Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Mentre il Paese continua a discutere dell’acquisizione di Italcementi da parte di una impresa straniera, Telecom Italia, azienda di telecomunicazioni strategica per l’interesse del Paese, ha, senza che nessuno ne parli, come maggiore azionista un socio francese che ha recentemente dismesso gran parte delle sue partecipazioni nelle aziende di TLC.

I due decreti – banda larga e Agenda Digitale – con cui il  Governo ha provato a dare una accelerazione agli investimenti necessari per recuperare il ritardo infrastrutturale e culturale dell’Italia, non sono più all’ordine del giorno.

Nel frattempo si continua a leggere di soggetti che si predispongono a implementare la banda larga, l’ultimo in ordine di tempo è Enel, senza che apparentemente ci sia una regia, condizione fondamentale per permettere all’Italia di adeguarsi ai livelli degli altri Paesi.

Considerando il fatto che banda larga e Digitalizzazione sono due atti fondamentali per riformare la Pubblica Amministrazione, semplificare i rapporti con il cittadino e aumentare produttività e competitività delle imprese, ne deduciamo che l’assenza di un confronto e, soprattutto, l’assenza del coinvolgimento dei soggetti interessati indichi una chiara volontà di non intervento.

Anche il recente cambio dei vertici di Cassa Depositi e Prestiti, che aveva fatto intravedere un cambio di strategie per mettere l’Italia in condizioni analoghe a quelle di altri Paesi Europei, si sta dimostrando incomprensibile e nei dibattiti sui media se ne è persa ogni traccia.

Appare evidente che se le cose resteranno così, il ritardo del nostro Paese è destinato ad aumentare, condannando l’intera economia italiana a non essere più competitiva.

Per questi motivi, lanciamo un appello al Presidente del Consiglio Renzi e al Ministro dello Sviluppo Economico Guidi, affinché siano promotori dell’apertura di un confronto pubblico e trasparente sulle modalità  con cui il Governo intende procedere, sul ruolo assegnato alle aziende di TLC – a partire da Telecom Italia – e sulle politiche industriali che si intendono adottare per consentire la realizzazione di quelle vere riforme di cui il Paese ha bisogno.

In alternativa tra pochi mesi scopriremo che la principale azienda italiana di telecomunicazioni sarà finita in mani straniere, cambierà business spostandosi sui contenuti multimediali, adotterà un profondo ridimensionamento degli organici e degli investimenti.

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Emittenza: criticità nuovo regolamento per l’erogazione dei contributi pubblici alle emittenti radio-tv locali

  3 Agosto 2017
Il testo del nuovo regolamento per l’erogazione dei contributi pubblici alle emittenti radiotelevisive locali approvato dalle commissioni congiunte trasporti e cultura presenta luci ed ombre. Per alcuni aspetti della delega ricevuta dal CdM il risultato è positivo pe...

Sky: impossibile l’intesa sui licenziamenti

  3 Agosto 2017
L’azienda non ha voluto superare i licenziamenti nonostante i risultati economici e le molte proposte alternative presentate dalle organizzazioni sindacali. Sky ha voluto affermare la licenziabilità e la gestione del personale senza vincoli sociali." Così una nota di...

Tim: comunicato su incontro su regolamento aziendale e licenziamenti

  2 Agosto 2017   Comunicati stampa
In data 01 agosto 2017, si è svolto un incontro tra le OO.SS., il Coordinamento delle RSU e Tim. L’incontro aveva due punti all’ordine del giorno ovvero le comunicazioni inerenti il regolamento aziendale a seguito della sentenza su art.28 e la procedura licenziamenti...

Call center: nuovo accordo per i Collaboratori “outbound”

  1 Agosto 2017
Lunedì 31 luglio le Segreterie Nazionali di SLC CGIL, FISTEL CISL e UILCOM UIL hanno siglato con ASSTEL e ASSOCONTACT un nuovo accordo collettivo che disciplina le collaborazioni nelle attività “outbound” di vendita di beni e servizi e di recupero crediti svolte nei...

Emittenza: Accordo PdR Persidera

  1 Agosto 2017
Si allega l'accordo sul Pdr in Persidera. Scarica l'allegato: PdR Persidera 1-8-2017

Ericsson: grande adesione allo sciopero

  28 Luglio 2017
"Grande adesione allo sciopero dei lavoratori Ericsson. Oggi in tutta Italia si sono svolte manifestazioni dei lavoratori Ericsson, contro i 300 licenziamenti - lo annuncia una nota unitaria delle Segreterie Nazionali SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL, UGL-TELECOMUNI...