Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Venerdì 6 febbraio u.s., l’amministratore delegato, Marco Patuano, ha illustrato alle Segreterie Nazionali le decisioni aziendali scaturite a seguito della bocciatura dell’ipotesi di accordo, sottoscritta in data 18 dicembre 2014, di riorganizzazione del settore caring.
L’azienda, preso atto del risultato del voto dei lavoratori, ha comunicato di aver riavviato il progetto originario, accantonato a seguito degli accordi sottoscritti in data 27 marzo 2013, per “societarizzare” del perimetro di attività ricomprese nell’odierna divisione.
L’operazione prevede la costituzione di una nuova società, di completa proprietà di Telecom Italia, cui conferire le attività. Il tempo necessario per completare il processo è stato indicato in 4/5 mesi.
In tale periodo, l’azienda ha affermato che per quanto attiene la chiusura delle sedi, si muoverà nell’ambito di quanto definito dagli accordi sottoscritti nel 2013, decidendo unilateralmente tempi e modalità.
In tale modo, i vertici aziendali hanno inteso leggere il risultato del referendum come se la decisione assunta rappresentasse il rispetto della volontà dei lavoratori.
Come Segreteria Nazionale abbiamo evidenziato che tale interpretazione è forzata perché in nessun modo il lavoratore ha inteso scegliere tra la riorganizzazione o la societarizzazione.
Il voto dei lavoratori ha solo manifestato un dissenso rispetto i contenuti di un’ipotesi di accordo, i cui termini, evidentemente, non sono stati accettati.
Gli accordi sottoscritti in data 27 marzo 2013 hanno dimostrato che in questo ambito aziendale ci sono stati importanti risparmi, grazie ai sacrifici e all’impegno dei lavoratori e, nonostante quell’accordo intervenisse in maniera molto più rilevante, si è raggiunto un accordo che ha visto un’importante condivisione della delegazione trattante.
Su questo elemento sarebbe necessario riflettere e ripartire.
Societarizzare Caring Services sarebbe controproducente per la motivazione delle persone che continuano a svolgere con dignità il loro lavoro, alla scrivania e in cuffia da anni e anni, e sono riusciti a mantenere ritmi e tempi di lavoro invidiabili con una professionalità unica nel mondo delle TLC.

I lavoratori vogliono un’azienda che insieme a loro costruisca un futuro, che sappia rilanciarsi sul mercato con tutte le professionalità che la compongono. All’azienda non deve sfuggire che quanto sta accadendo in Caring Services è sotto l’occhio attento di tutti i lavoratori di Telecom Italia.
Non si può e non si deve avviare un processo di societarizzazione scaricandone la responsabilità sul voto dei lavoratori.
Andrebbe analizzato, invece, il metodo con cui l’azienda ha scelto di confrontarsi con le rappresentanze dei lavoratori. Un metodo anomalo, fatto di forzature e minacce che non hanno consentito alla delegazione di vivere il progetto di riorganizzazione e potersi confrontare sui risvolti che lo stesso avrebbe prodotto.
Contrariamente a quanto fatto con gli accordi sottoscritti in data 27 marzo, si è scelto di non far partecipare all’insieme della trattativa il coordinamento delle RSU, ma di comunicargli solamente gli esiti, modificando radicalmente quanto avvenuto in tutte le difficili trattative svolte negli ultimi anni nell’intero settore delle TLC.
Inoltre, qualcuno ha pensato possibile mettere in campo una prova muscolare, facendo una forzatura al tavolo che ha prodotto risultati nefasti che oggi sono sotto gli occhi di tutti.
Aver scelto di non voler provare a condividere e convincere le delegazioni territoriali ma di forzare loro la mano è la vera responsabilità del risultato del voto: da li è necessario ripartire.
Telecom Italia non può fare l’errore di societarizzare il Caring, sarebbe un errore fatale nel percorso di rilancio intrapreso dall’Amministratore Delegato. Infatti, per un’azienda di servizi il fattore umano rappresenta la vera leva sui cui poggiarsi per il successo nei mercati.
Come già fatto in altre occasioni, chiediamo ai vertici aziendali di riflettere sugli errori commessi dal tavolo negoziale, evitando che questi inducano a compiere errori anche più gravi.
Per questo, sarebbe opportuno concedersi una pausa di riflessione, fare un’analisi profonda di quanto accaduto, avviare tutto quello che accumuna lavoratori e azienda e rimandare la discussione sui punti che hanno diviso le parti a un secondo momento, dopo che il confronto con le rappresentanze dei lavoratori abbia avuto modo di condividere tutto il progetto riorganizzativo.
Se, invece, l’azienda deciderà di procedere sulla strada della societarizzazione deve sapere che SLC CGIl sarà con i lavoratori a contrastare un progetto che rischia di essere un clamoroso autogol per il futuro dell’azienda.

La Segreteria Nazionale SLC-CGIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Sky, positivo l'incontro azienda-sindacati, ma restano nodi da sciogliere

  8 Aprile 2024   sky tv emittenza
Il giorno 4 aprile 2024 si è tenuto l’incontro annuale fra le OO.SS. e l’A.D. di SKY Italia, Andrea Duilio, coadiuvato dalla Direzione del Personale. L’incontro è stato l’occasione per fare il punto sullo stato di avanzamento del “Piano di trasformazione” per il peri...

Appalti contact center Tim: scongiurata la cig, ripristinati i volumi

  5 Aprile 2024   Comunicati stampa call center tlc
Tim, appalti Customer Care: Slc, “Positivo risultato delle nostre battaglie, scongiurata Cig. Ripristinati i volumi di traffico” (U.S. Slc Cgil) - Roma, 5 apr - Non ci sarà cassa integrazione per le lavoratrici ed i lavoratori delle aziende Callmat, Gruppo Distrizi...

RaiWay: Saccone, “Approccio sbagliato. Sembra si voglia solo far cassa. Contro interessi collettivi”

  27 Marzo 2024   Comunicati stampa rai emittenza raiway
(U.S.Slc Cgil) - Roma, 27 mar - La vicenda della possibile fusione fra Rai Way ed EI Towers “non fa che aumentare il grado di confusione che si registra intorno all’azienda Rai”. A parlare è il Segretario nazionale di Slc Cgil, Riccardo Saccone, secondo cui “passare...

Tim: Saccone, “C’è qualche timido passo avanti ma non abbassiamo la guardia sull’occupazione”

  26 Marzo 2024   Comunicati stampa tim call center tlc
(U.S.SlcCgil) -Rom,26 mar- “Abbiamo registrato qualche timido passo avanti ma noi non possiamo abbassare la guardia. L'occupazione rimane la priorità”. Così Riccardo Saccone, segretario nazionale Slc, commenta l’incontro appena concluso presso il Ministero delle impr...

Open Fiber, tutti i temi affrontati nell'ultimo incontro

  25 Marzo 2024   tlc
Nella giornata del 21 marzo 2024 si è tenuto l’incontro tra le Segreterie Nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil e Ugl Telecomunicazioni, insieme alle strutture territoriali e alle RSU e l’azienda Open Fiber. Molti i temi all’ordine del giorno che sono stati...

Tim, presidio del 22 marzo al Mimit

  23 Marzo 2024   Comunicati stampa tim tlc
Dopo la presentazione del piano alternativo del fondo Merlyn, lavoratrici e lavoratori in presidio al ministero delle Imprese e del Made in Italy. Saccone, Segretario nazionale Slc Cgil: “Asset strategico regalato alla grande finanza”. Clicca qui per il servizio real...