Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Servizi postali

Al termine di un intenso e non facile confronto, questo pomeriggio è stato siglato l’accordo sul Lavoro Agile, che avrà validità fino al 31 dicembre 2024.

Nella fase iniziale della trattativa, abbiamo respinto con forza le pressanti richieste dell’Azienda di ridurre di oltre il 50% le giornate di Lavoro Agile ed i relativi ticket restaurant.

A seguito di un percorso negoziale complesso, abbiamo confermato la parte normativa e sostanzialmente le giornate di Lavoro Agile, come di seguito riportato:

  • La prestazione di lavoro potrà essere resa in modalità agile per un massimo di 2 giorni alla settimana e 9 giorni al mese.
  • Per quanto riguarda l’Assistenza Clienti e il Back Office in ambito DTO, non è previsto alcun limite settimanale e mensile ma saranno individuate soluzioni organizzative che consentano comunque l’alternanza tra la prestazione lavorativa da remoto e il rientro in sede di almeno una settimana lavorativa al mese. Per il personale turnista appartenente a tali ambiti organizzativi, la prestazione lavorativa in modalità agile potrà essere resa h24.
  • I quadri con responsabilità di ambiti organizzativi, potranno effettuare la loro prestazione lavorativa in modalità agile per un massimo di 2 giorni al mese.
  • I lavoratori inseriti nel progetto insourcing, continueranno a osservare le modalità di svolgimento della prestazione di lavoro attualmente in essere.

Prevista l’attivazione entro il prossimo mese di dicembre dell’Osservatorio paritetico sul Lavoro Agile per approfondire alcuni punti, tra i quali le modalità di fruizione dei corsi di formazione per il personale operativo che sarà attivato in maniera strutturale a partire da gennaio 2024, la fruizione in caso di calamità naturali e l’accomodamento ragionevole.

Vi terremo aggiornati sugli incontri dell’Osservatorio paritetico sul Lavoro Agile ed eventuali sviluppi.

Roma, 14 settembre 2023

Le Segreterie Nazionali
Slp-Cisl, Slc-Cgil, Uil-Poste, Confsal-Comunicazioni, Failp-Cisal, Fnc-Ugl

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Servizi: comunicato Slc incontro Servizi Postali

  6 Febbraio 2014
Il 4 febbraio scorso si è svolto il previsto incontro di verifica politica sull’accordo di riorganizzazione dei Servizi Postali del 28 Febbraio 2013.       L’azienda, innanzitutto ha fatto un bilancio positivo, ad un anno, del progetto della nuova riorganizzazione e...

Poste italiane: incontro con A.D. Massimo Sarmi

  6 Febbraio 2014
Ieri si è svolto l'incontro tra OO.SS. e l' AD di Poste Italiane, Ing. Sarmi. In primo luogo l'AD ha illustrato l'intervento in Alitalia. Ha indicato come il nuovo piano industriale di Alitalia, presentato a Dicembre, indichi miglioramenti della gestione rispetto a...

Area Servizi: Comunicato su privatizzazione di Poste Italiane

  24 Gennaio 2014
La privatizzazione di Poste non parte male, parte malissimo. Le prime notizie di stampa mettevano in evidenza la volontà del Governo di prevedere una privatizzazione “parziale” attestata sul 35/40% del valore di Poste Italiane; oggi scopriamo che, invece, da quella p...

Servizi postali: incontro verifica accordo agenzie di recapito

  16 Gennaio 2014
Nella giornata di ieri si è svolta la prevista riunione per analizzare l’implementazione dell’accordo del 10 dicembre sul personale delle ex agenzie di recapito. L’azienda ci ha informato che sono pervenute 229 domande di cui, in coerenza con l’accordo del 10 dicemb...

Servizi: Risposta Commissione di Garanzia a richiesta si Slc su legge 146 Postel

  16 Gennaio 2014
Alla Commissione di Garanzia Per l’attuazione della legge sullo Sciopero nei servizi pubblici essenziali La scrivente Organizzazione Sindacale, con la presente, chiede all’organo in indirizzo un chiarimento per conoscere se l’azienda denominata Postel SpA - Gruppo...

Poste italiane: dichiarazione di Massimo Cestaro su ipotesi di parziale privatizzazione

  13 Gennaio 2014
Nei giorni scorsi abbiamo appreso l’intenzione del Governo di cedere ai privati, entro l’anno, una quota di partecipazione in Poste Italiane di circa il 30-40%. Occorre grande attenzione quando si avviano processi di privatizzazione anche in casi come questo dove co...