Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

È di questi giorni la notizia che il call center “Call&Call” ha mantenuto la commessa per il servizio clienti di Engie Italia ma con una diminuzione di traffico e con l’espressa richiesta del committente di spostare il lavoro da Locri ad altra sede, richiesta che ha portato all’apertura di una procedura di licenziamento per 129 persone nel sito calabrese. Riteniamo inaccettabile che un committente possa decidere di creare esuberi in un territorio per un suo capriccio organizzativo, aggirando nei fatti le nuove normative in materia di call center. La clausola sociale per la continuità occupazionale nei call center, approvata lo scorso anno, salvaguarda infatti le lavoratrici e i lavoratori impegnati in questi servizi in caso di cambio appalto garantendo loro le condizioni lavorative e la territorialità. Come si può pensare allora che questo diritto individuale possa essere violato in caso di rinnovo della commessa con lo stesso outsourcer!

Siamo di fronte ad un atteggiamento di Engie Italia che si dimostra sprezzante delle regole del nostro ordinamento e insensibile al valore di legalità e riscatto sociale che il lavoro riveste, specialmente in una regione - quella calabrese - afflitto da illegalità. La Segreteria Nazionale di SLC CGIL condanna fermamente il comportamento di Engie Italia e si adopererà per riportare i committenti alle proprie responsabilità e per tutelare le lavoratrici e i lavoratori impattati da una vicenda che rischia di essere solo la prima di molte in un nuovo modo di aggirare le leggi e gli accordi.

La Segreteria Nazionale SLC CGIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Comdata: Comunicato incontro 14 novembre

  20 Novembre 2018   comdata
Il giorno 14 novembre u.s. si è tenuto in Assolombarda Milano un incontro tra Azienda e le Segreterie Nazionali Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil unitamente al Coordinamento Nazionale RSU. Oltre ad una illustrazione generale della situazione di Comdata nel suo comple...

Visiant Next: Comunicato incontro 19 novembre

  20 Novembre 2018   tlc
Il 19 novembre si è svolto in Unindustria Roma il terzo incontro tra Visiant Next e le Segreterie nazionali e territoriali di Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil, Ugl Telecomunicazioni unitamente alle RSU dei vari siti aziendali, presente anche il committente Fastweb, ...

Emittenza privata: Comunicato Fondi di sostegno

  16 Novembre 2018   emittenza
Nelle ultime settimane sta prendendo sempre più corpo la volontà di esponenti della maggioranza di governo di abolire il fondo a sostegno della piccola emittenza locale e di riformare pesantemente l’attuale legge sull’editoria. Entrambi questi fondi negli ultimi anni...

Tim: Confermare reggenza Presidente e aprire confronto

  16 Novembre 2018   tim tlc telecom
Il lungo conflitto tra i maggiori azionisti di TIM, culminato con la rimozione dell’AD, conferma una condizione di profonda instabilità nell’assetto proprietario che da tempo è uno dei mali oscuri che stanno affossando la Società", così dichiarano in una nota congiun...

Rai: Comunicato unitario incontro con AD

  16 Novembre 2018   rai
Il giorno 16 novembre si sono incontrate, a seguito della richiesta pervenuta il 30 ottobre u.s., Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, UGL Informazione, Libersind-ConfSal con l’Amministratore De-legato RAI Fabrizio Salini. I punti di merito del confronto illustrati da...

Tlc: 22 novembre presidio al Mise di lavoratori Tim e filiera Tlc

  15 Novembre 2018   tim tlc
Gli ultimi mesi stanno delineando un quadro estremamente preoccupante per l’intera filiera delle TLC nel nostro Paese: la situazione di totale sbando in cui versa il gruppo Tim, gli effetti di scelte regolatorie sbagliate che hanno prodotto una caduta della marginali...