Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

“Abbiamo letto l’avviso pubblico del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, che si rivolge ad artisti che intendano realizzare progetti culturali nelle fasce tra le ore 20.00 e le 22.00 presso 32 luoghi culturali elencati, quali ad esempio l’area archeologica di Pompei, la Reggia di Caserta, le grotte di Catullo a Sirmione. Un’iniziativa importante e degna di nota, peccato però che gli artisti devono offrire la propria attività gratuitamente – dichiara  Emanuela Bizi, segretaria nazionale SLC CGIL. Non solo, devono anche pagarsi un’ “adeguata polizza assicurativa di responsabilità civile a danni a persone e cose” ed impegnarsi a osservare tutte “le norme che disciplinano la realizzazione” di eventi e spettacoli in luoghi aperti al pubblico, quindi anche pagarsi la SIAE.”

“A questo punto ci chiediamo: ma qual è il valore che si vuole dare agli artisti in questo Paese? Devono ridursi a suonare o ad esibirsi nelle piazze chiedendo un euro a cittadini volonterosi oppure danzare e suonare gratis alle iniziative del Ministero che è impegnato a diffondere la cultura? E la cultura si diffonde così? – prosegue la sindacalista. Dicendo che l’artista si accontenta di esibire la propria arte senza essere ricevere benefici economici da questo, mentre invece, giustamente, il custode in cui si svolge la manifestazione, deve essere pagato.”

“Crediamo che in questo modo il Ministero dei Beni Culturali e delle Attività Culturali abdichi gravemente al proprio compito – conclude Bizi -  che non è solo quello di garantire dignità agli artisti, ma anche di dimostrare praticamente quello che il Ministro ha affermato agli inizi delle propria attività: con la cultura si mangia. O forse il Ministro Franceschini intendeva che “noi mangiamo e voi suonate”?”

0
0
0
s2smodern

TUTTE LE NOTIZIE

Torniamo a fare spettacolo. Iniziativa unitaria

INIZIATIVA UNITARIA SLC CGIL – FISTEL CISL – UILCOM UIL “TORNIAMO A FARE SPETTACOLO” “23 FEBBRAIO 2020 - 23 FEBBRAIO 2021” Il 23 febbraio 2020 iniziava per l’intero mondo della Cultura un anno di profonda sofferenza con conseguenze gravissime sull’occupazion...

Doppiaggio. Lettera ai clienti sul problema dell'"età vocale".

  12 Febbraio 2021   doppiaggio produzione culturale
Roma, 11 febbraio 2021 To: A&E Networks c.a. Andrea Marinari BBC LONDRA c.a. Saverio Perrino Deluxe c.a. Meghan Daffern Discovery c.a. Mariagrazia Boccardo c.a. Cristina Mazzocca Disney c.a. Lavinia Fenu c.a. Daniel Frigo Dreamworks c.a. Scott McCarthy LA EFFE...

Appello del mondo dello Spettacolo

APPELLO DEL MONDO DELLO SPETTACOLO Le lavoratrici e i lavoratori dello spettacolo, storicamente poco tutelati, sono tra quelli che hanno maggiormente subito gli effetti devastanti della pandemia sul lavoro, con un fermo di larga parte del settore che dura ormai da...

Slc-Cgil commenta il messaggio Inps n. 143 del 15 gennaio 2021

Commento messaggio Inps n.143 del 15/01/2021 L’Inps ha aperto una formale procedura per il riesame delle domande respinte relative all’erogazione dell’indennità onnicomprensiva di 1000 euro introdotta dal Decreto Agosto (art.9) i cui criteri sono stati modificati n...