Giovedì 28 settembre 2017 si è tenuto il primo incontro presso il ministero del Lavoro sulla procedura di licenziamento collettivo aperta a luglio per 115 lavoratrici e lavoratori di Nokia.
L'azienda, contravvenendo agli impegni presi nel luglio dello scorso anno nell'accordo quadro sottoscritto anche dal ministero dello Sviluppo economico, ha ribadito che intende licenziare tutti i lavoratori attualmente in CIGS, rifiutando la ricerca di soluzioni alternative, e ha risposto negativamente all’invito, da parte del ministero del lavoro, a valutare la possibilità di un ulteriore periodo di CIGS.
E’ stato fissato un nuovo incontro, a cui è stata garantita la presenza di un rappresentante del ministero dello Sviluppo Economico, per venerdì 6 ottobre, giorno in cui i lavoratori della sede di Roma parteciperanno al presidio sotto il Ministero del lavoro.
Verificheremo se da parte dei rappresentanti istituzionali ci saranno dei passi concreti per indurre l’azienda al rispetto degli accordi.
Per contrastare questo inaccettabile atteggiamento aziendale, il coordinamento sindacale unitario, con le organizzazioni sindacali FIM FIOM UILM e FISTEL SLC UILCOM, proclama uno SCIOPERO di 4 ORE in tutto il gruppo Nokia in Italia per giovedì 5 ottobre.
Non possiamo accettare che i licenziamenti divengano una prassi “normale” di gestione aziendale!
Nokia: sciopero nazionale giovedì 5 ottobre
powered by social2s
TUTTE LE NOTIZIE
Comdata, 16 ore di sciopero per il personale della commessa Trenitalia
16 Giugno 2023
Nella giornata del 15 giugno 2023 si è svolto il secondo incontro, inerente il cambio appalto Trenitalia, tra le Segreterie Nazionali e Territoriali Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, unitamente alle RSU, e le aziende Comdata S.p.A. in qualità di entrante e Almaviva...
Vodafone, stop ai mille licenziamenti
15 Giugno 2023
Dopo diversi incontri svolti nel corso di oltre due mesi, al termine di una ulteriore sessione di tre giorni di trattativa, in data 14 giugno è stato sottoscritto presso il Ministero del Lavoro, tra le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uil...
WindTre, vergognoso ricatto ai lavoratori
14 Giugno 2023
"Porta un amico e lo scorporo sarà realtà"
Nella giornata del 13 giugno 2023 si è svolto l’incontro tra le Segreterie Nazionali e Territoriali Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, unitamente alla neo eletta RSU, e l’azienda WindTre che avrebbe dovuto vertere principa...
British Telecom, no ai licenziamenti coatti
13 Giugno 2023
Lo scorso 9 giugno, si è svolto il primo incontro presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali tra i rappresentanti aziendali di BT Italia assistita da Unindustria Roma, le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil e le RSU, ...
Licenziamenti Ericsson, raggiunto l'accordo che chiude la procedura
12 Giugno 2023
Lo scorso 9 giugno si sono incontrate le Segreterie Nazionali e Territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, il coordinamento Rsu e l'azienda Ericsson per discutere della procedura di riduzione del personale avviata dall'azienda per 134 lavoratrici e lavoratori...
Sciopero Telecomunicazioni, punte di adesione al 80%
6 Giugno 2023
Saccone: "Se il Governo non interviene, alimenta diseguaglianze sociali e arretratezza del Paese"
(U.S. Slc Cgil) Roma, 6 giu - «L’immagine del disastro: aziende che trascorrono le giornate a ridurre i perimetri occupazionali e a far scempio di diritti e salari». R...