Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Martedì 12 dicembre si è svolto presso il Ministero dello Sviluppo Economico, alla presenza anche di una rappresentanza del Ministero del Lavoro, un nuovo incontro tra Almaviva, le OO.SS. nazionali e territoriali e le RSU delle sedi di Roma e Napoli per la procedura di licenziamento collettivo che prevede la chiusura delle due sedi.
L’azienda ha ribadito le proprie posizioni: abbassamento del costo del lavoro per una incidenza complessiva del 17%, attraverso l’abbassamento temporaneo di livelli e scatti di anzianità per tutte le sedi. Questo in aggiunta agli ammortizzatori sociali e al controllo sulla produttività individuale dei lavoratori.
Da parte nostra ribadiamo che la situazione delle lavoratrici e dei lavoratori di Almaviva è talmente delicata da non permettere nessun tipo di strumentalizzazione, perché giocare sulla disperazione di 2511 persone è sbagliato e pericoloso.
Riteniamo che reiterare continuamente la questione dell’art. 4 nasconda di fatto l’incapacità e la non volontà di trovare soluzioni. L’art. 4 è a nostro parere un mero intervento organizzativo, che in alcun modo può incidere nella soluzione del problema economico di Almaviva.
Il Sindacato non si è mai sottratto nel trattare i temi della qualità: Almaviva è ad oggi l’azienda che ha un accordo sul controllo qualità particolarmente complesso e innovativo (Iride); lo stesso sistema che è peraltro largamente inutilizzato dall’azienda.
I sistemi di controllo individuale non costituiscono mai un vantaggio competitivo, perché banalmente diventano patrimonio di tutto il settore poco dopo la sottoscrizione degli stessi in una singola azienda. Casomai possono essere un pezzo di un’organizzazione del lavoro complessa e moderna. I problemi di Almaviva, anche quelli organizzativi e qualitativi, nascono allorquando l’azienda inizia a perdere commesse a vantaggio di una delocalizzazione selvaggia. Se si nega questo si nega l’evidenza.
La crisi di Almaviva è palesemente una crisi di sistema. O si ha fiducia negli interventi di riforma strutturale del settore messi in campo anche in questi giorni da tutti gli attori, non ultimi Governo e Istituzioni, o si continua a usare strumenti che non risolvono minimamente i problemi strutturali e non fanno altro che incidere in peggio sulle condizioni dei lavoratori.
Invece di continuare a difendere posizioni sterili, se tutte le parti in causa sono ancora convinte del fatto che questo settore può avere un vero sviluppo, si dia il tempo agli ultimi provvedimenti adottati di sortire i loro effetti.
Tutto ciò non può che passare da un uso il più possibile intelligente degli ammortizzatori sociali, intesi non come strumento di assistenzialismo bensì come mezzo per permettere all’azienda nella sua interezza di rimanere sul mercato abbastanza a lungo da poter beneficiare degli effetti del riordino del settore.
La dirigenza di Almaviva deve essere consapevole che la nostra richiesta di ammortizzatori sociali non è un modo per scaricare solo sull’azienda il peso della crisi. Gli ammortizzatori sociali, già usati in questi anni, hanno un’incidenza importante sui salari delle lavoratrici e dei lavoratori, che quindi già concorrono in modo responsabile alla ricerca di soluzioni per l’azienda tutta.
Per questi motivi al prossimo incontro previsto per giovedì 15 dicembre difenderemo con forza queste posizioni. Non permetteremo che queste vengano considerate ideologiche né strumentali, bensì basate sull’attenta lettura della crisi aziendale e delle condizioni delle lavoratrici e dei lavoratori.

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Contratto Rai: insufficienti le aperture aziendali sulla parte economica

  16 Ottobre 2024   rai tv emittenza raiway broadcasting
Alcuni giorni prima dello Sciopero del 23 settembre, in un nostro comunicato avevamo richiamato le ragioni che avevano spinto e spingevano SLC-CGIL a chiamare alla mobilitazione le lavoratrici e i lavoratori RAI. Quelle ragioni, sottoscritte unitariamente dalle cinqu...

Lavoro agile, timbratura in postazione e affiancamento da remoto in Fibercop

  16 Ottobre 2024   tlc
Al rientro dalle ferie estive, come prevedibile, è iniziato il tam-tam (spesso messo in giro ad arte e in modo strumentale) delle voci su cosa potrebbe accadere ai lavoratori di fronte ad una serie di istituti. Una messaggeria sdoppiata in quanto dal 1° luglio ci rit...

Tlc: Cgil e Slc, "Proposte Butti rischiose, preservare asset strategico"

  16 Ottobre 2024   Comunicati stampa tlc
COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO CGIL NAZIONALE, SLC CGIL Roma, 16 ottobre - “Apprendiamo dalla stampa che la soluzione proposta dal sottosegretario Butti al disastro cui ci troviamo davanti sul fronte delle telecomunicazioni sarebbe utilizzare il sistema satellitare di...

Konecta sospenda subito la sperimentazione del sistema di IA

  11 Ottobre 2024   tlc
Nella mattina dello scorso 10 ottobre 2024, presso l’Unione degli Industriali di Roma, si è svolto l’incontro tra le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil insieme al coordinamento Rsu e all’azienda Konecta. L'ordine del giorno ha...

Rai: dopo lo sciopero, l'azienda faccia la propria parte

  28 Settembre 2024   rai tv emittenza raiway broadcasting
Il risultato dello sciopero del 23 settembre indetto da Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Fnc Ugl, Snater che ha visto un’importante adesione delle lavoratrici e dei lavoratori, è di facile lettura: tutti i telegiornali e i giornaliradio sono andati in onda in...

Rai, sciopero riuscito!

  23 Settembre 2024   rai tv emittenza raiway
Saccone, “Un successo lo sciopero odierno. Media astensioni 60 p.c. Non si registrava da anni”  (U.S.Slc Cgil) -Roma, 23 sett- “ È stato un successo lo sciopero di operai, tecnici, impiegati e quadri Rai indetto per l’intero turno di oggi da Slc Cgil, Fistel C...