settore stimato in quasi tre miliardi, e una ricaduta diretta su autori ed artisti non soltanto in termini economici ma anche occupazionali, essendo stata stimata la perdita di ben 20.000 posti di lavoro.

Le nuove tecnologie rischiano di danneggiare direttamente quello che Kant definiva essere un diritto primario e irrinunciabile a tutela della creatività umana.

Come in occasione del diritto connesso c’è chi decide di buttare l’acqua con il bambino. Vogliamo ricordare a chi si cimenta su materie tanto delicate, che  questo diritto per gli autori e gli artisti diventa un reddito, in un Paese che non garantisce tutela alcuna agli artisti stessi.

Manca una legislazione di sistema del settore, mancanza che viene pagata pesantemente proprio da chi contribuisce alla cultura di questo Paese.

Vogliamo ricordare agli onorevoli deputati che gli artisti non soltanto non hanno tutele, e gli attuali criteri per ammortizzatori quali la mini Aspi e lo stesso calcolo per i requisiti previdenziali li escludono dalla possibilità di utilizzo.

E’ possibile pensare che un artista o uno scrittore debbano veder messi in discussione i pochi diritti che hanno e che nessuno si preoccupi di offrire una vita dignitosa a chi contribuisce a far grande l’Italia?

Emanuela Bizi SLC CGIL nazionale Produzione Culturale

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Cineaudiovisivo, sciopero nazionale delle troupe

Le scriventi OO.SS. e la delegazione sindacale troupe ritengono necessario avviare una mobilitazione della categoria a sostegno del rinnovo contrattuale. Rinnovo contrattuale necessario per contrastare: i processi di disintermediazione attuati con trattative in...

Danza, lettera SLC a Network Anticorpi XL

Alla c.a. di Christel Grillo coordinatrice Network Anticorpi XL, coordinatrice e co-curatrice progetti di rete Oggetto: Richiesta incontro Spett.le Christel Slc cgil vorrebbe calendarizzare un incontro per condividere alcune osservazioni rispetto alla situazione...

Doppiaggio: proclamata la terza settimana di sciopero

  8 Marzo 2023   doppiaggio produzione culturale
COMUNICATO UNITARIO CCNL DOPPIAGGIO Nell’ambito delle iniziative sindacali indicate con i comunicati del 21 e del 28 febbraio u.s., con l’indizione di due settimane di sciopero dei professionisti del Doppiaggio, stante il permanere delle medesime motivazioni d...

Cineaudiovisivo, la protesta si allarga

La sala gremita, energiche le voci e limpide le idee. E una certezza comune: stavolta ce la facciamo. Perché lo scorso sabato 4 marzo, al Cinema Aquila di Roma, è successo qualcosa di inedito: tutti i lavoratori e le lavoratrici del Cineaudiovisivo si sono uniti per...

Doppiaggio, al via la seconda settimana di sciopero

Nell’ambito delle iniziative sindacali indicate con comunicato del 21 febbraio u.s., con l’indizione di una settimana di sciopero dei professionisti del Doppiaggio, stante il permanere delle medesime motivazioni della prima proclamazione, si procede alla SECONDA SE...

Cineaudiovisivo, assemblea generale il 4 marzo a Roma

Sabato 4 marzo, dalle 10.00 alle 13.00, al Nuovo Cinema Aquila di Roma (via l’Aquila, 66/74) si terrà l’assemblea generale delle lavoratrici e dei lavoratori del Cineaudiovisivo, convocata da Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil. Nell’assemblea si confronteranno tutte...