Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Servizi postali

La Suprema Corte di Cassazione alla data 30 gennaio 2014, ha reso nota un’importante ordinanza, la n. 2047, in merito all'irreperibilità del dipendente ammalato alla visita fiscale.
La vicenda è quella di un lavoratore dipendente in malattia, il quale ricorre in appello contro la decisione del suo datore di lavoro ( Poste Italiane), di sanzionarlo mediante la decurtazione dalla retribuzione della somma di €600 , ed un’ammonizione scritta inflittagli per non aver avvisato tempestivamente della sua assenza dal domicilio alla visita fiscale. La Corte d’Appello di Roma decide di accogliere le domande del lavoratore, riformando la decisone di primo grado.

Successivamente, Poste Italiane a sua volta decide di ricorrere in Cassazione sostenendo che:
- Il lavoratore era decaduto dal diritto al trattamento economico di malattia per il periodo di 10 giorni lavorativi, in quanto assente alla visita fiscale senza giustificato motivo.
- Lo stesso CCNL applicato prevede la medesima sanzione in caso di assenza dal domicilio senza preventiva comunicazione.

La Suprema Corte decide di dare ragione al lavoratore in quanto Poste Italiane, non contestando nel merito l’infermità da cui è afflitto il dipendente, logicamente non può mettere in discussione né l’improvviso riacutizzarsi della patologia dolorosa sofferta dal lavoratore e neppure l’indifferibile uscita di quest’ultimo dalla propria abitazione, questo infatti rappresenta il motivo dell’impossibilità sopravvenuta di comunicare tempestivamente la sua assenza all’eventuale visita fiscale.
Sono perciò evidenti le conseguenze pratiche che derivano dal dispositivo dell’ordinanza n.2047/14 della Suprema Corte: in sintesi, l’emergenza causata dal riacutizzarsi della patologia, l’assoluta necessità di recarsi immediatamente dal proprio medico curante, l’impossibilità di darne previa comunicazione al datore di lavoro, non sono considerati elementi sufficienti ad integrare gli estremi della sanzione prevista in caso di assenza ingiustificata dal proprio domicilio del lavoratore ammalato.

Scarica la sentenza: ordinanza cassazione n 2047 2014

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Poste: Progetto Corner Poste Mobile - Mercato Privati

  6 Febbraio 2013
Si allega documento aziendale su Progetto Corner Poste Mobile. Progetto Corner Poste Mobile_febbraio 2013

Poste: Lettera Slc su stipendi

  4 Febbraio 2013
Dr. Paolo Faieta Poste Italiane Spa Oggetto:  stipendi Febbraio 2013.   Con la presente, in considerazione della decurtazione salariale dovuta al recupero fiscale effettuata dall’azienda già nel mese di Gennaio c.a., chiediamo che la rata di Febbraio sia pro...

Poste: Lettera Ex Lotti Romana Recapiti

  31 Gennaio 2013
Con la presente la scrivente Organizzazione Sindacale vuole innanzitutto rammentare a Poste Italiane che l’ultimo Decreto sviluppo ha rafforzato la Responsabilità Solidale del committente in tema di appalti e che le recenti novità sul tema della Responsabilità Social...

Poste: Contingente Personale Flessibile

  30 Gennaio 2013
Si allegano documenti relativi al personale flessibile. Primo documento: contingente personale flessibile Secondo documento: contingente personale flessibile gennaio

Poste: Incontro OPN 22 gennaio

  30 Gennaio 2013
Si allegano documenti incontro OPN di Poste Italiane. Report consultazione: Report consultazione 2012 Documentazione sul veicolo Free Duck: IST Uso in sicurezza Veicolo Free Duck Documentazione sui motomezzi aziendali: IST Uso in sicurezza Motomezzi Aziendali

Poste: Verbale Incontro MP, Comunicato incontro 29-01-13

  30 Gennaio 2013
COMUNICATO RIUNIONE DEL 29-01-2013 MERCATO PRIVATI Si è tenuto ieri l’incontro sulla fase di avvio dell’implementazione dell’accordo del 12/12/12 relativamente a Mercato Privati. Come noto l’incontro è scaturito dalla nostra richiesta, conseguente alle diverse seg...