Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Nella giornata di giovedì 21 marzo 2013 SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL unitamente alle RSU si sono confrontate con i rappresentanti di Ericsson Telecomunicazioni S.p.A. sui seguenti temi:

• Premio di risultato - consuntivazione 2012 e assegnazione obiettivi 2013

• Nuova articolazione dell’orario di lavoro in FSO

• Calendario annuo 2013

• gestione ferie e ROL

• Razionalizzazione delle sedi aziendali

Premio di Risultato

Nell'area RMED l'Operating Income è risultato negativo e di conseguenza, non verrà erogata alcuna quota di premio per il personale appartenente all’area.

Le OOSS hanno ribadito il giudizio già espresso sul tema del PDR sulla poca”chiarezza” nella determinazione degli indicatori, dei valori dei target e del peso di ciascun indicatore che appaiono troppo assoggettati alla unilaterale determinazione/valutazione aziendale e sottratti attraverso la definizione di “confidenziali” al controllo sindacale.

Non si capisce poi come nell’area RMED non vi sia un risultato positivo del PDR  pur in presenza di erogazioni premiali individuali che continuano ad sussistere e a produrre effetti economici.

Il premio di risultato per le OOSS andrà rivisitato ampiamente alla luce degli effetti che in questa fase sperimentale si stanno verificando.

Va ricordato infine che gli importi del PDR vengono assorbiti sino a concorrenza dagli incentivi individuali e che di conseguenza l’incremento del costo del lavoro risulta essere del tutto marginale.

Calendario annuo 2013 e gestione ferie e ROL

Da parte aziendale è stato riproposto un calendario annuo che prevede la chiusura collettiva nei venerdì del periodo estivo, nelle due settimane in prossimità di ferragosto, in prossimità di alcune feste infrasettimanali e delle festività di Natale e Capodanno.

Tutto ciò attraverso la completa fruizione delle ferie, dei ROL e la smonetizzazione delle festività coincidenti con il giorno di riposo settimanale.

La parte sindacale, rilevato che su tale tema esisteva una proposta sindacale di chiusure collettive pari a 13 giorni rifiutata dall’azienda, si dichiarava disponibile a ragionare ripartendo da tale base, evidenziando la difficoltà a definire chiusure collettive per quei reparti  vincolati a garantire la presenza dalla legge a tutela del diritto di sciopero.

Razionalizzazione delle sedi aziendali

L’Azienda ha proposto di chiudere alcune sedi di lavoro mantenendo ove possibile dei punti di riferimento, comunque mantenendo ferma la zona operativa trasferendo la sede amministrativa.

Ha proposto inoltre ad attenuare i disagi di questa operazione l’uso diffuso del Telelavoro.

Le OOSS hanno manifestato la necessità di molta cautela nel gestire questa operazione di razionalizzazione delle sedi aziendali e di una rimodulazione della normativa del Telelavoro per renderla applicabile al governo delle chiusure delle sedi aziendali.

Nuova articolazione dell’orario di lavoro in FSO

L’Azienda sta valutando la necessità di ridurre l’impegno in reperibilità dei tecnici FSO per il sabato e la domenica sostituendo i turni di reperibilità con turni ordinari.

Le OOSS hanno rappresentato una realtà degli organici di FSO che non possono sostenere estensioni della copertura dei turni senza pregiudizio del servizio reso dal lunedi al venerdi.

Pur tuttavia si sono resi disponibili ad uno studio congiunto degli effetti della modifica proposta anche tenendo presente l’impatto delle possibili chiusure di sedi o punti di riferimento aziendali.

Alla fine del confronto le OOSS non possono che esprimere un giudizio di forte preoccupazione per il futuro alla luce delle azioni di Ericsson che denotano una stressante ricerca di riduzione dei costi  non escluso quello del lavoro.

L’incontro programmato il 17 aprile sul piano industriale sarà risolutivo per capire lo stato di salute dell’azienda e le necessarie azioni da intraprendere a tutela dell’occupazione e delle professionalità presenti in Ericsson.

Roma 26 marzo 2013

Segreterie Nazionali SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL

Per scaricare il comunicato in pdf: Ericsson com unitario inc 21-3-13

 

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Ericsson: il contenzioso con Inps non si ripercuota sui lavoratori

  10 Settembre 2024   ericsson tlc
Ieri, lunedì 9 settembre, si è svolto l'incontro tra le Segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, le Rsu e i rappresentanti dell'azienda Ericsson Italia. La riunione programmata per la verifica e il monitoraggio dell'accordo sottoscritto lo scorso 23...

Sky: il 92 p.c. dei lavoratori approva l'accordo

  9 Settembre 2024   sky tv emittenza
Spett.ie Sky Spa C.a. Dott.ssa Francesca Manili Pessina Dott. Emanuele Cappelli Dott.ssa Paola Cassio E p.c. Lavoratrici e Lavoratori Sky Italia Spa, Sky Italia Network Service   Oggetto: Scioglimento riserva accordo 26 luglio 2024 Per i risultati parziali...

Rai, intervista a Sangiuliano: toccato il fondo, ora si deve risalire

  5 Settembre 2024   rai tv emittenza
Pensavamo che la pessima qualità di alcuni prodotti Rai, di cui esiste, purtroppo, una vasta aneddotica, avesse ormai raggiunto livelli imbattibili, ma l'intervista del direttore del TG1 al ministro Sangiuliano ci ha costretto a ricrederci. Pensiamo si sia davvero ra...

Call center Abramo: Saccone, "Tim e Fibercop eludono la clausola sociale"

  6 Agosto 2024   call center tlc
L'incontro svolto oggi al Mimit sulla vicenda del call center Abramo e dei mille lavoratori a rischio occupazione in Calabria e Sicilia ha registrato un ulteriore prolungamento trimestrale della Amministrazione straordinaria dell'azienda. È una boccata d'ossigeno, ma...

Telecomunicazioni, prosegue il confronto sul rinnovo del CCNL

  1 Agosto 2024   tlc
Nella giornata del 31 luglio u.s., in modalità mista, si è svolto l’incontro tra Asstel in rappresentanza delle aziende del settore delle telecomunicazioni e le Segreterie Nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil e collegata da remoto la delegazione trattante c...

Tim: dopo lo scorporo della rete, il nulla

  31 Luglio 2024
Alla ripresa dell’attività dopo il periodo estivo riteniamo davvero non più rinviabile il confronto con il Governo sui destini delle due aziende nate dallo scorporo della rete di Tim. Le notizie di stampa riguardanti i costi ingenti che la Tim post scorporo dovrà ver...