In data 27 ottobre scorso, a Milano presso la sede di Via Fantoli, dopo una serie di incontri è stata firmato l’ipotesi di Contratto di Solidarietà difensiva per un numero massimo di 328 lavoratori con la qualifica di fattorini e messi notificatori. Al latere è stato sottoscritto anche un verbale di accordo che regola l’articolazione oraria in alcuni periodi dell’anno in regime di Solidarietà in coerenza con le norme vigenti D.lgs. 148/2015.
La Segreteria Nazionale esprime soddisfazione per l’accordo raggiunto rispetto alle premesse contenute nella comunicazione dell’azienda del 17 ottobre scorso in cui dichiarava 107 FTE eccedenze più quattro Filiali da esternalizzare per un ulteriore numero di 33 FTE.
La tenacia e l’autorevolezza della delegazione Nazionale Slc Cgil insieme alle altre Organizzazioni Sindacali ha fatto rientrare la delegazione Nexive dalle posizioni di forte rigidità sui numeri e sulle modalità da attivare per risolvere lo stato di crisi aziendale. Infatti non solo sono stati ritirati i licenziamenti ma anche il progetto scellerato di esternalizzare alcune Filiali.
Infine Nexive ha confermato un impegno della casa madre PostNL di continuare ad investire nel mercato italiano e che pertanto le azioni di razionalizzazione e ristrutturazione risultano indispensabili per far tornare l’azienda ad un sostanziale livello di costo coerente con la marginalità/redditività utili per un buon andamento societario.
A fronte di questi avanzamenti, coerenti con il mandato ricevuto il 24 ottobre scorso dal nostro Coordinamento Nazionale Nexive, la nostra delegazione ha sottoscritto gli accordi sopracitati, con la dichiarazione a verbale della Slc Cgil -vedi allegato- di considerare i due verbali ipotesi di accordo. Impegnandosi entro i termini di legge previsti dalla procedura a sciogliere la riserva, pertanto la Segreteria Nazionale chiede a tutte le strutture territoriali interessate dalla vertenza ad attivare assemblee sui posti di lavoro e far votare solo i nostri iscritti sulle due ipotesi di accordo.
Servizi: Nexive comunicato su cds
powered by social2s
TUTTE LE NOTIZIE
Poste: Incentivazioni Messi comunali
26 Maggio 2014
Come è noto i messi addetti al servizio Equitalia percepiscono una forma di incentivazione economica per il servizio di consegna che svolgono.
Analoga previsione, sia pure con modalità diverse, esiste per i messi addetti al servizio di notifica svolto per il comune...
Poste: richiesta unitaria ripresa del confronto sindacale in Azienda
23 Maggio 2014
Sono ormai diverse settimane che il confronto al tavolo nazionale di Relazioni Industriali è, per più cause concomitanti fra loro, di fatto sospeso.
Come noto, tuttavia, moltissimi sono gli argomenti in attesa di essere affrontati e definiti: dal Premio di Risultato...
Servizi: Fondoposte procedura voto elettronico
21 Maggio 2014
Spett. le Presidente Fondoposte
Spett. li lavoratori iscritti al Fondoposte
E, p.c. Spett. le Amministratore Delegato Poste Italiane
La presente per segnalare il rammarico conseguente alla non raggiunta intesa sindacale in merito alla modifica delle modalità di vo...
Poste: Nota su nomina A.D. Poste Italiane
9 Maggio 2014
La nomina dell’ Amministratore Delegato di Poste Italiane S.p.A, Ing. Caio, avviene in un momento molto delicato per il futuro dell’intero Gruppo, che prende l’avvio dal già deliberato processo di collocamento azionario sul mercato.
La SLC CGIL è da sempre consapevo...
Servizi: Comunicato incontro contact center
28 Marzo 2014
Il giorno 25 c.m., a seguito della nostra richiesta unitaria di confronto, si è tenuto in Azienda l’Incontro con le OO.SS. Nazionali sui temi del Contact Center finalizzato ad effettuare il punto sulla implementazione dei centri e verificare le criticità emerse.
In...
Documento del coordinamento nazionale Slc Cgil del 17-3-2014 su privatizzazione Poste
18 Marzo 2014
Il Coordinamento Nazionale del settore Postale, riunitosi il giorno 17/03/2014, ha affrontato il tema della futura privatizzazione del gruppo Poste Italiane.
A fronte del DPCM 46/24 gennaio2014, che dà l’avvio e definisce solo parzialmente l’iter di privatizzazione...