Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Nei giorni scorsi l’Assemblea dell’ASSILT ha approvato, con 71 voti favorevoli, 6 astenuti ed un solo voto contrario, la manovra con la quale gli Organi associativi hanno messo in sicurezza l’ “Associazione per l’assistenza sanitaria integrativa ai lavoratori delle aziende del Gruppo Telecom Italia” senza stravolgerne le finalità mutualistiche.
Con l’accordo del 13 ottobre u.s. fra Telecom SpA e SLC-CGIL - FISTEL-CISL - UILCOM-UIL si è portata, dal 1 gennaio 2015, la contribuzione a carico delle aziende socie all’1,75% delle retribuzioni imponibili, a fronte di un contributo a carico dei lavoratori aderenti all’associazione pari allo 0.60% della retribuzione e dei soci pensionati pari all’1.70% della pensione annua/lorda ( era dal 1995 che non veniva ritoccata in aumento la contribuzione per i lavoratori). Naturalmente continuando con un’attenta politica di razionalizzazione delle spese e miglioramento costante del servizio reso.
L’approfondito percorso di condivisione ed analisi ha fatto sì che gli organismi preposti, il CdA in primis e poi l’Assemblea dei Rappresentanti, sono stati messi nella condizione di intervenire, mettendo in sicurezza tutte le prestazioni sanitarie che l’ASSILT offre, senza stravolgere l’attività e lo spirito dell’associazione e rafforzandone piuttosto il ruolo di sostegno, continuando a garantire ai soci un importante livello di integrazione delle spese sanitarie.
SLC-CGIL, FISTEL-CISL e UILCOM-UIL ritengono di aver raggiunto un importante obiettivo, salvaguardando il perimetro dell’ASSILT, mantenendo la sua tipicità mutualistica di tutela per lavoratori e pensionati del gruppo Telecom senza intaccare il livello delle prestazioni e senza dar corso a misure drastiche per i lavoratori ed il loro salario. Il resto è, come spesso accade, vuota demagogia.
P.S.
L’Assemblea dell’ASSILT non è il Senato della Repubblica, quando si “contrasta fortemente” un accordo si vota contro perche l’astensione vale per quello che è…una non scelta.

Le Segreterie Nazionali di SLC-CGIL, FISTEL-CISL e UILCOM-UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Tim: necessario piano industriale

  27 Novembre 2017
Nell’odierno pomeriggio l’A.D. di TIM Genish, unitamente ad alcuni top manager dell’azienda, ha incontrato le Segreterie Nazionali di SLC CGIL - FISTEL CISL - UILCOM UIL e UGL TLC. L’A.D. ha sinteticamente illustrato gli obiettivi che mirano ad un rilancio complessi...

Rinnovo ccnl TLC: firmata unitariamente ipotesi d'accordo

  24 Novembre 2017   Comunicati stampa
Nel tardo pomeriggio di giovedì 23 novembre SLC CGIL FISTEL CISL UILCOM UIL e ASSTEL hanno definito l’ipotesi di accordo per rinnovo del CCNL TLC per il periodo 01.01.2015 – 30.06.2018 (scarica il testo dell'accordo). L’intesa, partendo da una condivisa necessità di...

Rai: situazione delle Sedi Regionali è insostenibile

  24 Novembre 2017
“Lo abbiamo denunciato nel corso dell’audizione con la Commissione Parlamentare di indirizzo e Vigilanza Rai il 21 novembre nell’ambito della discussione sul Contratto di Servizio del Servizio Pubblico Radiotelevisivo e multimediale: l’organico è totalmente insuffici...

Ericsson: comunicato su riorganizzazione

  23 Novembre 2017   Comunicati stampa
Lo scorso 22 novembre l’AD di Ericsson ha comunicato alle OO.SS. e al Coordinamento delle RSU il nuovo piano di riorganizzazione per l’Italia, ancora parziale, ma che aggiunge, per quello che ci riguarda, nuovi elementi di preoccupazione, rispetto all'incontro di Ott...

Rai: Testo intervento Commissione Vigilanza su contratto servizio

  22 Novembre 2017
Presidente, Commissarie, Commissari, innanzitutto, grazie per questo invito, che le organizzazioni sindacali ‐ tutte, dirigenti, giornalisti, quadri, impiegati, operai ‐ hanno deciso di raccogliere in maniera unitaria. Così come avvenuto in occasione dello Schema d...

Documento Fondazione Di Vittorio e Slc Cgil su Rai

  20 Novembre 2017
Si stanno discutendo contemporaneamente, in modo completamente scollegato, diversi provvedimenti decisivi per il futuro della RAI. Gli stanziamenti da canone nella legge di bilancio, il contratto di servizio, una risoluzione della Commissione di vigilanza sulla pubbl...