(U.S.Slc Cgil) -Roma, 30 mag- “Il contestato progetto di svendita di ulteriori quote di Poste italiane registra oggi un mezzo passo indietro del Governo”. Sono il Segretario confederale Cgil Pino Gesmundo e Nicola Di Ceglie, Segretario nazionale Slc, a “prendere atto” del cambio di posizione dell’esecutivo dopo l’incontro tra Governo e Sindacati, tenutosi stamani al Mef, su sollecitazioni reiterate dei sindacati e dopo le forti pressioni di piazza delle lavoratrici e dei lavoratori di Poste.
“Finalmente, con colpevole ritardo, il Governo ha ascoltato le ragioni dei sindacati sostenute dal massiccio presidio nazionale di protesta dei lavoratori radunati davanti al dicastero di via XX settembre” commentano i due sindacalisti mentre danno conto dell’annuncio del Capo di gabinetto di avere allo studio una modifica al DPCM di inizio marzo che impegnava l’esecutivo a vendere l’intera quota di Poste in possesso del Mef.
“La modifica -fanno sapere Gesmundo e Di Ceglie- dovrebbe prevedere l’inserimento di un limite alla percentuale di azioni vendibili tale che, considerando anche la quota in possesso di Cassa Depositi e Prestiti, il controllo pubblico non scenda sotto la soglia del 51 per cento”.
“Preso atto delle comunicazioni governative -dicono Cgil ed Slc-restiamo in attesa che agli annunci seguano i fatti, dal momento che non esiste, ad oggi, alcun testo scritto”.
Positivo il giudizio sulla modifica che verrebbe introdotta:”se non altro -affermano- perché il mantenimento della maggioranza assoluta delle azioni andrebbe nella giusta direzione di riconoscere il Gruppo Poste Italiane quale asset strategico per il Paese, da non cedere quindi nelle mani di terzi”.
Cgil ed Slc confermano in ogni caso la propria “ferma contrarietà alla vendita anche se ‘solo’ di una quota residua di azioni”, e spiegano le motivazioni che ne stanno alla base, richiamate con forza nell’incontro odierno: “vendendo la quota di Poste, il ricavato andrebbe obbligatoriamente destinato ad abbattere il debito pubblico, ottenendo un risparmio inferiore a quanto lo Stato incassa dai dividendi di Poste. Questa operazione -rimarcano Gesmundo e Di Ceglie- produrrebbe un danno di milioni di euro l’anno alle casse dello Stato”.
C’è da rilevare infine che, “a detta dello stesso Capo di Gabinetto, qualora approvata, la modifica al Dpcm non imporrebbe al Governo di procedere obbligatoriamente con la vendita delle quote”. Ecco perchè, per Cgil ed Slc “si può ancora fermare questa operazione che, seppur magari ridotta nelle quantità, rimane comunque pericolosa ed ingiustificata dal punto di vista economico”. Motivo per cui la Confederazione di Corso d’Italia ed Slc “proseguiranno nel contrasto a questa ed alle altre privatizzazioni annunciate dal Governo”.
Poste italiane: Cgil ed Slc “Governo fa mezzo passo indietro, ma operazione rimane sbagliata. Proseguiamo nel contrasto a privatizzazioni”
powered by social2s
TUTTE LE NOTIZIE
Poste Italiane: rilevante intesa per l'incorporazione di Nexive
18 Giugno 2021
COMUNICATO UNITARIO
PROCESSO DI INTEGRAZIONE ASSET NEXIVE ALL’INTERNO DEL GRUPPO POSTE
Conclusa positivamente, in data odierna, la procedura di esame congiunto di cui all’art. 47, legge 428/90.
Il Verbale sottoscritto fissa il percorso e stabilisce l...
Mobilità in Poste Italiane: opportunità o privilegio?
5 Maggio 2021
MOBILITA’ IN POSTE ITALIANE: OPPORTUNITA’ O PRIVILEGIO?
Anche questa volta la SLC CGIL ha ritenuto non condivisibile l’accordo sulla mobilità: i motivi non sono gli stessi perché le condizioni sono peggiorative rispetto all’accordo del 2019 nella misura in cui cont...
Esperita procedura di trasferimento di TI da Postel a Poste Italiane
4 Maggio 2021
POSTEL. ESAME CONGIUNTO EX ART. 47 LEGGE 428/90
Si è appena conclusa la riunione sulla manovra societaria di cessione del ramo d’Azienda relativo a Tecnologia dell’Informazione di Postel in favore di Poste Italiane.
L’operazione, prevista dal Piano Indu...
Lettera di Slc-Cgil a Poste Italiane sull'affidabilità degli automezzi
19 Aprile 2021
Roma, 19 aprile 2021
Spett.le Poste Italiane Spa c.a. Dott. Salvatore Cocchiaro Human Resources and Organization
Oggetto: affidabilità mezzi aziendali
Manifestiamo una seria preoccupazione per il perdurare di episodi “denunciati”, in vari territori, circa l’aff...
Lettera di Slc-Cgil a Poste Italiane su gestione inidonei
19 Aprile 2021
Roma, 19 aprile 2021
Spett.le Poste Italiane Spa c.a. Dott. Salvatore Cocchiaro Human Resources and Organization
Oggetto: PROCEDURA GESTIONALE INIDONEI
Giungono alla scrivente, da diversi territori, segnalazioni circa l'inusuale procedura che vede tras...
Nexive: puntuali arrivano gli sciacalli
12 Aprile 2021
Segreteria Nazionale
Nexive: puntuali arrivano gli sciacalli.
Le lavoratrici ed i lavoratori di Nexive stanno affrontando un momento molto delicato. Da un lato l’ottima notizia dell’avvenuta acquisizione di Nexive da parte di Poste Italiane ha restituito serenita...