Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Nella giornata di giovedì 21 marzo 2013 SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL unitamente alle RSU si sono confrontate con i rappresentanti di Ericsson Telecomunicazioni S.p.A. sui seguenti temi:

• Premio di risultato - consuntivazione 2012 e assegnazione obiettivi 2013

• Nuova articolazione dell’orario di lavoro in FSO

• Calendario annuo 2013

• gestione ferie e ROL

• Razionalizzazione delle sedi aziendali

Premio di Risultato

Nell'area RMED l'Operating Income è risultato negativo e di conseguenza, non verrà erogata alcuna quota di premio per il personale appartenente all’area.

Le OOSS hanno ribadito il giudizio già espresso sul tema del PDR sulla poca”chiarezza” nella determinazione degli indicatori, dei valori dei target e del peso di ciascun indicatore che appaiono troppo assoggettati alla unilaterale determinazione/valutazione aziendale e sottratti attraverso la definizione di “confidenziali” al controllo sindacale.

Non si capisce poi come nell’area RMED non vi sia un risultato positivo del PDR  pur in presenza di erogazioni premiali individuali che continuano ad sussistere e a produrre effetti economici.

Il premio di risultato per le OOSS andrà rivisitato ampiamente alla luce degli effetti che in questa fase sperimentale si stanno verificando.

Va ricordato infine che gli importi del PDR vengono assorbiti sino a concorrenza dagli incentivi individuali e che di conseguenza l’incremento del costo del lavoro risulta essere del tutto marginale.

Calendario annuo 2013 e gestione ferie e ROL

Da parte aziendale è stato riproposto un calendario annuo che prevede la chiusura collettiva nei venerdì del periodo estivo, nelle due settimane in prossimità di ferragosto, in prossimità di alcune feste infrasettimanali e delle festività di Natale e Capodanno.

Tutto ciò attraverso la completa fruizione delle ferie, dei ROL e la smonetizzazione delle festività coincidenti con il giorno di riposo settimanale.

La parte sindacale, rilevato che su tale tema esisteva una proposta sindacale di chiusure collettive pari a 13 giorni rifiutata dall’azienda, si dichiarava disponibile a ragionare ripartendo da tale base, evidenziando la difficoltà a definire chiusure collettive per quei reparti  vincolati a garantire la presenza dalla legge a tutela del diritto di sciopero.

Razionalizzazione delle sedi aziendali

L’Azienda ha proposto di chiudere alcune sedi di lavoro mantenendo ove possibile dei punti di riferimento, comunque mantenendo ferma la zona operativa trasferendo la sede amministrativa.

Ha proposto inoltre ad attenuare i disagi di questa operazione l’uso diffuso del Telelavoro.

Le OOSS hanno manifestato la necessità di molta cautela nel gestire questa operazione di razionalizzazione delle sedi aziendali e di una rimodulazione della normativa del Telelavoro per renderla applicabile al governo delle chiusure delle sedi aziendali.

Nuova articolazione dell’orario di lavoro in FSO

L’Azienda sta valutando la necessità di ridurre l’impegno in reperibilità dei tecnici FSO per il sabato e la domenica sostituendo i turni di reperibilità con turni ordinari.

Le OOSS hanno rappresentato una realtà degli organici di FSO che non possono sostenere estensioni della copertura dei turni senza pregiudizio del servizio reso dal lunedi al venerdi.

Pur tuttavia si sono resi disponibili ad uno studio congiunto degli effetti della modifica proposta anche tenendo presente l’impatto delle possibili chiusure di sedi o punti di riferimento aziendali.

Alla fine del confronto le OOSS non possono che esprimere un giudizio di forte preoccupazione per il futuro alla luce delle azioni di Ericsson che denotano una stressante ricerca di riduzione dei costi  non escluso quello del lavoro.

L’incontro programmato il 17 aprile sul piano industriale sarà risolutivo per capire lo stato di salute dell’azienda e le necessarie azioni da intraprendere a tutela dell’occupazione e delle professionalità presenti in Ericsson.

Roma 26 marzo 2013

Segreterie Nazionali SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL

Per scaricare il comunicato in pdf: Ericsson com unitario inc 21-3-13

 

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Inps Servizi, positivo l'incontro con la nuova dirigenza

  30 Luglio 2024   call center tlc
Nella mattinata del 30 luglio 2024 si è svolto l’incontro, richiesto dalle scriventi Organizzazioni Sindacali, tra le Segreterie Nazionali Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil e il Presidente INPS Dott. Fava, al quale hanno partecipato anche la Dott.ssa Rimmaudo (Direzi...

Rai, bocciata dal 52% l'ipotesi di rinnovo del contratto collettivo

  26 Luglio 2024   rai tv emittenza broadcasting
L'esito del referendum sull'ipotesi di Accordo sul rinnovo del contratto di lavoro dei lavoratori Rai ci restituisce per prima cosa l'insoddisfazione della maggioranza dei partecipanti al voto sulla mediazione raggiunta. Ma ci consegna anche una più generale preoccup...

Rai, firmata l'ipotesi di rinnovo del contratto collettivo

  17 Luglio 2024   rai tv emittenza
Nella tarda nottata di ieri è stata firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del CCL RAI, scaduto il 31 dicembre 2022, fra le OO.SS SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL, FNC-UGL, SNATER, LIBERSIND-CONFSAL e il Gruppo RAI. L’accordo che, in base al voto delle assemble...

CCNL Telecomunicazioni, non c'è più tempo da perdere

In questi giorni si stanno svolgendo gli incontri dei gruppi di lavoro tra i rappresentanti delle aziende associate ad Asstel ed i rappresentanti delle organizzazioni sindacali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil. Questi incontri hanno la finalità di entrare nel mer...

Rai, solidarietà a Serena Bortone

  3 Luglio 2024   rai tv emittenza
RAI: DI TUTTO, DI PIU'… E QUALCHE VOLTA FATTO MALE I sei giorni di sospensione comminati a Serena Bortone, colpevole di aver fatto e bene il proprio lavoro, è l'ennesimo sintomo di un'azienda in preda a una crisi di nervi. Non bastava la brutta figura fatta da chi ha...

Codice appalti Rai: nuove regole, vecchi vizi

  2 Luglio 2024   rai tv emittenza
A seguito dell’entrata in vigore del Codice Appalti del luglio 2023, la Rai sta predisponendo un nuovo regolamento interno in cui, a nostro avviso, l’azienda sembra voler dar corso a una sua interpretazione di principio: quello di attestare le responsabilità di RUP v...