Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Nelle giornate del 15 e 16 aprile 2013 si è tenuto il confronto tra TIIT e le Segreterie Nazionali di SLC FISTEL e UILCOM, unitamente alle strutture territoriali ed alle RSU aziendali, in merito agli accordi applicativi su processi di internalizzazione di attività, Mobilità, Contratto di Solidarietà, e l’armonizzazione dei trattamenti economici e normativi per il personale ceduto da TI il 1° novembre 2012, cosi come previsto nell’accordo quadro sul Piano Industriale 2013-2014 del gruppo Telecom.
E’ opportuno ricordare che già nell’ambito di tale accordo, per quanto riguarda l’informatica, era stato acquisito Il riconoscimento del ruolo di T.I.I.T. come fornitore unico di servizi IT a Telecom Italia, la conferma del carattere “core” dell’azienda e la sua appartenenza al perimetro di Gruppo almeno fino al marzo 2015, la gestione delle 350 eccedenze dichiarate dall’azienda attraverso 28 uscite (tra pensionamenti e mobilità volontarie) e 322 FTE in Contratti di Solidarietà ed il riassorbimento di fatto di tali eccedenze attraverso piani di internalizzazione di attività per 200 FTE, da avviarsi a breve, e almeno ulteriori 100 internalizzazioni da definire entro 18 mesi dall’accordo nell’ambito di incontri periodici di verifica da parte di un’apposita commissione paritetica.
Al termine delle due giornate di confronto sono stati firmati gli accordi aziendali relativi a tali processi.
L’accordo di piano industriale prodotto accentua in modo molto forte l’impegno ad incrementare le competenze del personale interno, in modo tale da procedere ad internalizzazioni di attività oggi affidate alla consulenza esterna e consentire di conseguenza, nell’arco di piano, il riassorbimento degli esuberi oggi dichiarati dall’azienda. Tali processi, unitamente all’esame di ulteriori possibilità di internalizzazione saranno oggetto di verifica, oltre che da parte della commissione paritetica prevista, anche delle RSU aziendali.
Sul Contratto di Solidarietà, la cui partenza è prevista per il 29 aprile p.v., è stata concordata una percentuale di riduzione dell’orario del 10% uguale per tutti i settori aziendali interessati elemento che, oltre a determinare un principio di eguaglianza tra i lavoratori, potrà favorire eventuali processi di mobilità orizzontale. Dai CdS sono stati esclusi alcuni settori (in totale circa 200 lavoratori) per la specificità delle attività svolte.
E’ stato inoltre firmato l’accordo aziendale sulla mobilità per un totale di 28 lavoratori, con le stesse caratteristiche contenute nel corrispondente accordo Telecom.
Infine è stato firmato l’accordo per l'armonizzazione dei trattamenti per i lavoratori ex IT oggetto dell'ultima cessione di ramo da Telecom Italia a TIIT avvenuta nel Novembre 2012.
Per quanto riguarda quest'ultimo punto, sono stati ripristinati i trattamenti relativi all'erogazione del Premio Annuo di Luglio e la normativa sulla maturazione dei 14 scatti di anzianità per chi ne aveva diritto; è stato inoltre definito il pagamento della quota parte di PdR Telecom relativa al secondo semestre del 2012 ed è stato risolto  tramite l’erogazione di una-tantum, il tema dei permessi individuali superiori al tetto previsto in TIIT, in analogia con quanto fatto nelle precedenti armonizazioni.
Quindi, nella busta paga di giugno, i lavoratori interessati da tale cessione di ramo troveranno in pagamento:
- una quota di PDR relativa al periodo luglio-Ottobre 2012 (i 4/6 di 1000 euro)
- i 2/6 del PDR TIIT relativi al periodo novembre-dicembre 2012 (quantità ancora da definire)
- i 2/12 del Premio annuo del 2012 relativi al periodo Novembre-Dicembre 2012
- per coloro che avevano più di 44 ore annue tra EF e ROL, una una-tantum variabile a seconda del livello inquadramentale (da 600 a 1400 euro lordi).
Le Segreterie Nazionali di SLC FISTEL e UILCOM, nel ringraziare le strutture territoriali sindacali e le RSU aziendali per l’impegno ed il contributo prodotto in fase di trattativa, esprimono soddisfazione per l’esito del confronto aziendale con TIIT: gli accordi sottoscritti, che rappresentano solo la fase iniziale di un processo da monitorare costantemente e dettagliatamente nel corso del prossimo biennio, dovranno consentire di giungere al 2015 con l’assorbimento degli esuberi dichiarati nel presente piano industriale ma, come già ribadito nei comunicati precedenti, dovranno anche mettere in moto un circolo virtuoso di ottimizzazione, risparmi, riduzione delle consulenze e rivalutazione del patrimonio professionale dei lavoratori interni, da sempre obiettivo prioritario del sindacato e di tutti i lavoratori dell’informatica.
Le Segreterie Nazionali di SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL
Accordo su armonizzazione: TIIT Accordo Armonizzazione 16-4-13
Accordo su contratto di solidarietà: TIIT VerbAcc CdS 16-4-13
Accordo su internalizzazioni: TIIT VerbAcc Internalizzazioni 16-4-13
Accordo su incidenza su istituti di legge: TIIT VerbAcc Incid CdS su alcuni istituti di legge 16-4-13
Accordo sulla mobilità: TIIT VerbAcc Mobilita 16-4-13
Lettera alle OO.SS.: TIIT lettera a OOSS 16-4-13
0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Call center in appalto: al via la mobilitazione unitaria

  11 Aprile 2025   call center tlc
Il settore Crm/Bpo è in profonda crisi, la più dura e complicata della sua storia. Tra il ricorso continuo ad ammortizzatori sociali a causa della scelta di alcuni committenti di ridurre il servizio di assistenza alla clientela, procedure di licenziamento continue, i...

Tlc: Saccone, "No a ulteriori rinvii del tavolo ministeriale"

  9 Aprile 2025   Comunicati stampa tlc
(U.S. SlcCgil) - mer 9 apr- "Non si faccia troppe illusioni chi in queste ore potrebbe coltivare l'illusione di far saltare nuovamente il tavolo ministeriale sulle TLC del prossimo 24 aprile per bloccare ancora il rinnovo del contratto ed alzare ulteriormente la post...

Vodafone: informazioni sulle chiusure collettive

  8 Aprile 2025   tlc vodafone
Si è svolto nel pomeriggio di ieri, lunedì 7 Aprile 2025, l’incontro tra Vodafone Italia, le Segreterie nazionali Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil e il Coordinamento nazionale delle Rsu, per discutere delle chiusure aziendali dei reparti non operativi. A seguito del...

Call center: ammortizzatori in ritardo e impegni inevasi sul Ccnl

  4 Aprile 2025   call center tlc
Il settore delle aziende Crm/Bpo, comparto di circa 40mila addetti che si occupa della assistenza telefonica alla clientela, sta attraversando il momento peggiore della propria storia. Le motivazioni sono da ricercare sia in fattori esogeni che endogeni. Di sicuro l' ...

Sciopero Telecomunicazioni: adesione oltre il 70%

  31 Marzo 2025   call center tlc
Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil: senza una pronta convocazione per discutere di aumenti salariali, le iniziative di oggi saranno l’inizio di un percorso di mobilitazione ancor più ampio  Da oltre 20 piazze italiane, lungo tutta la nazione, è emersa con forza...

Tlc: Saccone, "Lo sciopero del 31 marzo è l'unico argine al disastro"

  28 Marzo 2025   tlc
Roma, 29 marzo - “Lunedì 31 marzo saremo in piazza con una piattaforma rivendicativa per lo sciopero delle Telecomunicazioni, l’unico argine al disastro provocato da una politica miope e da una gestione aziendale incompetente”. Lo dichiara in una nota il segretario g...