il 3 ottobre scorso si è svolto l’incontro tra il nuovo AD di Ericsson e il Coordinamento Sindacale, unitamente alle Segreterie nazionali. L’Amministratore Delegato ha annunciato un taglio di circa 10 miliardi di corone, a livello mondiale, corrispondente a circa 1 miliardo di euro, cui la regione Europa e America Latina dovrà contribuire per circa il 40%.
Per l’Italia sono annunciati 600 esuberi da risolvere entro il primo semestre del 2018 e comunque Ericsson non è in grado, al momento, di dare alcuna certezza sul futuro anche perché, sempre secondo l’Amministratore Delegato, la ripartenza di sostanziali investimenti nel settore, è prevista non prima del 2019.
La Delegazione Sindacale ha diffidato Ericsson a ripercorrere soluzioni traumatiche ed unilaterali, ha ricordato come l’utilizzo di strumenti conservativi, avrebbe evitato gli oltre 200 licenziamenti effettuati tra luglio e settembre, e potevano essere immediatamente utilizzati come avevamo previsto.
La Delegazione Sindacale ha anche stigmatizzato il comportamento di Ericsson, che insieme a ZTE, si è sottratta a qualsiasi confronto con il Mise, per la ricollocazione del personale.
Il management non può più negare la crisi, e la realtà dimostra, che la strada dei licenziamenti non è la soluzione della crisi e deve mettere in campo umiltà,capacità di collaborazione e etica sociale.
Bisogna aprire subito un confronto, per trovare ed attivare tutte le soluzioni e gli strumenti atti a non lasciare alcuno per strada, coinvolgendo tutte le istituzioni, a cominciare dal Governo.
Si rafforzano quindi le ragioni dello sciopero e della manifestazione di domani 5 ottobre davanti alle sedi dei Ministeri dello Sviluppo e del Lavoro.
Le Segreterie Nazionali SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL,UGL-TELECOMUNICAZIONI
Ericsson: annunciati 600 esuberi da definire entro il primo semestre del 2018
powered by social2s
TUTTE LE NOTIZIE
Tim, spezzatino sempre più vicino
2 Marzo 2023
Con la “Disposizione organizzativa” odierna TIM compie un ulteriore passo verso il definitivo superamento della unicità aziendale. Con l’integrazione di Noovle ed Olivetti nell’attuale perimetro “Enterprise” si delinea il perimetro della futura azienda che nell...
Rai, richiesta d'incontro al ministro Giorgetti
27 Febbraio 2023
On.le Giancarlo Giorgetti, Ministro dell’Economia e Finanze
E p.c.
G.le dott.ssa Marinella Soldi, Presidente RAI Spa
G.le Dott. Carlo Fuortes, Amministratore Delegato RAI Spa
G.le Dott. Felice Ventura, Direttore del Personale RAI SPA
OGGETTO: RICHIESTA D’IN...
INPS Servizi, contact center in affanno
24 Febbraio 2023
Da tutti i territori ci segnalano he in questi giorni il servizio INPS sta registrando, su base nazionale, un esponenziale aumento di traffico telefonico in ingresso. Una circostanza assolutamente prevedibile vista l’imminente scadenza dei termini di presentazione de...
Sanremo, no a polemiche strumentali del Governo
23 Febbraio 2023
FESTIVAL DI SANREMO 2023: UN'ALTRA SFIDA PRODUTTIVA VINCENTE
Prima che si posi la polvere sull’evento Sanremo, per lasciare spazio agli strascichi polemici che sono montati in questi giorni, crediamo utile condividere qualche dato per contestualizzare cosa Sa...
Rai, odg sul canone in bolletta
10 Febbraio 2023
O.D.G. SU CANONE RAI IN BOLLETTA E FUTURO DELL’AZIENDA
Di seguito il testo dell'Ordine del Giorno votato dal 7° Congresso SLC-CGIL che si e' concluso ieri a Bergamo, in cui s'impegna l'intera CGIL a fare tutto quanto in proprio potere per assicurare un fut...
Almaviva Contact, incontro al Mimit sugli addetti al servizio 1500
1 Febbraio 2023
ALMAVIVA CONTACT, INCONTRO AL MIMIT DEL 31 GENNAIO SUGLI ADDETTI AL SERVIZIO 1500
Nella giornata odierna, si è svolto l’incontro convocato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy per discutere degli avanzamenti relativi al tavolo di crisi Almaviva Contact...