Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Questa volta Almaviva decide di cambiare le modalità di retribuzione della parte fissa del compenso dei lavoratori outbound e, in barba all’accordo collettivo sottoscritto ad agosto del 2013, decide di introdurre unilateralmente e senza il benché minimo confronto il c.d. “talking time”, finendo così per decurtare sensibilmente la retribuzione fissa di questi lavoratori.
Al di la del dato politico, ovvero della ormai conclamata volontà aziendale a rompere qualsiasi residua forma di confronto sindacale, c’è il dato oggettivo della palese incongruenza di questa modalità di pagamento con quanto stabilito con l’accordo di agosto.
A questo punto come parte stipulante di quell’accordo non ci rimane che diffidare l’azienda dal continuare con questa vera e propria deroga. In caso contrario attiveremo le procedure legali per ristabilire il giusto compenso ai lavoratori in outbound di Almaviva.
Un’ultima considerazione. Se questa è la strada scelta dall’azienda per gestire questa complicata fase di crisi temiamo che la condizione delle lavoratrici e dei lavoratori di Almaviva difficilmente possa migliorare.
Per parte nostra, pur rinnovando la nostra disponibilità al confronto sindacale costruttivo e condiviso come avvenuto sino a qualche mese fa, ribadiamo che di fronte a questa arroganza la SLC-CGIL non lascerà intentata nessuna strada.

La Segreteria Nazionale SLC CGIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Inps Servizi, positivo l'incontro con la nuova dirigenza

  30 Luglio 2024   call center tlc
Nella mattinata del 30 luglio 2024 si è svolto l’incontro, richiesto dalle scriventi Organizzazioni Sindacali, tra le Segreterie Nazionali Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil e il Presidente INPS Dott. Fava, al quale hanno partecipato anche la Dott.ssa Rimmaudo (Direzi...

Rai, bocciata dal 52% l'ipotesi di rinnovo del contratto collettivo

  26 Luglio 2024   rai tv emittenza broadcasting
L'esito del referendum sull'ipotesi di Accordo sul rinnovo del contratto di lavoro dei lavoratori Rai ci restituisce per prima cosa l'insoddisfazione della maggioranza dei partecipanti al voto sulla mediazione raggiunta. Ma ci consegna anche una più generale preoccup...

Rai, firmata l'ipotesi di rinnovo del contratto collettivo

  17 Luglio 2024   rai tv emittenza
Nella tarda nottata di ieri è stata firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del CCL RAI, scaduto il 31 dicembre 2022, fra le OO.SS SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL, FNC-UGL, SNATER, LIBERSIND-CONFSAL e il Gruppo RAI. L’accordo che, in base al voto delle assemble...

CCNL Telecomunicazioni, non c'è più tempo da perdere

In questi giorni si stanno svolgendo gli incontri dei gruppi di lavoro tra i rappresentanti delle aziende associate ad Asstel ed i rappresentanti delle organizzazioni sindacali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil. Questi incontri hanno la finalità di entrare nel mer...

Rai, solidarietà a Serena Bortone

  3 Luglio 2024   rai tv emittenza
RAI: DI TUTTO, DI PIU'… E QUALCHE VOLTA FATTO MALE I sei giorni di sospensione comminati a Serena Bortone, colpevole di aver fatto e bene il proprio lavoro, è l'ennesimo sintomo di un'azienda in preda a una crisi di nervi. Non bastava la brutta figura fatta da chi ha...

Codice appalti Rai: nuove regole, vecchi vizi

  2 Luglio 2024   rai tv emittenza
A seguito dell’entrata in vigore del Codice Appalti del luglio 2023, la Rai sta predisponendo un nuovo regolamento interno in cui, a nostro avviso, l’azienda sembra voler dar corso a una sua interpretazione di principio: quello di attestare le responsabilità di RUP v...