Nella giornata di ieri si è svolto presso il Ministero dello Sviluppo Economico l’incontro tra Almaviva, le OO.SS. nazionali e territoriali e le RSU.
Le OO.SS. hanno ribadito le posizioni già espresse nei precedenti incontri e hanno chiesto nuovamente all’azienda di ritirare la procedura di licenziamento per chiusura sedi a Roma e Napoli e quella di trasferimento dei lavoratori da Palermo a Rende.
L’azienda si è detta disponibile a trovare soluzioni non traumatiche a fronte di un accordo con le OO.SS. che affronti il problema economico di Almaviva. In particolare, l’azienda ha riproposto un confronto sulla possibilità di sospendere alcune voci di costo del lavoro fino a riequilibrio economico, sulla formazione anche verso altri settori, sugli esodi incentivati di lungo periodo, sugli investimenti aziendali verso una tecnologia che traguardi a nuovi modelli operativi, sulla partecipazione dei lavoratori agli utili di impresa.
Le OO.SS. e le RSU hanno ribadito l’inutilità e l’iniquità di procedere verso un ulteriore abbassamento dei costi del lavoro e la forte perplessità verso le altre proposte. In generale si è ribadito con forza l’incomprensibilità delle richieste aziendali dopo così poco tempo dalla sottoscrizione dell’accordo di maggio, chiedendo quindi nuovamente il
ritiro delle procedure e il ritorno all’ultimo accordo sottoscritto.
Per questi motivi le OO.SS. proclamano lo sciopero nazionale dell’intero turno delle lavoratrici e dei lavoratori di tutto il gruppo Almaviva, indetto per giovedì 10 novembre.
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha proposto un nuovo incontro da calendarizzarsi nei prossimi dieci giorni. Le OO.SS. hanno confermato la propria disponibilità, rimarcando la volontà di procedere con la massima partecipazione e trasparenza.
Almaviva: sciopero nazionale 10 novembre
powered by social2s
TUTTE LE NOTIZIE
Comunicato Telecontact su Accordo Lavoro Agile
21 Settembre 2020
C O M U N I C A T O TCC - ACCORDO LAVORO AGILE TRANSITORIO 2020 – SPERIMENTALE 2021
Il giorno 16 settembre 2020, le Segreterie Nazionali e territoriali SLC CGIL - FISTEL CISL – UILCOM UIL congiuntamente con il coordinamento delle RSU, hanno firmato con la dire...
Comunicato Telecontact. La comunicazione deteriorante.
18 Settembre 2020
Il giorno 16 settembre 2020, le Segreterie Nazionali e territoriali SLC CGIL - FISTEL CISL – UILCOM UIL congiuntamente con il coordinamento delle RSU, hanno firmato con la direzione aziendale di TCC SPA due accordi per la gestione del lavoro da remoto, sia nelle fase...
Sciopero Contact Center Comune di Roma e Anac
17 Settembre 2020
COMUNICATO
Cambio appalto Anac e Comune di Roma (Gara Consip - attività Contact Center)
Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni: "Abbassamento dei salari, dumping, gare al massimo ribasso: le istituzioni protagoniste della elusione della cla...
Convenzione Contact Center Consip: sollecitato incontro al governo.
17 Settembre 2020
Spett.le Ministero del Lavoro Spett.le Ministero delle Economia e delle Finanze PC: CONSIP ANAC COMUNE DI ROMA
Oggetto: SOLLECITO richiesta incontro gara Consip servizi di Contact Center e proclamazione SCIOPERO
Le Segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, U...
18 settembre per il diritto alla connessione
10 Settembre 2020
SLC - FISTel - UILCOM categorie sindacali delle TELECOMUNICAZIONI il giorno 18 Settembre 2020 aderiscono all'iniziativa Confederale di CGIL – CISL - UIL e scendono in piazza per chiedere maggiori risorse (Recovery Fund) per un Paese moderno ed inclusivo che...
Comunicato. Cambio di appalto servizi contact center Comune di Roma ed Anac.
10 Settembre 2020
Primo incontro con Consorzio Leonardo e Cooperativa Acapo.
Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil: le preoccupazioni manifestate nella fase di assegnazione della attività Consip, sono ora pienamente confermate.
Si è svolto in data 8 Settembre 2020 l’incontro tra le Se...