Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Servizi postali

Comportamenti illegittimi dell’azienda: chiediamo ai giudici di fermare le riorganizzazioni di DTO, MP e PCL e riaprire le trattative per raggiungere una nuova intesa che tuteli gli interessi delle lavoratrici e dei lavoratori

Nella giornata di ieri, 25 febbraio 2025, il collegio di avvocati incaricato da Slc Cgil e Uilposte ha depositato presso il Tribunale di Roma un ricorso contro Poste Italiane per comportamento antisindacale durante le trattative che hanno portato altre OO.SS alla sottoscrizione di tre pesanti riorganizzazioni in ambito DTO, MP e PCL.
La vicenda è purtroppo nota. A seguito dell’apertura di un Conflitto di Lavoro da parte di alcune OO.SS (quelle che, a differenza di Slc Cgil e Uilposte, hanno poi firmato gli accordi), l’Azienda ha colto l’occasione per implementare onerosi interventi previsti dal proprio piano industriale, all’interno di una procedura che dovrebbe invece affrontare (e magari risolvere) problemi specifici dei lavoratori.
Tale procedura, a nostro giudizio illegittima, ha di fatto estromesso Slc Cgil e Uilposte dalle trattative, impedendoci di tutelare gli interessi dei nostri iscritti. E, fatto forse anche più grave, ha impedito alle RSU del Coordinamento Nazionale di svolgere il proprio ruolo in rappresentanza delle lavoratrici e dei lavoratori che le hanno votate.
La cosa più importante di tutte, ciò che ci ha spinto a denunciare l’azienda, è che tutto ciò ha prodotto un grave danno ai lavoratori e alle lavoratrici: le tre riorganizzazioni di DTO, MP e PCL, smarcate in fretta e furia dopo una trattativa approssimativa, peggioreranno pesantemente le condizioni di vita e di lavoro dei colleghi impattati.
Per questo ieri è stato depositato un ricorso con cui si chiede non solo la condanna di Poste Italiane per condotta antisindacale, ma soprattutto di fermare le tre riorganizzazioni e riaprire le trattative per raggiungere una nuova intesa che tuteli gli interessi delle lavoratrici e dei lavoratori. Ora la parola passa ai Giudici.
Rimaniamo convinti che gli interessi dei lavoratori si tutelino stando al tavolo delle trattative e ricercando intese che sappiano conciliare gli interessi di entrambe le parti. Ci è stato impedito di esercitare il nostro ruolo negoziale e sono stati sottoscritti accordi che non condividiamo nel merito, per questo siamo decisi a metteremo in campo ogni iniziativa utile a tutelare i nostri iscritti e le nostre iscritte.
In tal senso prosegue il percorso di sensibilizzazione e informazione di tutti i lavoratori, anche attraverso le assemblee che stiamo svolgendo sui luoghi di lavoro, per decidere tutti insieme le prossime azioni di lotta.

Roma, 26 febbraio 2025

Le Segreterie Nazionali
Slc-Cgil e Uilposte

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Gruppo Poste Italiane: firmato accordo su Premio di risultato

  26 Luglio 2016
Siglato nella giornata del 26 luglio, dopo un serrato confronto, l’accordo sul Premio di Produttività destinato ai lavoratori di Poste Italiane e delle Aziende Gruppo, vigenza anno 2016. L’intesa mette in protezione gli importi di produttività dell’anno in corso e a...

Servizi Postali: Nexive, rinnovo accordo Premio di Risultato

  22 Luglio 2016
Nella giornata del 21 Luglio u.s. è stata raggiunta una difficile e delicata intesa sul rinnovo dell'accordo sul premio di risultato per i lavoratori portalettere di NEXIVE S.p.A. L'accordo ha decorrenza 1/08/2016 – 31/07/2019. Come è a tutti evidente la trattativ...

Privatizzazione Poste italiane: dichiarazioni Ministro Padoan confermano i timori del sindacato e preoccupano anche la politica

  14 Luglio 2016
ON. FRANCO BORDO (SINISTRA ITALIANA): "CARO PADOAN NON SI PUO’ LASCIARE AI PRIVATI LA DECISIONE DEL MANTENIMENTO DEI LIVELLI OCCUPAZIONALI, A QUELLO CI DEVE PENSARE IL GOVERNO. IL GOVERNO SI FERMI, LA PRIVATIZZAZIONE METTE A RISCHIO IL SERVIZIO UNIVERSALE E L’OCCUP...

Poste italiane Spa: dopo il Senato, anche alla Camera audizione sindacati per l'ulteriore privatizzazione del capitale societario

  13 Luglio 2016
(Video dell'audizione). La commissione Trasporti della Camera dei Deputati ha svolto il 12 luglio u.s. l'audizione dei rappresentanti le Organizzazioni Sindacali in merito alla dismissione di un'ulteriore quota della partecipazione detenuta dal Ministero dell Economi...

Poste Italiane: Il punto sul rinnovo del Ccnl

  8 Luglio 2016
Come è noto da qualche settimana si è avviato il confronto per il rinnovo del CCNL con la costituzione di due commissioni tecniche che esaminano rispettivamente la disciplina delle relazioni industriali e dei diritti sindacali la prima, la disciplina del rapporto di...

Servizi: Comunicato PDR Nexive

  7 Luglio 2016
Nella giornata di martedì scorso si è tenuta la riunione sul PDR di Nexive. L’azienda innanzitutto ha ribadito il grave stato di crisi in cui versa, dovuto al calo di corrispondenza e relativo fatturato. Di seguito ha informato le Parti Sindacali sulle motivazioni te...