Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Mentre il Paese continua a discutere dell’acquisizione di Italcementi da parte di una impresa straniera, Telecom Italia, azienda di telecomunicazioni strategica per l’interesse del Paese, ha, senza che nessuno ne parli, come maggiore azionista un socio francese che ha recentemente dismesso gran parte delle sue partecipazioni nelle aziende di TLC.

I due decreti – banda larga e Agenda Digitale – con cui il  Governo ha provato a dare una accelerazione agli investimenti necessari per recuperare il ritardo infrastrutturale e culturale dell’Italia, non sono più all’ordine del giorno.

Nel frattempo si continua a leggere di soggetti che si predispongono a implementare la banda larga, l’ultimo in ordine di tempo è Enel, senza che apparentemente ci sia una regia, condizione fondamentale per permettere all’Italia di adeguarsi ai livelli degli altri Paesi.

Considerando il fatto che banda larga e Digitalizzazione sono due atti fondamentali per riformare la Pubblica Amministrazione, semplificare i rapporti con il cittadino e aumentare produttività e competitività delle imprese, ne deduciamo che l’assenza di un confronto e, soprattutto, l’assenza del coinvolgimento dei soggetti interessati indichi una chiara volontà di non intervento.

Anche il recente cambio dei vertici di Cassa Depositi e Prestiti, che aveva fatto intravedere un cambio di strategie per mettere l’Italia in condizioni analoghe a quelle di altri Paesi Europei, si sta dimostrando incomprensibile e nei dibattiti sui media se ne è persa ogni traccia.

Appare evidente che se le cose resteranno così, il ritardo del nostro Paese è destinato ad aumentare, condannando l’intera economia italiana a non essere più competitiva.

Per questi motivi, lanciamo un appello al Presidente del Consiglio Renzi e al Ministro dello Sviluppo Economico Guidi, affinché siano promotori dell’apertura di un confronto pubblico e trasparente sulle modalità  con cui il Governo intende procedere, sul ruolo assegnato alle aziende di TLC – a partire da Telecom Italia – e sulle politiche industriali che si intendono adottare per consentire la realizzazione di quelle vere riforme di cui il Paese ha bisogno.

In alternativa tra pochi mesi scopriremo che la principale azienda italiana di telecomunicazioni sarà finita in mani straniere, cambierà business spostandosi sui contenuti multimediali, adotterà un profondo ridimensionamento degli organici e degli investimenti.

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Almaviva: richiesta incontro Slc, Fistel, Uilcom

  11 Ottobre 2017
I Segretari generali di Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil, hanno scritto all'AD di Almaviva, chiedendo un incontro. Egregio Ingegnere, le scriventi OO.SS. sono impegnate, sia sul piano istituzionale che su quello relazionale, con le associazioni datoriali alla ric...

Nokia: comunicato incontro

  9 Ottobre 2017   Comunicati stampa
Venerdì 6 ottobre si è svolto presso il Ministero del Lavoro l’incontro che era stato fissato per proseguire la trattativa al fine di scongiurare i 115 licenziamenti. L’incontro era stato calendarizzato, oltre che con il Ministero del Lavoro, anche con la disponibili...

Almaviva: continua la compressione dei salari

  9 Ottobre 2017
"Continua lo “sforzo” di Almaviva di comprimere i salari dei dipendenti italiani adeguandoli a quelli dove delocalizza, attraverso il ricatto tra licenziamenti o trasferimenti e riduzione del salario contrattuale e attacco ai diritti così come avvenuto a Napoli, Pale...

Ericsson: comunicato esito sciopero

  6 Ottobre 2017   Comunicati stampa
Il 5 ottobre si è svolto lo sciopero Nazionale delle lavoratrici e dei lavoratori di Ericsson, per la ricollocazione dei 300 lavoratori licenziati e contro il piano di taglio occupazionale di ulteriori 600 posti di lavoro, dichiarato dai vertici aziendali nell’ultimo...

Ericsson: annunciati 600 esuberi da definire entro il primo semestre del 2018

  4 Ottobre 2017   Comunicati stampa
il 3 ottobre scorso si è svolto l’incontro tra il nuovo AD di Ericsson e il Coordinamento Sindacale, unitamente alle Segreterie nazionali. L’Amministratore Delegato ha annunciato un taglio di circa 10 miliardi di corone, a livello mondiale, corrispondente a circa 1 m...

Sky: azione legale contro azienda per modalità illegittime licenziamenti

  3 Ottobre 2017
"Alla fine, dopo 10 mesi di trattativa infruttuosa, rassicurazioni e proposte da parte dell'azienda in sede istituzionale, sono arrivate decine di ulteriori licenziamenti in Sky. Sono stati mandati via anche quei lavoratori che avevano dato disponibilità al trasferim...