Giovedì 28 settembre 2017 si è tenuto il primo incontro presso il ministero del Lavoro sulla procedura di licenziamento collettivo aperta a luglio per 115 lavoratrici e lavoratori di Nokia.
L'azienda, contravvenendo agli impegni presi nel luglio dello scorso anno nell'accordo quadro sottoscritto anche dal ministero dello Sviluppo economico, ha ribadito che intende licenziare tutti i lavoratori attualmente in CIGS, rifiutando la ricerca di soluzioni alternative, e ha risposto negativamente all’invito, da parte del ministero del lavoro, a valutare la possibilità di un ulteriore periodo di CIGS.
E’ stato fissato un nuovo incontro, a cui è stata garantita la presenza di un rappresentante del ministero dello Sviluppo Economico, per venerdì 6 ottobre, giorno in cui i lavoratori della sede di Roma parteciperanno al presidio sotto il Ministero del lavoro.
Verificheremo se da parte dei rappresentanti istituzionali ci saranno dei passi concreti per indurre l’azienda al rispetto degli accordi.
Per contrastare questo inaccettabile atteggiamento aziendale, il coordinamento sindacale unitario, con le organizzazioni sindacali FIM FIOM UILM e FISTEL SLC UILCOM, proclama uno SCIOPERO di 4 ORE in tutto il gruppo Nokia in Italia per giovedì 5 ottobre.
Non possiamo accettare che i licenziamenti divengano una prassi “normale” di gestione aziendale!
Nokia: sciopero nazionale giovedì 5 ottobre
powered by social2s
TUTTE LE NOTIZIE
Tlc, nasce il Fondo di solidarietà di settore
22 Agosto 2023
Roma, 16 agosto 2023 - Istituito il Fondo di solidarietà del settore delle Telecomunicaizioni. Per Fabrizio Solari, segretario generale Slc Cgil, «si tratta di una tappa importante nella costruzione di un settore più moderno che guarda con spirito fattivo al futuro e...
Almaviva, perimetro occupazionale in sicurezza fino a fine anno
27 Luglio 2023
In data odierna presso la sede del Ministero del Lavoro, alla presenza dei rappresentanti del Mimit, verificata la copertura finanziaria per il periodo, è stato sottoscritto tra Almaviva Contact e le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilco...
Vodafone, la confusione regna sovrana
26 Luglio 2023
Dopo una lunga e soffertissima trattativa, relativa alla procedura di riduzione del personale per 1003 lavoratrici e lavoratori, si riteneva di aver trovato una soluzione di equilibrio, seppur temporanea, che permettesse di governare la complicata fase che il settore...
Tiscali: raggiunti accordi su welfare, smartworking, rol ed esodi
25 Luglio 2023
Tiscali: Sottoscritti accordi sul welfare, smonetizzazione ex festività/rol, smart working e procedura esodi incentivati con aggancio naspi
Roma, 25 luglio 2023 - Sottoscritti in data odierna tra Tiscali S.p.A. e le Segreterie Nazionali, territoriali di SLC Cgil, F...
Contact center, prevenire impatto occupazionale della transizione al mercato libero
13 Luglio 2023
Transizione dal mercato tutelato al mercato libero nei settori energetici: forte preoccupazione dei sindacati per il comparto dell’assistenza clienti
Richiesta urgente di incontro al Mimit di Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil per garantire l’applicazione della clau...
Commessa Trenitalia, sciopero nazionale il 13 luglio
10 Luglio 2023
Roma, 7 luglio 2023 - Ad ormai quasi una settimana dal passaggio del servizio di contact center Trenitalia da Almaviva a Comdata - avvenuto senza alcun accordo di clausola sociale con le scriventi OO.SS. - e a più di venti giorni dalla nostra richiesta di incontro in...