Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Il giorno 11 dicembre u.s. si è svolto a Unindustria Roma l’incontro tra Targa Fleet Management e le OO.SS., Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil, e le RSU, con all’ordine del giorno la situazione aziendale.
L’azienda ha illustrato come la capogruppo Aci-global vuole proseguire nello sviluppo di nuove attività, con iniziative rivolta alla clientela, tali da incrementare il business sia tra i clienti privati che tra le aziende.
Lo sviluppo di tali azioni, andrebbe ad avere come conseguenza, l’integrazione nell’organizzazione del lavoro, del personale in forza a TFM, ampliando le competenze dei lavoratori, che a oggi sono impiegati solo sulla commessa Telecom Italia.
Questa manovra, ha dichiarato l’azienda, sarà accompagnata da piani formativi ad hoc, per poter accrescere e sviluppare le professionalità già oggi esistenti.
L’avvio dei piani formativi nella prima fase, avverrà a partire da gennaio 2015 per tutti i lavoratori, avendo come delegazione sindacale firmato contestualmente l’accordo per la formazione finanziata da Fondimpresa.
La delegazione sindacale, ha evidenziato la necessità, di avere piena visibilità su tutto il piano di sviluppo che l’azienda ha presentato, sia nei tempi che nella metodologia, ricordando a TFM che i lavoratori hanno già in passato dimostrato senso di responsabilità adattandosi ai continui mutamenti organizzativi.
Le OO.SS. hanno ricordato all’azienda, che i lavoratori di TFM sono in contratto di solidarietà al 50% e che la richiesta di ridurre se non azzerare la stessa rimane sempre sul tavolo e si deve coniugare con la futura organizzazione del lavoro.
La risposta dell’azienda è stata di tenere in considerazione questa richiesta e di verificare la possibilità di attuarla, rendendola compatibile con la nuova organizzazione del lavoro, riservandosi di dare un riscontro già dai prossimi incontri.
Infine, prima di chiudere il confronto, è stato sollecitato da parte sindacale di avere notizie sul contratto di appalto con Leasys che è a sua volta l’appaltante di Telecom, in scadenza nei primi mesi del 2015, avendo come sindacato già richiesto l’incontro a Telecom Italia che si terrà all’inizio di gennaio p.v.
Le parti hanno deciso di aggiornarsi all’inizio del nuovo anno per proseguire il confronto.

Le Segreterie Nazionali SLC-CGIL FISTEL-CISL UILCOM-UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Inps Servizi, positivo l'incontro con la nuova dirigenza

  30 Luglio 2024   call center tlc
Nella mattinata del 30 luglio 2024 si è svolto l’incontro, richiesto dalle scriventi Organizzazioni Sindacali, tra le Segreterie Nazionali Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil e il Presidente INPS Dott. Fava, al quale hanno partecipato anche la Dott.ssa Rimmaudo (Direzi...

Rai, bocciata dal 52% l'ipotesi di rinnovo del contratto collettivo

  26 Luglio 2024   rai tv emittenza broadcasting
L'esito del referendum sull'ipotesi di Accordo sul rinnovo del contratto di lavoro dei lavoratori Rai ci restituisce per prima cosa l'insoddisfazione della maggioranza dei partecipanti al voto sulla mediazione raggiunta. Ma ci consegna anche una più generale preoccup...

Rai, firmata l'ipotesi di rinnovo del contratto collettivo

  17 Luglio 2024   rai tv emittenza
Nella tarda nottata di ieri è stata firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del CCL RAI, scaduto il 31 dicembre 2022, fra le OO.SS SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL, FNC-UGL, SNATER, LIBERSIND-CONFSAL e il Gruppo RAI. L’accordo che, in base al voto delle assemble...

CCNL Telecomunicazioni, non c'è più tempo da perdere

In questi giorni si stanno svolgendo gli incontri dei gruppi di lavoro tra i rappresentanti delle aziende associate ad Asstel ed i rappresentanti delle organizzazioni sindacali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil. Questi incontri hanno la finalità di entrare nel mer...

Rai, solidarietà a Serena Bortone

  3 Luglio 2024   rai tv emittenza
RAI: DI TUTTO, DI PIU'… E QUALCHE VOLTA FATTO MALE I sei giorni di sospensione comminati a Serena Bortone, colpevole di aver fatto e bene il proprio lavoro, è l'ennesimo sintomo di un'azienda in preda a una crisi di nervi. Non bastava la brutta figura fatta da chi ha...

Codice appalti Rai: nuove regole, vecchi vizi

  2 Luglio 2024   rai tv emittenza
A seguito dell’entrata in vigore del Codice Appalti del luglio 2023, la Rai sta predisponendo un nuovo regolamento interno in cui, a nostro avviso, l’azienda sembra voler dar corso a una sua interpretazione di principio: quello di attestare le responsabilità di RUP v...