Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Servizi postali

Raggiunte, nella giornata di ieri, tre importanti intese sui seguenti argomenti:
INIZIATIVE A FAVORE DELLE POPOLAZIONI TERREMOTATE
concordata una raccolta fondi attraverso diverse modalità:
* donazione libera tramite trattenuta in busta paga;
* donazione di ore lavorative;
* donazione di giornate di ferie.
Assunto da parte di Nexive l’impegno di incrementare con un proprio contributo le somme raccolte attraverso le suddette donazioni.

CODICE DI CONDOTTA
L’accordo, riveste particolare importanza in quanto recepisce con assoluta tempestività i contenuti delle intese sottoscritte dalle OO.SS Confederali CGIL, CISL, UIL sulle iniziative da attivare per combattere le violenze di ogni tipo sui luoghi di lavoro. Prevede misure finalizzate a contrastare comportamenti che configurino violenza, molestie, stalking nei luoghi di lavoro. L’intesa integra il codice etico aziendale, con una rinnovata sensibilità ed attenzione rispetto a tali fattispecie di reato, anche attraverso l’utilizzo del codice disciplinare interno previsto dal vigente CCNL.

BANCA ORE E NUOVA ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
Superata la questione della obbligatorietà di utilizzo della banca ore da parte dei lavoratori. Fermo restando l’obbligo per il personale di prestare attività nella giornata del sabato, con il limite massimo di 15 sabati annui, la prestazione verrà retribuita a straordinario, con la maggiorazione prevista da contratto. In alternativa, il lavoratore potrà optare per la banca ore. L’individuazone delle unità necessarie avverrà, in via prioritaria, attraverso la volontarietà e, in mancanza, attraverso il principio della rotazione.
Il personale che risulterà in ferie nelle giornate di venerdì e di lunedi potrà essere esonerato dall’obbligo della prestazione straordinaria nella giornata del sabato.
Nei casi di opzione della banca ore, viene semplificato il regime di fruizione dei permessi accumulati, attraverso un semplice preavviso di giorni tre.
L’accordo sarà valido sino al 31 ottobre 2019 e le parti si incontreranno entro sei mesi dalla data di sottoscrizione per valutarne l’andamento.

LE SEGRETERIE NAZIONALI SLP CISL – SLC CGIL - UILPOSTE

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Servizi: comunicato Slc incontro Servizi Postali

  6 Febbraio 2014
Il 4 febbraio scorso si è svolto il previsto incontro di verifica politica sull’accordo di riorganizzazione dei Servizi Postali del 28 Febbraio 2013.       L’azienda, innanzitutto ha fatto un bilancio positivo, ad un anno, del progetto della nuova riorganizzazione e...

Poste italiane: incontro con A.D. Massimo Sarmi

  6 Febbraio 2014
Ieri si è svolto l'incontro tra OO.SS. e l' AD di Poste Italiane, Ing. Sarmi. In primo luogo l'AD ha illustrato l'intervento in Alitalia. Ha indicato come il nuovo piano industriale di Alitalia, presentato a Dicembre, indichi miglioramenti della gestione rispetto a...

Area Servizi: Comunicato su privatizzazione di Poste Italiane

  24 Gennaio 2014
La privatizzazione di Poste non parte male, parte malissimo. Le prime notizie di stampa mettevano in evidenza la volontà del Governo di prevedere una privatizzazione “parziale” attestata sul 35/40% del valore di Poste Italiane; oggi scopriamo che, invece, da quella p...

Servizi postali: incontro verifica accordo agenzie di recapito

  16 Gennaio 2014
Nella giornata di ieri si è svolta la prevista riunione per analizzare l’implementazione dell’accordo del 10 dicembre sul personale delle ex agenzie di recapito. L’azienda ci ha informato che sono pervenute 229 domande di cui, in coerenza con l’accordo del 10 dicemb...

Servizi: Risposta Commissione di Garanzia a richiesta si Slc su legge 146 Postel

  16 Gennaio 2014
Alla Commissione di Garanzia Per l’attuazione della legge sullo Sciopero nei servizi pubblici essenziali La scrivente Organizzazione Sindacale, con la presente, chiede all’organo in indirizzo un chiarimento per conoscere se l’azienda denominata Postel SpA - Gruppo...

Poste italiane: dichiarazione di Massimo Cestaro su ipotesi di parziale privatizzazione

  13 Gennaio 2014
Nei giorni scorsi abbiamo appreso l’intenzione del Governo di cedere ai privati, entro l’anno, una quota di partecipazione in Poste Italiane di circa il 30-40%. Occorre grande attenzione quando si avviano processi di privatizzazione anche in casi come questo dove co...