Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Il giorno 12 luglio scorso, le scriventi OO.SS., hanno inviato una lettera aperta ai Ministri del Lavoro e dello Sviluppo Economico. In questa lettera si chiedeva di esercitare su Ericsson, sulla Multinazionale svedese, non certo atti d’imperio, né tantomeno lo stravolgimento delle regole in materia di libertà d’impresa, ma una sorta di “moral suasion”, di necessaria pressione e sensibilizzazione, affinché, senza negare le difficoltà, si intraprendessero percorsi alternativi, ai licenziamenti di oltre 300 lavoratori, suddivisi per la maggior parte tra Roma, Napoli, Genova, Milano e Venezia. Ericsson che si ostina a rifiutare qualsiasi soluzione che non siano i licenziamenti coatti ma contemporaneamente nega la crisi, respinge ogni ipotesi alternativa, è sorda ad ogni contributo che le stesse Regioni interessate hanno più volte offerto. Non dovrebbe sfuggire a nessuno, che settori così delicati come le Telecomunicazioni e Information e Technology, nel nostro Paese, sono sempre più in mano a capitale, imprese e management straniero, Paese che produce ancora una domanda sostenuta,tanto da rappresentare per Ericsson il 4 fatturato al mondo .Il consumo di telefonia mobile,gli investimenti sulla fibra ottica,la crescente domanda sui nuovi servizi,non può essere occasione per tagliare occupazione in Italia ed accentrare e spostare attività nelle filiali estere. Lasciar correre, leggere queste vertenze come normale efficientamento aziendale o peggio, come scaramucce fra parti sociali, significa chiudere gli occhi sull’indebolimento del patrimonio professionale, sul perdurare di una crisi occupazionale che oltre a riguardare i giovani, riguarda uomini e donne non più giovani, ma lontani dalla pensione.
Avevamo anche chiesto di intraprendere verifiche su aziende straniere, che in Italia si aggiudicano commesse per circa un miliardo di Euro, creando pochissima occupazione. Richiesta, per dare parziale risposta ai licenziamenti Ericsson.
In data 20 Luglio, i Ministri del Lavoro e dello Sviluppo, congiuntamente ci rispondono, che pur avendo provato, non sono riusciti. Non siamo d’accordo.
Pensiamo che il Governo di un Paese del G7, debba avere una forte capacità persuasiva in materia di occupazione,in materia di sviluppo,in materia di criticità sociale. Almeno come negli altri paesi europei dove Ericsson non risulta stia licenziando. Per queste ragioni le scriventi OO.SS. non si rassegnano all’idea che multinazionali importanti dotati di notevoli mezzi,operanti in settori ad alto valore aggiunto, possano percorrere la sola strada dei licenziamenti.
Le OO. SS., consapevoli che altre multinazionali possano ripetere analoghi sciagurati percorsi,continueranno ad attivarsi e a mobilitarsi per richiamare l’attenzione del Governo, per fermare questa deriva.

LE SEGRETERIE NAZIONALI SLC-CGIL FISTel-CISL UILCOM-UIL UGL-TELECOMUNICAZIONI

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

La7, accordi raggiunti dopo stato di agitazione e assemblee

  23 Dicembre 2021   la7 tv emittenza
Nella giornata di lunedì 20 dicembre 2021, si è finalmente conclusa con la firma di importanti accordi, la trattativa durata diversi mesi con la dirigenza aziendale di La7. Dopo la rottura di settembre, che aveva provocato l’apertura dello stato di agitazione e una...

Rai, nuovo piano di incentivazione all'esodo

  22 Dicembre 2021   rai tv emittenza raiway
Il 20 dicembre u.s. è stata pubblicata la circolare relativa al finanziamento del nuovo Piano di Incentivazione all’Esodo votato a maggioranza dal CDA il 1° dicembre u.s. Le scriventi OO.SS. stigmatizzano questa ennesima decisione unilaterale dell’Azienda, giudican...

Tim, urge più trasparenza sui processi in atto

  22 Dicembre 2021   tim tlc telecom
TIM, URGE TRASPARENZA SUI PROCESSI IN ATTO In risposta alla nostra richiesta di un urgente incontro il Direttore Generale di TIM ha proposto una data per gennaio. Comprendiamo bene le difficoltà del dott. Labriola a dover rispondere di un’Azienda che allo stato...

Sittel, lavoratori di nuovo senza stipendio

  21 Dicembre 2021   tlc
SITTEL Ancora gli stessi problemi per i lavoratori Dopo l’affitto del ramo d'azienda “CDA – Construction Delivery Assurance” a TIM Servizi Digitali (TSD) avvenuta ad inizio settembre, si pensava che i problemi dei circa 80 lavoratori Sittel impegnati su altre att...

Tim, richiesta d'incontro urgente al direttore generale Labriola

  20 Dicembre 2021   tim tlc telecom
  Roma, 20 dicembre 2021 Spett.le TIM C.a. Dott. Pietro Labriola E p.c. Dott.ssa Giovanna Bellezza Oggetto: richiesta di incontro urgente Egregio Dottor Labriola, a maggior ragione dopo gli ulteriori sviluppi successivi al CdA di TIM svoltosi lo scorso...

Tim, ipotesi smembramento. Comunicato unitario e richiesta d'incontro

  10 Dicembre 2021   tim tlc telecom
Le anticipazioni di stampa di queste ore e gli ordini di servizio aziendali pubblicati in queste ore non lasciano presagire nulla di positivo. Si sta profilando, ben lieti di essere smentiti, una soluzione che ci troverebbe assolutamente contrari, ovvero qualcosa che...